Politica 15 Settembre 2021 11:36

Ossido di etilene nelle sacche per la nutrizione artificiale, Bologna (CI) presenta interrogazione

L’Associazione famiglie disabili lombarde ha rivolto una lettera ai ministeri della Salute e della Disabilità, rappresentando i rischi per la salute derivanti dal suo utilizzo per la sterilizzazione delle sacche per la nutrizione artificiale

Dopo l’articolo apparso su Sanità Informazione, la questione dell’impiego dell’ossido di etilene per la sterilizzazione di dispositivi medici è sbarcata in Parlamento ed è diventata oggetto di una interrogazione depositata alla Camera dalla deputata di Coraggio Italia Fabiola Bologna.

«In questi giorni – sottolinea Bologna – è stata nuovamente portata all’attenzione delle istituzioni la questione riguardante l’impiego dell’ossido di etilene per la sterilizzazione di dispositivi medici, quali sacche per enterale utilizzate per alimentare i pazienti. Difatti, l’Associazione famiglie disabili lombarde ha rivolto una lettera ai ministeri della Salute e della Disabilità, rappresentando i rischi per la salute derivanti dal suo utilizzo per la sterilizzazione delle sacche per la nutrizione artificiale».

«L’Organizzazione mondiale della Sanità – continua Bologna – aveva già accertato il rapporto diretto tra l’uso di ossido di etilene e alcuni effetti nocivi per la salute, quali l’insorgenza di leucemia, tumori al pancreas e al fegato, danni alla vista e problemi all’apparato riproduttivo. Inoltre, l’Unione europea ne aveva vietato l’utilizzo per i contenitori a contatto diretto con gli alimenti, posto che l’ossido di etilene è classificato come mutageno, cancerogeno e tossico e non è approvato come sostanza attiva per l’uso nei prodotti fitosanitari nell’Unione. Inoltre, il Parlamento, nel 2017, aveva rappresentato le cautele necessarie per l’utilizzo dell’ossido di etilene in ambito sanitario».

«Data la delicatezza del tema – conclude Bologna – posto che, a più livelli, appare ormai consolidato il dato circa la tossicità dell’ossido di etilene, ho chiesto al Ministro della salute quali verifiche sono state predisposte e quali misure intende adottare, in particolare per tutelare la salute dei pazienti bisognosi di essere alimentati attraverso le sacche per la nutrizione artificiale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattie rare, Bologna (IAC): «Proseguire anche nella prossima legislatura lavoro su decreti attuativi»
«L’approvazione della legge sulle malattie rare, di cui sono stata firmataria e relatrice, è stato un grande traguardo di questa legislatura; una legge di iniziativa parlamentare che ha richiesto tre anni e mezzo di lavoro ed é riuscita a superare molti ostacoli, costruendo una cornice normativa per la tutela di due milioni di malati e […]
Giornata Mondiale del Coma, Bologna (CI): «Creare tavolo permanente su cerebrolesioni»
Alla Camera conferenza stampa alla presenza del Sottosegretario Costa, delle società scientifiche SIN SIRN, SIMFER, SIRAS e delle associazioni di pazienti FNATC, "Gli Amici di Luca" e "La Rete"
Malattia renale cronica, Bologna (CI): «Incentivare trattamenti dialitici domiciliari e ambulatoriali di prossimità»
«La malattia renale cronica interessa circa il 7% della popolazione e l’Insufficienza renale cronica ne rappresenta l’evoluzione che può rendere necessaria la dialisi e il trapianto di rene. La dialisi è un processo di depurazione extracorporeo o intracorporeo che comporta un cambiamento di vita per il paziente e per la sua famiglia e diventa fondamentale […]
Insufficienza intestinale cronica e sindrome intestino corto, un tavolo per migliorare il percorso assistenziale
Oggi il primo dei due tavoli tecnici istituzionali teso ad approfondire la conoscenza sulle condizioni dei pazienti pediatrici affetti da tale patologia con la presenza di autorità politico- istituzionali e medico-scientifiche
Farmaci orfani, Bologna (CI): «Ripristinare il fondo prevedendo una fase di transizione»
«Il Fondo è una risorsa preziosa per i pazienti e la sospensione determina un danno per il loro diritto alla salute» sottolinea la deputata di Coraggio Italia commentando la sospensiva decisa dall'AIFA del fondo sui farmaci orfani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...