Salute 19 Settembre 2022 12:35

Alzheimer: scoperta la molecola che può bloccare la malattia, punto di partenza per la cura

Uno studio realizzato dall’Istituto Besta e Mario Negri ha dimostrato che un piccolo peptide somministrato per via nasale sarebbe in grado di evitare l’accumulo delle sostanze tossiche che scatenano la patologia. Studiati gli effetti su modello animale, tra qualche anno la sperimentazione sull’uomo

Alzheimer: scoperta la molecola che può bloccare la malattia, punto di partenza per la cura

Scoperta la molecola in grado di frenare l’insorgenza dell’Alzheimer nei soggetti predisposti. Buone notizie, dunque, a pochi giorni dalla 29° giornata mondiale dell’Alzheimer che si terrà il prossimo 22 settembre. Lo studio realizzato dai ricercatori dell’Istituto Besta e del Mario Negri di Milano ha dimostrato che un piccolo peptide, somministrato per via nasale, eviterebbe l’accumulo delle sostanze in grado di scatenare la patologia nei soggetti predisposti, ovvero dall’1 al 5% della popolazione oltre i 65 anni, con una prevalenza che raddoppia ogni quattro anni fino ad arrivare ad una percentuale di circa il 30% all’età di 85 anni.

Soggetti a rischio

In Italia oggi le persone che soffrono di demenza sono circa un milione e 480 mila con la prospettiva di arrivare a due milioni e 300 mila entro il 2050. Ancora peggio la situazione mondiale, secondo le stime di una ricerca realizzata dall’Istituto of Health Metrics and Evaluation dell’Università di Washington e pubblicata su Lancet, entro il 2050 le persone affette da Alzheimer passerebbero dagli attuali 55 milioni ai 139 milioni con conseguenze significative per l’intera comunità. Motivo per cui la scoperta dei ricercatori di Besta e Negri rappresenta un passo in avanti importante per lo sviluppo di un farmaco in grado di curare una delle malattie neurodegenerative più diffuse.

La novità della cura

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Molecular Psichiatry, si basa su una scoperta antecedente frutto di anni di ricerca, come spiegano a Sanità Informazione Fabrizio Tagliavini e Giuseppe Di Fede, neurologi  dell’Istituto Besta di Milano «La novità di questa strategia, rispetto ad approcci terapeutici sperimentali precedenti, è rappresentata dal suo “punto di partenza”, poiché essa è basata su una rarissima variante genetica della proteina beta-amiloide che sembra in grado di proteggere dalla malattia di Alzheimer gli individui che ne sono portatori. La molecola che abbiamo sviluppato, in collaborazione con i colleghi dell’Istituto Mario Negri di Milano, è in effetti un piccolo frammento derivato da tale variante protettiva».

Si tratta di una scoperta che può rallentare il decorso della malattia anche se per ora si tratta di una soluzione potenziale: «Per il momento gli effetti della molecola sono stati studiati solo in un modello animale di Alzheimer – puntualizza Mario Salmona, biochimico dell’istituto Mario Negri – Si tratta di un topo a cui è stata inserita una piccola molecola che sembra ostacolare la formazione di aggregati tossici di almeno una delle due proteine coinvolte nella malattia, la beta-amiloide appunto, di rallentare la formazione delle placche amiloidi nel cervello e di proteggere le sinapsi dall’azione distruttiva della beta-amiloide».

A rendere innovativa la cura è anche la modalità di somministrazione, attraverso il naso «perché la piccola molecola che abbiamo sviluppato non è in grado di passare attraverso la barriera ematoencefalica (vale a dire quella sorta di filtro che separa il sangue dal tessuto cerebrale) – aggiunge Salmona -. La somministrazione per via intranasale consente invece al piccolo peptide (un frammento proteico di soli 6 aminoacidi) di raggiungere facilmente il cervello».

Ancora lontano lo studio clinico

Se la scoperta dà ampi segnali di speranza, i tempi di messa a punto di una cura per l’uomo sembrano essere ancora lunghi «La criticità più importante deriva dall’esperienza delle sperimentazioni precliniche degli ultimi decenni – tengono a precisare i ricercatori -. Numerosi potenziali farmaci che avevano dato risultati promettenti nei modelli animali non sono poi risultati altrettanto efficaci nell’uomo. Una delle ragioni di tale discrepanza tra studi preclinici e studi clinici è dovuta al fatto che non esiste un modello animale in grado di replicare perfettamente il livello di complessità della patologia umana; per tale motivo può accadere che il passaggio dagli studi preclinici ai trials sull’uomo non confermi i dati promettenti di sicurezza ed efficacia delle molecole testate negli animali».

Una transizione ancora lunga, dunque, come confermano Tagliavini e Di Fede: «Ci vorranno prevedibilmente alcuni anni, durante i quali saranno necessarie ulteriori verifiche sui modelli animali, soprattutto al fine di escludere eventuali effetti tossici della molecola».

La ricerca verso il riconoscimento di fattori di rischio

Riconoscere in anticipo i sintomi dell’Alzheimer, dunque, ancora non è sufficiente per fermare il decorso della malattia, ma è proprio in quella direzione che si sta concentrando la ricerca: «Al momento non è possibile arrestare la malattia in nessuna delle sue fasi evolutive ma, in linea di principio, si dovrebbe intervenire nella lunga fase pre-sintomatica, prima che si realizzino lesioni irreversibili nel cervello – confermano gli studiosi -. Un’area di ricerca molto attiva è volta al riconoscimento dei fattori di rischio e di marcatori che consentano di riconoscere la fase pre-sintomatica della malattia. Nel mondo sono in corso centinaia di studi sulla malattia di Alzheimer, molti dei quali finalizzati alla scoperta di terapie realmente efficaci. Anche le sperimentazioni che finora hanno fallito insegnano qualcosa e forniscono alla comunità scientifica nuovi dati e nuove conoscenze che potrebbero consentire di arrivare a identificare il farmaco in grado di fermare la malattia».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Leggere ad alta voce per rallentare l’Alzheimer, al via in Puglia progetto che coinvolge attori e scrittori
L’attività fa parte del percorso di presa in carico del paziente da parte delle strutture del Don Uva di Bisceglie e Foggia tramite strategie mirate a mantenimento dell’autonomia, riduzione degli stati di apatia, stimolazione dei ricordi, riorientamento spazio-temporale, miglioramento dell’umore
Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…
Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Patto per l’Alzheimer, AIMA: «Diagnosi, assistenza domiciliare e PNRR, Istituzioni non lascino soli pazienti»
La presidente dell’Associazione Nazionale Malattia di Alzheimer, Patrizia Spadin, a Sanità Informazione: «Serve l’attivazione di una territorialità specifica per l’Alzheimer legata alle strutture del PNRR»
Alzheimer a 19 anni, è il caso più giovane. Rossini (San Raffaele): «È record»
Un ragazzo cinese di soli 19 anni d'età è il più giovane paziente al mondo ad aver ricevuto una diagnosi di Alzheimer.. «In realtà i casi di demenza di Alzheimer a esordio ‘giovanile’ non sono una rarità e una novità, ma 19 anni costituisce realmente un record», commenta Paolo Maria Rossini, responsabile del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell'IRCCS San Raffaele
Alzheimer, Spadin (AIMA): «Abbiamo un anno di tempo per adeguare la rete di diagnosi e cura»
La Presidente di AIMA - Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, l’associazione che rappresenta le persone con demenza e le loro famiglie, commenta la notizia dell’approvazione da parte della FDA (Food and Drug Administration) del farmaco Lecanemab
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...