Archivi

Sanità 23 Maggio 2017

Consiglio Regionale: tetto massimo per le cure ai pazienti non lombardi

E’ quanto previsto da una decisione del Pirellone, prevedendo 30 milioni di euro di tagli che incideranno sulle prestazioni per i pazienti che provengono dal resto d’Italia. Verrà infatti fissato un tetto massimo di pazienti non lombardi che potranno usufruire dei servizi delle strutture private convenzionate con il sistema sanitario pubblico della regione. Il provvedimento […]
Sanità 23 Maggio 2017

Stabilizzazione contrattuale per decine di medici del 118

Sono decine i medici del 118 con contratto a tempo determinato che presto si trasformerà in indeterminato. In particolare, verranno stabilizzati coloro che alla data di entrata in vigore dell’accordo avranno prestato servizio con incarico convenzionale per almeno 3 anni e a tempo pieno, lavorando quindi almeno 38 ore a settimana. A renderlo noto è […]
Sanità 23 Maggio 2017

Lotta al cancro: Salute Donna Onlus fonda l’Intergruppo consiliare

Su iniziativa di Salute Donna onlus e 14 associazioni di pazienti, i consiglieri di tutti gli schieramenti della Regione Puglia hanno dato vita all’Intergruppo consiliare per la lotta al cancro. L’obiettivo sarà favorire un dialogo trasparente tra tutti i portatori di interesse dell’universo onco-ematologico e fornire un indirizzo politico alla Giunta rivolto a migliorare i […]
Contributi e Opinioni 23 Maggio 2017

Nuovo ospedale ai Castelli Romani: Gentiloni e Zingaretti in visita

Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e il Governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti hanno fatto visita al cantiere che darà vita, nel 2018, al nuovo ospedale dei castelli romani, nei pressi di Ariccia. La nuova struttura sostituirà gli ospedali di Albano, Genzano e Ariccia, che verranno destinati ad altre attività, e offrirà ai pazienti […]
Contributi e Opinioni 23 Maggio 2017

Presentato a Genova Hunova, il robot riabilitativo completamente made in Italy

Sarà sempre più importante il ruolo che la robotica avrà negli ospedali nei prossimi anni. E l’industria tecnologica italiana non ha intenzione di farsi sfuggire questa possibilità. L’Istituto italiano di tecnologia (Iit) e Movendo technology hanno intanto presentato a Genova il primo esemplare del loro robot riabilitativo, Hunova, che può essere utilizzato in campo ortopedico, […]
Dalla Redazione 23 Maggio 2017

L’agopuntura aiuta i pazienti oncologici, partita sperimentazione a Genova

Medicina alternativa per i malati oncologici. Shatzu, agopuntura, fitoterapia e dieta, abbinati ai farmaci tradizionali e alle terapie mediche, migliorano le condizioni dei malati, in particolare dei pazienti oncologici. Lo affermano i responsabili di una sperimentazione di 12 mesi partita a gennaio presso l’ospedale Gallino di Pontedecimo in provincia di Genova. La vicepresidente della Regione Liguria e […]
Contributi e Opinioni 23 Maggio 2017

Procreazione assistita: approvati i requisiti per i centri sardi

La Regione Sardegna ha recepito, in una delibera dei giorni scorsi, i requisiti strutturali ed organizzativi dei centri in cui è possibile praticare la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) e le qualifiche del personale che vi lavorerà, per assicurare la qualità e la sicurezza nella donazione, l’approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e […]
Contributi e Opinioni 23 Maggio 2017

A Roma in programma il Congresso ISNIM–SIPNEI dal 25 al 28 maggio

Si svolgerà a Roma dal 25 al 28 maggio il decimo congresso ISNIM (International Society for NeuroImmunoModulation) e il terzo congresso SIPNEI (Società Italiana di Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia), dal titolo “Translational NeuroImmunoModulation. La Psiconeuroendocrinoimmunologia: dalla ricerca alla clinica”. Una parola molto lunga e particolarmente complessa, che indica la disciplina biomedica che studia le relazioni tra comportamento, risposta […]
Lavoro e Professioni 23 Maggio 2017

Responsabilità professionale, AmTrust: «Allo studio premi per ridurre polizze a medici in regola con ECM»

Intervista a Leonardo Martinelli, Chief Claims Officer di AmTrust: «Legge Gelli svolta fondamentale, ma attendiamo i decreti attuativi. Per noi compagnie uno degli elementi decisivi è quello della formazione e dell’aggiornamento continuo in medicina. Un medico aggiornato è una garanzia per le assicurazioni»
Contributi e Opinioni 23 Maggio 2017

Patologie respiratorie ostruttive al Congresso Nazionale Pneumologia

Fornire ai giornalisti gli strumenti e le conoscenze utili al fine di diffondere messaggi che siano scientificamente accreditati e supportati dal parere di autorevoli esperti. Con questi obiettivi l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) ha deciso di organizzare, nell’ambito del Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana che si terrà a Bologna dal 10 al 13 Giugno prossimi, […]
Sanità 23 Maggio 2017

