Salute 7 Aprile 2023 15:20

Berlusconi: quanto è grave la leucemia e la chemio a 86 anni? Parla l’esperto

Leucemia mielomonocitica cronica. Questo è il nome della malattia che ha colpito Silvio Berlusconi, ricoverato in terapia intensiva all’ospedale San Raffaele di Milano. Si tratta della più frequente tra le sindromi mielodisplastico-mieloproliferative, caratterizzata dall’aumento di una specifica popolazione di globuli bianchi: i monociti. Questa patologia è eterogenea e compare solitamente in età avanzata e che può presentarsi in una forma displastica, in cui prevalgono anemia e neutropenia, oppure in una forma proliferativa, con un numero elevato di globuli bianchi

Berlusconi: quanto è grave la leucemia e la chemio a 86 anni? Parla l’esperto

Leucemia mielomonocitica cronica. Questo è il nome della malattia che ha colpito Silvio Berlusconi, ricoverato in terapia intensiva all’ospedale San Raffaele di Milano. Si tratta della più frequente tra le sindromi mielodisplastico-mieloproliferative, caratterizzata dall’aumento di una specifica popolazione di globuli bianchi: i monociti. Questa patologia è eterogenea e compare solitamente in età avanzata e che può presentarsi in una forma displastica, in cui prevalgono anemia e neutropenia, oppure in una forma proliferativa, con un numero elevato di globuli bianchi. «I pazienti con leucemia, specialmente se in avanti con gli anni, possono sperimentare conseguenze negative associate alla malattia», dice Fabrizio Pane, professore ordinario di Ematologia e Direttore di Ematologia e Trapianti presso l’Università Federico II di Napoli e ricercatore presso l’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma (AIL). «Spesso quindi si verificano complicanze che possono compromettere le condizioni dei soggetti in cura», aggiunge.

La leucemia di Berlusconi colpisce in età avanzata

«Attualmente conosciamo moltissime tipologie di leucemie e neoplasie del sangue, che si differenziano per incidenza, epidemiologia, diagnosi, prognosi e cura», dice Pane. «In generale sappiamo che le forme acute tendono a essere meno responsive ai trattamenti, specialmente nelle persone anziane, la cui efficienza di rigenerazione dei tessuti risulta ridotta rispetto ai soggetti giovani. In generale – continua – le neoplasie del sangue costituiscono circa il 15 per cento dei tumori umani, ma alcune forme possono essere particolarmente rare». Alcune forme di leucemia, aggiunge il docente, sono associate a un tasso di insorgenza che aumenta con l’età.

Pane (Ail): «Con l’aumentare dell’età l’organismo risponde meno alle terapie»

«In termini generali i pazienti giovani sono più semplici da trattare rispetto agli anziani – sottolinea Pane –. Le motivazioni alla base di questa disparità dipendono in parte dal fatto che con l’aumentare dell’età l’organismo è meno responsivo alle terapie e allo stesso tempo la capacità di tollerare le terapie decresce in età avanzata. D’altronde è importante sottolineare che gli anziani sono associati a difese immunitarie più deboli e a una ridotta efficienza dei meccanismi di riparazione cellulare, il che influenza il tasso di successo di approcci aggressivi come la chemioterapia».

La prognosi delle leucemie sta migliorando in tutte le fasce d’età

Per le persone in avanti con gli anni, inoltre, i rischi associati alla chemioterapia possono variare dall’aumento della tossicità che si accumula nel midollo osseo fino al danneggiamento collaterale di altri tessuti, il che può provocare effetti imprevisti in altri sistemi di organi. «L’aspetto positivo – conclude Pane – è che negli ultimi anni abbiamo ampliato notevolmente le opzioni terapeutiche per i pazienti oncologici. La prognosi associata alle neoplasie del sangue sta migliorando significativamente in tutte le fasce d’età. Le immunoterapie, i farmaci a bersaglio molecolare e gli approcci intercellulari stanno modificando la storia clinica del trattamento dei tumori. Sebbene il tasso di successo sia ancora molto variabile, queste nuove prospettive fanno davvero ben sperare».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Test genomici per donne con tumore al seno: la legge c’è, i fondi anche, ma non si fanno. Perché?
Secondo un sondaggio di Senonetwork solo il 48% degli ospedali si è attrezzato per farli e garantire il rimborso delle analisi, nonostante sia stato stanziato un fondo da 20 milioni di euro. Europa Donna Italia chiede l’intervento della commissione LEA affinché tutte le donne italiane possano accedervi
Qual è l’efficacia delle terapie nella cura del mesotelioma pleurico maligno? Lo studio pubblicato su Jama Open
Lo studio è stato condotto dalla Sbarro Health Research Organization (SHRO), dal Gruppo Italiano Mesotelioma (GIMe) e dal dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena
Ossido di etilene nelle sacche per la nutrizione artificiale, Bologna (CI) presenta interrogazione
L'Associazione famiglie disabili lombarde ha rivolto una lettera ai ministeri della Salute e della Disabilità, rappresentando i rischi per la salute derivanti dal suo utilizzo per la sterilizzazione delle sacche per la nutrizione artificiale
Scoperto meccanismo che permette alle cellule tumorali di resistere alla chemioterapia
Uno studio dell’Università Statale di Milano e dello IEO, coordinato dal professor Stefano Santaguida, ha definito come la variazione del numero dei cromosomi presenti nei tumori sia alla base del meccanismo con cui la cellula tumorale riesce a costruire una barriera che blocca l’azione dei farmaci anticancro
di Federica Bosco
Immunoterapia, farmaci orali innovativi e terapie senza chemio al Congresso “Leukemia” promosso da AIL
Il 26 e 27 aprile AIL, nel corso dei lavori di Leukemia 2021, racconterà insieme a ematologi italiani e stranieri il suo ruolo a sostegno della ricerca scientifica, gli studi e i risultati più avanzati dell’ematologia e le speranze future legate a terapie sempre più rivoluzionarie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...