Salute 11 Agosto 2022 11:07

A che punto siamo con i vaccini anti-Covid aggiornati?

I vaccini anti-Covid aggiornati sono attesi per il prossimo autunno. Ma ancora nessuno è stato autorizzato e il «più aggiornato» deve ancora essere sottoposto ai test clinici
A che punto siamo con i vaccini anti-Covid aggiornati?

I nuovi vaccini anti-Covid, quelli aggiornati per contrastare la variante Omicron, dovrebbero arrivare in autunno. Almeno è questo è quello che hanno annunciato le aziende farmaceutiche che li hanno sviluppati e che si accingono a testarli. Anche le agenzie del farmaco, come quella europea (EMA) e quella americana (FDA), hanno dichiarato di essere pronte a dare la loro approvazione. La verità però è che al momento abbiamo tre vaccini, nessuno ancora approvato e uno che deve ancora iniziare la sperimentazione clinica.

Il vaccino bivalente di Pfizer e BioNTech funziona contro Omicron 1

Tra i due vaccini prodotti da Pfizer e BioNTech, il più vicino ai centri vaccinali sembrerebbe quello bivalente. Questo vaccino, oltre a contrastare il vecchio virus, è stato adattato anche alla sotto-variante Omicron BA.1. Le aziende hanno inviato la domanda di approvazione che per ora riguarda le somministrazione alle persone con età pari o superiore ai 12 anni. I dati resi disponibili nelle scorse settimane dall’azienda e sottoposti a Ema mostravano che il nuovo vaccino induceva una risposta immunitaria superiore contro Omicron BA.1 rispetto al vaccino attualmente in commercio. L’EMA ha avviato la rolling review, la revisione continua dei dati per riceverli man mano che arrivano dai test clinici prodotti dall’azienda, e velocizzare così il processo di autorizzazione.

Per il vaccino aggiornato su Omicron 4 e 5 i test clinici devono ancora iniziare

L’altro vaccino prodotto sempre da Pfizer e BioNTech, il più «aggiornato», è quello che dovrebbe essere efficace anche contro le varianti di Omicron 4 e 5. Tuttavia, la sperimentazione clinica deve ancora iniziare. L’ultimo aggiornamento indica che i test partiranno alla fine di questo mese e dovrebbero concludersi a ottobre. I trial dovrebbero essere «più veloci». Verrà infatti adottata la procedura che tecnicamente viene definita di «immunobridging»: questi trial coinvolgono un piccolo numero di pazienti, poche centinaia, e confrontano la risposta immunitaria indotta da un nuovo vaccino con quella di un analogo già rivelatosi efficace contro una malattia e autorizzato. L’obiettivo è di misurare il livello degli anticorpi prodotti in seguito alla somministrazione. Nel caso in cui la risposta non risulti inferiore a quella dei vaccini già in uso, si procede con l’autorizzazione.

Accordo Ue-Moderna per adeguare il calendario delle consegne

Risale invece a pochi giorni fa l’annuncio di un accordo tra la Commissione Europea e la casa farmaceutica statunitense Moderna per adeguare ancora una volta il calendario delle consegne. In sostanza le sposta dall’estate in corso all’autunno-inverno, quando i Paesi ne avranno maggiore bisogno per le rispettive campagne vaccinali. Questa intesa garantirà che «i Paesi abbiano accesso alle dosi di cui hanno bisogno al momento giusto per proteggere i cittadini», ha spiegato la commissaria europea per la Salute, Stella Kyriakides. E, soprattutto, che assicura alle capitali europee i primi 15 milioni di dosi adattate alle varianti. Previa, come di consueto, l’autorizzazione all’immissione in commercio da parte di EMA.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Alopecia areata, un problema per 120mila italiani. In arrivo la prima terapia orale
Litfulo (ritlecitinib) rappresenta il primo trattamento orale approvato per l’Alopecia Areata severa negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni in su. Un’innovazione che modula la risposta autoimmune alla base della malattia; interrompe l’infiammazione e favorisce la ricrescita dei capelli.
di Redazione
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
FDA: per tilzabrutinib designazione di farmaco orfano per due malattie rare prive di trattamenti approvati
L’ente regolatorio degli Stati Uniti ha concesso la designazione di farmaco orfano a rilzabrutinib – un inibitore orale, reversibile della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) – per due malattie rare prive di trattamenti approvati: l'anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi e la malattia correlata alle immunoglobuline G4
RSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...