Più rischio di morte se il medico è anziano. Lo studio britannico

E’ il risultato raggiunto da una ricerca condotta da Yusuke Tsugawa della Harvard T. H. Chan School of public health e pubblicata nei giorni scorsi dal British Medical Journal. Osservando per tre anni, dal 2011 al 2014 circa 730mila pazienti ultra sessantacinquenni seguiti da 19mila medici statunitensi, i ricercatori hanno studiato il tasso di mortalità […]
Nutri e Previeni 23 Maggio 2017

Dieta prima infanzia: troppe proteine aumentano massa grassa ma non i muscoli

Un ampio studio presentato al Congresso europeo sull’obesità (Eco) a Porto, Portogallo, suggerisce che una dieta troppo ricca di proteine nella prima infanzia, una volta raggiunti i 10 anni di età, può provocare un aumento del grasso corporeo, ma non della massa muscolare. Studi precedenti hanno suggerito che una dieta ad alto contenuto proteico durante […]
Nutri e Previeni 23 Maggio 2017

Linee guida pediatri USA: niente succhi di frutta nel primo anno di età

Per quanto riguarda bibite e succhi di frutta le nuove linee guida dell’American Academy of Pediatrics, pubblicate su Pediatrics, sono particolarmente rigide. Niente succhi di frutta per tutto il primo anno di età, e pochissimi, al massimo 120 millilitri al giorno di bibite con il 100% di succo, fino ai 3 anni. “I genitori possono […]
Lavoro e Professioni 22 Maggio 2017

Medico Convenzionato ed IRAP: quali sono i beni strumentali che rientrano nel “minimo indispensabile”?

In materia di IRAP del medico convenzionato, il requisito della autonoma organizzazione non ricorre quando il contribuente responsabile dell’organizzazione impieghi beni strumentali non eccedenti il minimo indispensabile all’esercizio dell’attività e si avvalga di lavoro altrui non eccedente l’impiego di un dipendente con mansioni esecutive. La Corte di Cassazione con la sentenza del 17 maggio 2017 […]
Salute 22 Maggio 2017

Settimana Mondiale Tiroide, a soffrirne anche bambini. Quali sintomi? Lo spiega l’endocrinologa

In Italia l'alimentazione è carente di iodio, fondamentale per un buon funzionamento tiroideo, ed ecco che la iodoprofilassi assume un ruolo fondamentale. A spiegarlo l'endocrinologa, esperta di terapie di iodoprofilassi, Segretaria Scientifica ATTA-Lazio ONLUS, Dominique Van Doorne
Lavoro e Professioni 22 Maggio 2017

Decreto vaccini, Nicola Zingaretti (Regione Lazio): «Una vittoria in un Paese civile. Ora basta ciarlatani»

«Per scelta di qualcuno non si può mettere a rischio l'intera comunità» le parole del Presidente della Regione Lazio all'indomani dell'approvazione del Decreto sull'obbligatorietà dei vaccini. «Nel Lazio eravamo pronti da mesi»
Lavoro e Professioni 22 Maggio 2017

Riforma Madia, novità in chiaroscuro per i medici: salva la retribuzione individuale di anzianità?

Approvata in Consiglio dei Ministri la riforma al testo unico del Pubblico Impiego. Voci contrastanti dai sindacati che erano scesi in piazza. Cosmed: «Scongiurato il sequestro di risorse contrattuali vigenti». Ma le altre sigle: «Non basta modifica dell’ultim’ora»
Pandemie 22 Maggio 2017

Decreto legge sui vaccini. Quali sono le novità? Il Ministro risponde…

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e della Ministra della salute Beatrice Lorenzin, ha approvato un decreto legge contenente misure urgenti in materia di prevenzione vaccinale. Il decreto è diretto a garantire in maniera omogenea sul territorio nazionale le attività dirette alla prevenzione, al contenimento e alla riduzione dei rischi per […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Lavoro e Professioni 22 Maggio 2017

Come fare per conoscere il numero di crediti ECM acquisiti?

Affinché ogni medico abbia esatta contezza del suo personale debito formativo, dovrebbe consultare la propria posizione sul sito COGEAPS www.cogeaps.it (previa registrazione), profilare la propria concreta attività professionale, integrare eventuali dati carenti e inserire eventuali motivi di esonero o esenzione e, una volta forniti tutti questi dati, verificare dal sito quant’è il suo debito formativo. Alla fine […]
Lavoro e Professioni 22 Maggio 2017

Come si assicura il rischio del danno patrimoniale del medico legale

Sono un medico legale e lavoro spesso in collaborazione con l’INPS per l’accertamento delle invalidità civili. Ritengo che in questa funzione possa essere esposta al rischio del danno erariale proprio perché la mia valutazione produce effetti economici sulle casse dello Stato. Per cortesia mi rassicuri sul fatto che la mia polizza di Responsabilità professionale garantisca […]
Salute 19 Maggio 2017

