Sanità 27 Marzo 2025 14:47

Ddl prestazioni sanitarie, Aima: “Preoccupati per possibili tagli a fondi per Rsa”

La Presidente Spadin: “Riteniamo che una simile misura, motivata esclusivamente da logiche economiche, crei una netta distinzione tra spesa sanitaria e spesa socioassistenziale"
Ddl prestazioni sanitarie, Aima: “Preoccupati per possibili tagli a fondi per Rsa”

L’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer esprime forte preoccupazione per l’approvazione dell’emendamento n. 13.0.400 al DDL sulle prestazioni sanitarie. L’emendamento prevede la riduzione al 70% della copertura delle spese sanitarie da parte del Fondo Sanitario Nazionale (FSN), anche per i malati di Alzheimer ospitati in RSA in condizioni di grave complessità clinica e multi-patologia, per i quali, secondo le ultime sentenze della Cassazione, le cure assistenziali e quelle sanitarie sono indivisibili e devono essere interamente garantite dal Servizio Sanitario Nazionale. “Riteniamo che una simile misura, motivata esclusivamente da logiche economiche, crei una netta distinzione tra spesa sanitaria e spesa socioassistenziale. Una scelta che ci pare dannosa e che speriamo non sia il preludio di allargamento in altri ambiti sanitari, come quello ospedaliero”, dice Patrizia Spadin, Presidente di AIMA.

Investire nelle ‘cure intermedie’

“Non possiamo dimenticare che l’Alzheimer è una malattia che evolve nel corso degli anni e che nel suo decorso presenta più volte bisogni sanitari elevati, per i quali oggi non sono presenti luoghi di presa in carico adeguati – aggiunge Spadin – . Abbiamo sempre sostenuto che, per fare fronte a questa complessità clinica, il Governo deve investire in quelle che si definiscono ‘cure intermedie’ e quindi in strutture con un livello di assistenza sanitaria più elevato rispetto alle RSA, ma meno complesso degli ospedali per acuti – prosegue -. Per questo riteniamo che gli ospedali di comunità possano essere la risposta giusta e adeguata a queste esigenze. Ribadiamo dunque l’importanza di potenziare queste strutture, capaci di integrare efficacemente il territorio con l’azienda sanitaria e l’assistenza sanitaria con quella socioassistenziale” conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”