Archivi

Prevenzione 20 Giugno 2025

Ondate di calore: dal 23 giugno attivo il numero 1500 a servizio dei cittadini

Dal 23 giugno è attivo dalle 9 alle 17 dal lunedì al venerdì il numero di pubblica utilità 1500, un servizio gratuito, che consente ai cittadini di ricevere informazioni su come affrontare il caldo e indicazioni utili sui servizi socio sanitari
Lavoro e Professioni 20 Giugno 2025

Le diagnosi mediche sono più accurate grazie a team di medici e IA

Esperti umani e sistemi basati su intelligenza artificiale possono fare squadra per ridurre gli errori diagnostici, contribuendo ad una maggiore efficacia ed equità dell'assistenza sanitaria. È quanto riporta uno studio pubblicato su PNAS
Salute 20 Giugno 2025

Yoga e meditazione di Sadhguru invertono l’invecchiamento cerebrale di quasi 6 anni

Le pratiche avanzate di yoga e meditazione possono invertire l'invecchiamento cerebrale in media di circa 5,9 anni. Lo ha scoperto uno studiodel Massachusetts General Hospital e del Beth Israel Deaconess Medical Center
Sanità 20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

L’obiettivo dei Life Science Excellence Awards, promossi da Homnya, è valorizzare e dare visibilità alle eccellenze della filiera Life Science, contribuendo a diffondere l’innovazione presso clinici, stakeholder e decisori del sistema sanitario
Prevenzione 20 Giugno 2025

Annegamenti, Iss: “Allarme bambini: oltre la metà delle vittime ha meno di 9 anni”

Ferrara, (Iss): "L’acqua, anche quando è una pozza o uno stagno, esercita un’attrazione fatale su qualsiasi bambino"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 20 Giugno 2025

Tumori, le Linee Guida AIOM: “Così migliora la qualità delle cure e la vita dei pazienti”

Oggi AIOM è la società scientifica italiana che produce il maggior numero di Linee Guida: sono 39, inserite nel Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità, redatte con il contributo di 950 specialisti e 75 società scientifiche
Advocacy e Associazioni 20 Giugno 2025

Distrofia facio-scapolo omerale: ricerca, prospettive di cura e diritti dei pazienti

La distrofia facio-scapolo-omerale è una malattia genetica rara che provoca una progressiva atrofia muscolare. Sebbene inizi spesso dai muscoli del volto, delle spalle e delle braccia, può estendersi ad altri distretti, come addome, gambe e muscoli respiratori. Oggi, 20 giugno, tutta l’Italia si illumina di arancione in occasione della Giornata Mondiale della FSHD
Advocacy e Associazioni 20 Giugno 2025

Malattie respiratorie: ‘REMaRe Insieme’ per un viaggio di successo

Oltre duemila persone incontrate e quasi 1.500 spirometrie eseguite: sono i numeri di REMaRe Insieme, il progetto itinerante promosso da AIPO-ITS/ETS, SIP/IRS e Consulta della Pneumologia
di I.F.
Salute 20 Giugno 2025

SLA, ecco perché l’organismo non è in grado di “riparare” il DNA danneggiato

Un nuovo studio aggiunge un tassello alla comprensione dei meccanismi molecolari alla base dell’accumulo di danno al DNA in cellule affette nella Sclerosi laterale amiotrofica
Sanità 19 Giugno 2025

Nasce SaniRare: un nuovo spazio di confronto su Sanitask.it per affrontare la sfida della governance delle malattie rare

Ad aprire le riflessioni il DG del Policlinico Umberto I e Presidente di Federsanità Fabrizio d’Alba. Il 23 giugno primo Talk su La sfida manageriale per la governance delle malattie rare
Salute 19 Giugno 2025

Via libera AIFA alla rimborsabilità di rimegepant nel trattamento acuto e nella profilassi dell’emicrania

L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di rimegepant, primo anti-CGRP orale indicato sia per il trattamento acuto sia per la profilassi dell’emicrania. Il farmaco ha mostrato efficacia e sicurezza in diversi studi clinici e real-world. In Italia soffrono di emicrania circa 6 milioni di persone, in prevalenza donne tra i 25 e i 55 anni
Nutri e Previeni 19 Giugno 2025

Digiuno intermittente: funziona, ma non è la bacchetta magica

Lo studio ha confrontato tre tipi di digiuno intermittente con la classica dieta ipocalorica, priva di restrizioni orarie. Solo il digiuno a giorni alterni si è distinto per una maggiore riduzione del peso
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Giugno 2025

In Italia oltre 500mila persone convivono con un tumore del sangue

In occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, l'Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma fa il punto sulla terapie, l'assistenza e la ricerca
Salute 19 Giugno 2025

Epatite A, Ecdc: “Boom di casi in Europa dell’Est”

Oltre 2mila infezioni e nove decessi in cinque mesi. L’Ecdc lancia l’allarme e invita i Paesi UE a intervenire con vaccini, igiene e prevenzione mirata
di I.F.
One Health 19 Giugno 2025