Vaccini, Gentiloni: «Approvato Dl su obbligatorietà fino 6 anni»

“E’ stato approvato il Dl sui vaccini“. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, al termine del Consiglio dei ministri. ‘Penso sia una scelta importante – ha commentato Gentiloni – che qualifica l’attivita’ del Governo nella protezione della salute. E’ un decreto perche’ ci troviamo di fronte al fatto che nel corso degli anni […]
Nutri e Previeni 19 Maggio 2017

Enzima “mangia-glutine” potrebbe aiutare i soggetti sensibili

(Reuters Health) – E se a ridurre la tossicità del glutine per chi soffre di sensibilità fosse un enzima che viene assunto come integratore alimentare prima dei pasti? Si chiama prolil endoproteasi la molecola “mangia-glutine”: per ora gli studi sono in una fase molto preliminare, ma alcuni ricercatori svedesi sostengono che l’enzima, derivato da aspergillus […]
Nutri e Previeni 19 Maggio 2017

Reportage/ Erbe medicali. Come e quando usarle

Per la terapia medica antica, la conoscenza delle piante e delle loro virtù era fondamentale in quanto corrispondeva all’unica soluzione possibile per la cura delle malattie. Oggi vi è una ripresa dell’uso delle cure naturali, ma spesso regna la disinformazione. “Sono chiamate ‘officinali’ tutte le erbe – specie annuali o perenni, le cui parti aeree sono sempre verdi e […]
Nutri e Previeni 19 Maggio 2017

Focus/ Giù la pancetta. Digiuno nemico del girovita

La prova costume si avvicina e quella pancetta non vuole saperne di sparire. Prese dalla frenesia quotidiana dedichiamo poco tempo a noi stesse e al nostro benessere: pasti disordinati e poca attività fisica. Ma attenzione: la pancia non è solo un fattore estetico. “L’aumento della circonferenza vita è un segno di malattia – chiarisce subito […]
Nutri e Previeni 19 Maggio 2017

Focus/ Dieta e intestino. La “mediterranea” fa bene alla flora

“Siamo ciò che mangiamo”, un vecchio modo di dire che ha molto a che fare con la realtà. Gli alimenti che introduciamo nel nostro corpo, infatti, vanno a interagire con le migliaia di micro-organismi che vivono pacificamente nel nostro intestino. Questi organismi contribuiscono anche alla trasformazione stessa degli alimenti introdotti e favoriscono l’assorbimento dei nutrienti, ma se […]
Nutri e Previeni 19 Maggio 2017

Menopausa: finocchio allevia i sintomi

Negli ultimi anni ha iniziato a prendere piede l’uso della medicina alternativa e complementare per trattare diversi disturbi. In proposito si è visto, per esempio, che il finocchio può aiutare le donne a gestire in maniera efficace e senza effetti collaterali i sintomi della menopausa, come vampate, insonnia, secchezza vaginale e ansia. Lo conferma uno […]
Nutri e Previeni 19 Maggio 2017

Giornata europea dell’obesità: in Italia 6 milioni di obesi

In Italia più di un terzo della popolazione adulta (35,3%) è in sovrappeso e una persona su dieci è obesa (9,8%), con una concentrazione maggiore nelle regioni meridionali e tra gli uomini rispetto alle donne. Complessivamente sono circa 6 milioni gli italiani obesi, con un costo per il sistema sanitario di circa 4,5 miliardi l’anno. Mentre, […]
Salute 18 Maggio 2017

Mal di testa dei bambini? Gli esperti del Bambino Gesù sfatano 10 falsi miti

Massimiliano Valeriani, responsabile del centro cefalee del Bambin Gesù: «Una serie di false credenze porta spesso ad approcciare il problema in maniera non corretta, con il rischio di cronicizzare il dolore o, ancor peggio, di medicalizzare il bambino». In occasione della Giornata Nazionale del Mal di Testa, open day, controlli e sensibilizzazione
Nutri e Previeni 18 Maggio 2017

Adolescenti: più attenzione a cosa mangiano fuori casa

I genitori che si preoccupano per l’alimentazione dei propri ragazzi, spesso disordinata e poco sana, sappiano che non basta porre limiti alle trasgressioni quando i figli sono a casa e in famiglia. Infatti, caffè, ristoranti e fast food sono i posti dove gli adolescenti prendono molte delle loro cattive abitudini alimentari. Proprio in questi luoghi […]
Nutri e Previeni 17 Maggio 2017

Cellulite: si contrasta depurandosi per ‘riossigenare’ le cellule

La cellulite è un problema che davvero può dare il tormento e non si tratta solo di un inestetismo. Di fatto l’80% delle donne che ne soffrono farebbe qualsiasi cosa per eliminarla e il 67% dichiara che il problema provoca loro una vera e propria sofferenza psicologica. Per contrastarla, la cosa più importante da fare […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”