Salute 10 Febbraio 2020 07:10

Accesso ai farmaci rari, Crippa: «Trovare un punto di incontro tra autorità e aziende per velocizzare il processo»

«Due le aree da migliorare: dare un’accelerata al processo di approvazione del farmaco da parte di Aifa e far sì che compaia subito in tutti i prontuari regionali» precisa Annalisa Scopinaro, Presidente Uniamo Onlus

È ancora troppo lungo e difficoltoso l’accesso ai farmaci per i malati rari. L’ultimo Rapporto dell’Osservatorio Farmaci Orfani (OSSFOR) del 2019, infatti, parla di 239 giorni per l’immissione in commercio di un farmaco orfano, quando il decreto Balduzzi (Legge n. 189/2012) stabilisce in 100 giorni il tempo massimo per completare la procedura di rimborsabilità.

«Sono necessarie doverose verifiche che richiedono tempo e impegno da parte delle autorità e delle aziende – ha spiegato Laura Crippa, General Manager RAReg, a Sanità Informazione a margine dell’Orphan Drug Day,  l’annuale convegno organizzato dall’Osservatorio Malattie Rare. Spesso, però – ha precisato – il tempo è troppo lungo e l’attesa dei pazienti diventa spasmodica, perché non hanno alternative terapeutiche. Bisogna trovare un punto di incontro tra le autorità e le aziende per velocizzare questo processo».

LEGGI ANCHE: MALATTIE RARE, PER LA SCLEROSI TUBEROSA LA CHIAVE È LA DIAGNOSI PRECOCE. FONDAMENTALE UNA CORRETTA FORMAZIONE DI GINECOLOGI E PEDIATRI

Per questo, nel corso del convegno al ministero della salute, sono state analizzate le possibili aree di miglioramento di un sistema già efficiente. «I passi da fare sono molti – ha sottolineato la dottoressa Crippa – incontri precoci, tavoli congiunti, una maggiore trasparenza delle informazioni potrebbero migliorare sensibilmente i tempi necessari per l’arrivo sul mercato di questi farmaci».

Anche Annalisa Scopinaro, Presidente di Uniamo Onlus Federazione Italiana Malattie Rare, ha individuato, ai nostri microfoni, due settori su cui lavorare. Il primo, a livello nazionale: «Aifa dovrebbe cercare di rispettare i 100 giorni e dare un’accelerata al processo di approvazione del farmaco. Il secondo – ha considerato il presidente Scopinaro – riguarda le regioni, perché una volta approvato il farmaco a livello di Aifa sarebbe opportuno che questo comparisse subito in tutti i prontuari regionali e non ci fossero disparità territoriali».

Una volta concluso l’iter da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco, c’è da attendere, infatti, che le regioni rendano effettivamente disponibile il farmaco sul proprio territorio. causando disuguaglianze di salute. «Esistono ancora disparità regionali – ha precisato Annalisa Scopinaro – dovute anche al fatto che alcune regioni sono in piano di rientro e, a volte, non possono erogare farmaci al di fuori di quelli consentiti».

LEGGI ANCHE: MALATTIE RARE, ANCORA TROPPO TEMPO PER I FARMACI. BARTOLI (OMAR): «LONTANI DAI 100 GIORNI DEL DECRETO BALDUZZI»

Dalla presa in carico all’accesso ai farmaci, i malati rari chiedono più attenzione e chiarezza: «I pazienti vogliono sapere chi deve dargli il farmaco, se è compreso o no nella fascia di esenzione e conoscere tutte le informazioni sulla procedura da attuare per poterlo avere» ha concluso il presidente Scopinaro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Demenze, novità su terapie, controlli e accesso ai farmaci
Cambiano le «regole» del trattamento delle demenze in Italia. È stata infatti aggiornata e semplificata la nota 85, risalente al 2010, per l’accesso alle terapie da parte degli oltre 800mila pazienti italiani affetti da Alzheimer e demenze correlate
Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi
Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di diventare introvabile per chi ne ha davvero bisogno, cioè i diabetici e gli obesi gravi. Per questo l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito Ozempic, il nome commerciale della formulazione della semaglutide contro l'obesità, è stato inserito nella lista dei farmaci carenti
Cura genica per SMA, AIFA mette sotto osservazione farmaco dopo due decessi
Nel 2022 due bambini affetti da SMA, trattati con Zolgesma, sono deceduti in Russia e Kazakistan per insufficienza epatica acuta. L’agenzia del farmaco raccomanda di tenere sotto osservazione i valori epatici nei primi mesi di assunzione del medicinale
ASMD o Malattia di Niemann Pickpazienti, associazioni e clinici fanno il punto sulle novità
Al termine del mese dedicato alla patologia, un evento al MoMec di Roma promosso dall’Associazione Italiana Niemann Pick ONLUS, in partnership con Sanofi e con la collaborazione di OMaR
Covid, si inverte la curva dei contagi: +11,3% di casi negli ultimi 7 giorni
Continua la discesa di ricoveri e decessi. Il nuovo monitoraggio GIMBE relativo alla settimana 14-20 settembre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...