Politica 31 Marzo 2023 14:14

Fibromialgia: nuova proposta di legge per riconoscerla come malattia invalidante

Si intitola «Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica» la proposta di legge di CFU Italia per il riconoscimento di quella che a tutt’oggi è considerata una patologia «invisibile» anche al Servizio sanitario nazionale. «Questa legge non deve avere colori partitici, così la politica vuole fare polis», commenta il vicepresidente della Camera, Sergio Costa

Fibromialgia: nuova proposta di legge per riconoscerla come malattia invalidante

Non è inserita nei LEA, nessun accesso a percorsi di assistenza finalizzati alla diagnosi, cura e riabilitazione della malattia in ogni suo stadio di manifestazione clinica. La fibromialgia in Italia è una patologia che, seppur anche molto invalidante, è «invisibile» anche al Servizio sanitario nazionale. Va quindi a colmare questo grave vuota la proposta di legge di CFU Italia (Comitato Fibromialgici Uniti) intitolata «Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica», presentata ieri a Roma. L’approvazione della legge dovrà portare all’esenzione della partecipazione alla spesa per le correlate prestazioni sanitarie. «Questa legge non deve avere colori partitici, così la politica vuole fare polis», commenta il vicepresidente della Camera, Sergio Costa.

In Italia ci sono 2-3 milioni di persone con fibromialgia

La fibromialgia è una sindrome dolorosa cronica caratterizzata dall’insorgere di numerosi sintomi differenti tra loro ed associata ad ulteriori disturbi come stanchezza cronica, disturbi cognitivi e alterazioni del sonno. Colpisce in Italia circa 2-3 milioni di persone, corrispondenti al 3-3,5% dell’intera popolazione. Si tratta di una sindrome che potremmo definire «di genere» perchè più dell’80% di coloro che ne sono affetti sono donne in età lavorativa tra i 30 e i 60 anni. La causa della fibromialgia è ancora da identificare ma il sintomo cardine della malattia, presente in ogni persona che ne è affetta, è il dolore cronico. La proposta di legge prevede la prevenzione della sindrome fibromialgica anche attraverso l’istituzione su scala nazionale e regionale di programmi socio-sanitari finalizzati alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria della malattia.

Suzzi: (CFU): «Inserire la fibromialgia nell’elenco delle malattie ‘Croniche’»

La prevenzione a cui fa riferimento la proposta di legge prevede la realizzazione di strumenti, anche sperimentali, che permettano lo sviluppo di adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l’insorgenza e lo sviluppo della fibromialgia selezionando e trattando le condizioni di rischio, nonché anticipare la diagnosi di malattia e ridurre la morbilità e gli effetti dovuti alla malattia promuovendo la salute dell’individuo e della collettività. «E’ necessario – dichiara Barbara Suzzi, presidente CFU – l’istituzione di un percorso finalizzato ad inserire la fibromialgia nell’elenco delle malattie ‘Croniche‘, precisando i gradi di invalidità derivanti dal persistere della malattia nei suoi differenti stadi di severità. Ciò al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l’equità nell’accesso all’assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni».

Fino al 50% dei pazienti non può lavorare

La fibromialfia ha un notevole impatto anche in ambito lavorativo. Il 35-50% dei pazienti affetti da questa malattia non lavora e una persona su tre ritiene di non poter lavorare a causa della sintomatologia e delle limitazioni che essa determina. Tutto questo porta a gravi difficoltà economiche che impattano anche sulle possibilità di cura, così come a conseguenze negative sull’autostima e sul senso di autoefficacia. L’attuale impianto normativo non appare in linea con il dettato costituzionale di cui all’articolo 32, il quale recita che: «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti […]». Inoltre, secondo CFU, trattandosi di una condizione cronica, la fibromialgia richiede trattamenti multidisciplinari a lungo termine, farmacologici e non farmacologici ed i malati di fibromialgia dovrebbero rientrare pienamente nella categoria delle persone che necessitano di terapia del dolore e dei livelli essenziali di assistenza che la stessa garantisce.

Con il riconoscimento della fibromialgia pazienti hanno diritto a esenzioni

La fibromialgia, sebbene sia riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità sin dal 1992 con la cosiddetta «Dichiarazione di Copenaghen» ed inclusa nell’International Classification of Diseases (ICD) a partire dalla sua nona revisione, in assenza del suo inserimento nell’elenco del ministero della Salute non consente di essere prevista come diagnosi nei tabulati di dimissione ospedaliera. I pazienti, di conseguenza, sono privi di tutele e non possono usufruire dell’esenzione dalla spesa sanitaria. «Riconoscere la fibromialgia come malattia cronica e invalidante – sottolinea CFU in una nota – ne consentirebbe l’inserimento tra le patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione al costo per le correlate prestazioni sanitarie, stante le condizioni di forte disagio e malessere psico-fisico che si manifestano nelle persone che ne sono affette».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
Dolore cronico, appello Comitato Fibromialgici Uniti: «Servono più politiche di inclusione»
In vista della Giornata mondiale della fibromialgia, il Comitato Fibromialgici Uniti - Italia chiede maggiori politiche a sostegno dell'inclusione delle persone che convivono con dolore cronico. Si stima che il 21,7% della popolazione italiana soffra di dolore cronico, per un totale di circa 13 milioni di persone
«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»
INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia, punti nascita ed edilizia sanitaria: la settimana in Parlamento
Settimana dedicata al lavoro delle commissioni parlamentari: al Senato si torna a parlare di ristoro ai medici colpiti da Sars Cov 2. Il Ddl Anziani, dopo il via libera di Palazzo Madama, approda alla Camera. Serie di audizioni su ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...