Caldo, torna l’allerta arancione: “Roma, Bolzano e Brescia sorvegliate speciali”

Sabato l’afa dovrebbe concedere una breve tregua. Il livello di rischio scenderà, e saranno “solo” dieci le città classificate con bollino giallo (livello 1)
Salute 19 Giugno 2025

Iss: cresce l’attività fisica degli italiani, ma ancora troppi sedentari soprattutto al Sud

Cresce, anche se di poco, la quota di italiani che fanno attività fisica regolarmente. In leggero calo i "sedentari". Questo il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalle sorveglianze Passi e Passi d'Argento coordinate dall'ISS
Salute 19 Giugno 2025

Alzheimer: studio fa luce sui fattori di rischio genetico in diverse popolazioni nel mondo

Uno studio coordinato dal consorzio europeo EADB (European Alzheimer's and Dementia Biobank), ha spiegato l’impatto dei fattori di rischio genetico nello sviluppo della malattia di Alzheimer in diverse popolazioni in tutto il mondo
Prevenzione 19 Giugno 2025

Sole, caldo, morsi e punture: i consigli degli esperti per un’estate a misura di bambino

Una pratica guida rivolta ai genitori per affrontare con serenità l’estate in compagnia dei propri figli, messa a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Salute 19 Giugno 2025

Aids e infezioni sessualmente trasmesse, Iss: “I giovani ancora troppo disinformati”

Il Telefono Verde Aids e IST dell'Iss, inaugurato 38 anni fa, è pensato proprio per promuovere consapevolezza e cultura della prevenzione
di I.F.
Salute 19 Giugno 2025

Emicrania: oggi la Giornata “Liberi dal dolore”, 75 centri aperti al pubblico

La Società Italiana per lo studio delle Cefalee, condivide oggi con la Fondazione Onda "Liberi dal dolore: una nuova era per la terapia delle cefalee", un'iniziativa di informazione sulla clinica e terapia delle cefalee che si tiene in tutta Italia
Salute 19 Giugno 2025

Salute mentale e capacità cognitive, uno studio svela il legame negli over 50

I partecipanti sono stati valutati nove volte in 16 anni, con test specifici per la memoria e questionari sul benessere psicologico
One Health 19 Giugno 2025

Pesticidi nella frutta e verdura: preoccupano anche patate e more

Gli esperti: “Meglio scegliere prodotti biologici”. Le fragole prime nella 'lista nera'. L'ananas il cibo meno contaminato
One Health 19 Giugno 2025

Colera, l’allarme OMS: “Crescono i contagi, rischio molto alto a livello globale”

Dall’inizio dell’anno il numero totale di contagi ha già superato quota 211mila, con più di 2.700 decessi. A essere maggiormente colpiti sono i Paesi con fragili sistemi sanitari e in condizioni di emergenza prolungata
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Giugno 2025

Sindrome di Sjögren sistemica, Marotta (A.n.i.ma.s.s.): “Inserirla nei Lea: è invisibile, ma uccide”

Si tratta di una malattia degenerativa, altamente invalidante e il rischio di sviluppare un linfoma o tumori è fino a 44 volte superiore rispetto alla popolazione generale
Salute 18 Giugno 2025

Cannabis, raddoppia il rischio di morte cardiovascolare

Lo dimostra una ricerca che ha passato in rassegna 24 studi osservazionali real-world, coinvolgendo circa 200 milioni di persone tra i 19 e i 59 anni
Nutri e Previeni 18 Giugno 2025

La celiachia non va in vacanza: i consigli di AIC per un’estate senza glutine

Oltre 4mila gli esercizi aderenti al programma “Alimentazione Fuori Casa senza glutine ”che accolgono in sicurezza le persone celiache in tutta Italia
Advocacy e Associazioni 18 Giugno 2025

Giornata Mondiale della Vitiligine: “La vita non sbiadisce”

Valeria Corazza (APIAFCO): “Serve una presa in carico reale, continuativa e multidisciplinare. Più siamo, più possiamo cambiare le cose”
di I.F.
Sanità 18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale e AI al centro del dibattito sulla sanità del futuro

Grande attenzione a second hand, interoperabilità, right to repair. A Torino il testimone per il Convegno 2026
Salute 18 Giugno 2025

Sclerosi multipla: la stimolazione spinale diretta potrebbe aiutare a ridurre lo stress ossidativo

Uno studio pilota dell’Università degli Studi di Milano ha evidenziato come la stimolazione elettrica spinale non invasiva possa modulare i biomarcatori dello stress ossidativo e dell’infiammazione in pazienti affetti da sclerosi multipla
Salute 18 Giugno 2025

Tumore al seno: ricostruzione più naturale con trapianto del tessuto adiposo crioconservato

Per le donne che affrontano il delicato percorso della ricostruzione mammaria dopo un tumore al seno, la crioconservazione del tessuto adiposo autologo permette di ridurre gli interventi e di ottenere così benefici concreti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.