Una sezione interamente dedicata alla politica sanitaria italiana: le notizie che arrivano dalla Camera e dal Senato, le interviste ai parlamentari che si occupano di sanità, le schede sulle proposte di legge che introducono novità nel settore, gli aggiornamenti sull’iter legislativo dei testi, i dibattiti tra esponenti di diversi partiti e le reazioni dei rappresentanti di medici e professionisti sanitari.
Il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri, oltre a proporre un meccanismo che riformi l’accesso all’università, chiede di intervenire sull’imbuto formativo: «In questo momento il bisogno di sanità è crescente. bisogna far coincidere domanda e offerta dei percorsi formativi. Dobbiamo ascoltare i giovani»
Il deputato Giorgio Silli porta in Parlamento le analisi del gruppo di lavoro del professor Pierfrancesco Belli (Incer Institute), anticipate da Sanità Informazione: in particolare chiede all’esecutivo perché non sia stato attuato il Piano pandemico (fermo al 2010). Poi chiede di rendere pubblici i verbali del CTS
L’europarlamentare Carlo Calenda: «Negli ultimi anni la sanità è stata definanziata per 37 miliardi. Noi lo diciamo da tempo ma solo dopo il Covid tutti se ne sono resi conto. Oggi possiamo scegliere se essere un Paese che si fonda sulla fatica e sul merito o un Paese che mette tutto quello che ha sui sussidi»
Presentato un emendamento al Dl Rilancio che prevede anche per il settore della sanità che il requisito dei tre anni per accedere alla stabilizzazione debba essere posseduto al 31 dicembre 2020. La deputata Dalila Nesci: «Questione atavica, c’è stata anche procedura di infrazione europea su questi temi. Ora proviamo a sanare vulnus». E assicura: «Il Governo è d’accordo»
«Ho sentito una volta una persona che ha detto più si sale in vetta e più tira forte il vento. Penso sia nostro dovere dare il massimo e aumentano i rischi». Lo ha affermato il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri, ospite di ‘In viva voce’ su Radiouno Rai, commentando la decisione di assegnargli una scorta […]
Il presidente dell’Accademia dei Lincei ha poi sottolineato l’importanza, per l’autunno, di aumentare di dieci volte la capacità di fare tamponi. Per Filippo Anelli (FNOMCeO) è necessario «mettere i risultati dei test, nel rispetto della privacy, a disposizione di medici di famiglia e pediatri». Ascoltati anche Boggetti (Confindustria Dispositivi Medici) e Gualano (Università di Torino)
In pole la proposta, sostenuta dalla Presidente del Senato Casellati e da tutti i partiti, che istituisce la giornata il 20 febbraio, giorno in cui è stato scoperto il paziente 1. Alla Camera il forzista Mulè propone la possibilità per i lavoratori di delegare i datori di lavoro ad effettuare una trattenuta per sostenere la ricerca scientifica
La Vice Presidente della Commissione Affari Sociali Michela Rostan chiede giustizia per i tanti operatori sanitari contagiati e deceduti a causa del virus: «Noi li chiamiamo eroi troppo superficialmente, semplicemente avrebbero voluto fare bene il loro lavoro. Dopo l’emergenza bisognerà capire cosa è successo». Poi elogia il governatore campano De Luca: «Linea di comando chiara ha aiutato»
Il testo, approvato all’unanimità da parte di Montecitorio, inasprisce le pene per chi aggredisce verbalmente o fisicamente il personale sanitario. Ora ultimo passaggio in Senato. Le reazioni
Il premier si è detto consapevole che i contagi potrebbero aumentare di nuovo, ma è sicuro di aver fatto la scelta giusta. Poi si è rivolto ai giovani: «Fondamentale rispettare le regole, non è tempo di movida»