Salute 9 Giugno 2023 17:47

Anemia falciforme, nuova terapia genica sicura ed efficace

Buone aspettative da una nuova terapia genica sperimentale contro l’anemia falciforme, malattia genetica del sangue, dolorosa e debilitante, contro la quale esistono poche terapie approvate

Anemia falciforme, nuova terapia genica sicura ed efficace

Sono ben riposte le speranze su una nuova terapia genica sperimentale contro l’anemia falciforme, malattia genetica del sangue, dolorosa e debilitante, contro la quale esistono poche terapie approvate. I ricercatori coinvolti nello studio multicentrico Ruby Trial hanno presentato dati molto promettenti sulla sicurezza e sull’efficacia di una terapia cellulare, basata sull’editing genetico, che modifica le cellule staminali emopoietiche del paziente per correggere la mutazione genetica responsabile della malattia. I risultati sono stati appena presentati all’European Hematology Association Hybrid Congress a Francoforte, in Germania.

La terapia si basa su una tecnologia di editing genetico

I primi quattro pazienti, due dei quali sono stati curati presso la Cleveland Clinic Children’s, sono stati in prima battuta sottoposti a un prelievo di cellule staminali per l’editing genetico. I pazienti sono stati quindi sottoposti a trattamento chemioterapico per «distruggere» il midollo osseo rimanente, facendo spazio alle cellule geneticamente modificate e che sono state successivamente reinfuse nel loro corpo. Questa è la prima volta che un nuovo tipo di tecnologia di modifica genetica CRISPR, nota come CRISPR/CA12, viene utilizzata in uno studio sull’uomo per alterare il gene difettoso coinvolto nell’anemia falciforme. Questa tecnologia è uno strumento estremamente preciso per modificare i genomi delle cellule staminali del sangue per consentire una produzione robusta e sana di cellule del sangue.

I risultati preliminare confermano l’efficacia della nuova terapia contro l’anemia falciforme

I dati hanno mostrato nuovi globuli bianchi in tutti e quattro i pazienti a circa quattro settimane senza gravi effetti avversi. I pazienti hanno anche raggiunto un livello normale di emoglobina, che è il componente più importante dei globuli rossi che trasportano l’ossigeno in tutto il corpo. I pazienti sono stati inoltre liberi da attacchi di dolore associati all’anemia falciforme per un periodo di 11 mesi e sette mesi dopo la terapia. «Nuovi trattamenti come questo sono fondamentali per le persone che hanno l’anemia falciforme», afferma Rabi Hanna, direttore del programma pediatrico di trapianto di sangue e midollo osseo presso la Cleveland Clinic Children’s e autore principale dello studio. «Questi risultati iniziali forniscono la speranza che questa nuova tecnologia continui a mostrare progressi mentre lavoriamo per creare una possibile cura funzionale per questa malattia devastante e pericolosa per la vita», aggiunge.

A parte il trapianto ad oggi non ci sono cure contro l’anemia falciforme

L’anemia falciforme è una malattia ereditaria del sangue che porta alla produzione di emoglobina anormale. I normali globuli rossi sono rotondi e possono muoversi attraverso piccoli vasi sanguigni per fornire ossigeno. Tuttavia, nelle persone con anemia falciforme, un cambiamento genetico provoca un’alterazione chimica nell’emoglobina e altera la forma dei globuli rossi rendendoli simili a una falce, impedendo loro di passare attraverso i vasi sanguigni più stretti. Ciò può causare condizioni come fibrosi epatica, insufficienza epatica, ictus, cardiomiopatia e insufficienza cardiaca insieme a forti dolori. Per la maggior parte delle persone con questa condizione, i farmaci servono a controllare i sintomi. Tuttavia, nonostante le attuali terapie, l’aspettativa di vita media di un paziente con anemia falciforme è intorno alla metà dei 40 anni. Un trapianto di sangue o di midollo può curare l’anemia falciforme, ma il trapianto spesso richiede un fratello come donatore e ha diversi possibili effetti avversi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sclerosi multipla: trapianto di staminali cerebrali sicuro e duraturo
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall’Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano – Bicocca. I risultati di questa sperimentazione clinica di fase 1 sono stati pubblicati in copertina sulla rivista Cell Stem Cell
Nel Regno Unito autorizzata la prima terapia genica basata sulla Crispr
Il Regno Unito ha approvato la prima terapia genica basata sulla Crispr, la tecnica che consente l'editing genetico del Dna, che nel 2020 si è aggiudicata il Premio Nobel per la Chimica 2020. Si tratta di una cura per due malattie genetiche del sangue, l'anemia falciforme e la beta-talassemia
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Midollo osseo, la guerra non ferma i trapianti: 5 donazioni tra Italia, Israele e Ucraina
I conflitti in Medio Oriente e in Ucraina non fermano le donazioni e i trapianti di midollo osseo. Sono stati ben cinque i prelievi di cellule-salva vita coordinati dal nostro paese nonostante le difficoltà logistiche connesse alle crisi internazionali
di V.A.
Un trapianto di cellule polmonari potrebbe «curare» la BPCO
Per la prima volta, i ricercatori hanno dimostrato che è possibile riparare il tessuto polmonare danneggiato nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) utilizzando le cellule polmonari degli stessi pazienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...