Archivi

Salute 4 Maggio 2020

Bambini e sindrome di Kawasaki, i pediatri: «Oltre 20 casi in 20 giorni, associazione con Covid-19 non sembra casuale»

Sedici anni fa un altro coronavirus con lo stesso recettore è stato collegato alla malattia, allarme tra i pediatri che invitano a non sottovalutare i sintomi cutanei. Mele (presidente Simpe): «Nella Fase 2 diagnosi clinica drammaticamente essenziale. Ripensare una pediatria di comunità»
di Gloria Frezza
Lavoro e Professioni 4 Maggio 2020

Covid-19 e Fase 2, come prevenire il contagio: ecco il vademecum per gli operatori sanitari

Le misure di protezione per gli operatori e i pazienti, l’organizzazione degli spazi di lavoro, la guida al corretto utilizzo dei Dpi, il triage telefonico, la sanificazione e la disinfezione degli ambienti di lavoro e infine i test sierologici. Queste alcune delle voci che compongono il documento elaborato dall’Ordine di Roma, per medici e odontoiatri, al fine di affrontare in sicurezza l’erogazione delle prestazioni sanitarie negli studi e negli ambulatori in questa delicata fase
Sanità 4 Maggio 2020

Covid-19, il deputato e sindaco di Borgosesia (VC) Tiramani: «In Valsesia RSA senza contagi, un record. Ecco la mia idea per riaprire le scuole»

Paolo Tiramani, deputato della Lega, è anche sindaco del comune in provincia di Vercelli e spiega la sua iniziativa per aiutare i genitori che lavorano: «I bambini saranno seguiti attraverso un progetto simile al pre e dopo-scuola, estendendo l'orario dalle 8 alle 18. Ogni mini classe sarà composta da cinque bambini e seguita da un educatore». Al protocollo sanitario stanno lavorando i virologi Vineis e Di Perri
Salute 4 Maggio 2020

Coronavirus, da nord a sud Italia vacanze gratis per medici e professionisti sanitari

Le interviste al sindaco di Cavallino-Treporti (VE) e ad un albergatore di Rodi Garganico (FG): uniti nelle iniziative solidali per gli operatori in corsia
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 4 Maggio 2020

Covid-19: un operatore su tre mostra segni di burnout e uno su due ha sintomi di stress psico-fisico

I risultati dello studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con SIMM E SIGM. La ricerca indaga gli effetti della pandemia COVID-19 sulla salute psico-fisica degli operatori sanitari nel picco epidemiologico di diffusione del virus
Salute 4 Maggio 2020

Una profilassi a base di idrossiclorochina può fermare il coronavirus?

In attesa di conferme cliniche, l'efficacia profilattica dell'idrossiclorochina viene sostenuta dal professor Bacco, medico di igiene del lavoro: «I soggetti che sono maggiormente esposti ad una possibile infezione, o particolarmente deboli, interfacciandosi con il loro medico di famiglia, potrebbero utilizzarla come una preparazione ad un eventuale contagio»
di Federica Bosco
Salute 4 Maggio 2020

Covid-19 e fase 2, Fiorillo (Sips): «Bilanciare la voglia di ripartire con la paura della nuova realtà»

«Trasformare un’esperienza negativa in un’opportunità di crescita “post-traumatica” e riflessione sociale. Per ridurre gli effetti a lungo termine della quarantena dobbiamo riappropriarci del nostro tempo e valorizzare le cose realmente importanti». Così Andrea Fiorillo, Professore di Psichiatria presso l’Università della Campania “L. Vanvitelli”
Salute 4 Maggio 2020

Covid e Cuore, nasce il portale dedicato ai professionisti. Gensini: «Webinar e pareri degli esperti per aggiornare i colleghi»

Gian Franco Gensini, coordinatore del comitato scientifico del progetto: «Insieme ad altri cardiologi abbiamo pensato che valesse la pena mettere insieme le nostre competenze per garantire ai nostri colleghi l’accesso alla clinica attuale»
Salute 2 Maggio 2020

Fame d’aria – Capitolo 1

Ogni sabato, su Sanità Informazione, il racconto a puntate di una storia vera. Anzi, di più storie, di destini che si incrociano sulla spinta asfissiante di un virus che ci ha separati tutti. Siamo a fine febbraio. Elisabetta è una ragazza di 29 anni in ottima salute, quando qualcosa entra nella sua vita e la segnerà per sempre. La corsa in ospedale con il padre, la Tac che rivela qualcosa di brutto. Da qui ha inizio il suo calvario.
Contributi e Opinioni 2 Maggio 2020

Pd, si insedia il Coordinamento della Formazione medico-sanitaria. Manai: «Faremo proposte a tutti i livelli»

«Il partito continua a mostrare la voglia di investire nella formazione degli operatori sanitari, proprio perché consapevoli che solo attraverso la buona formazione si potrà avere un SSN sempre più efficace ed efficiente», commenta Beatrice Lorenzin, coordinatrice del Forum Salute PD
Pandemie 1 Maggio 2020

Operatori sanitari contagiati e regioni problematiche, l’analisi dei numeri

Diminuiscono i decessi e i nuovi casi positivi, e aumentano di molto i guariti con +4693 (in parte falsato da ritardi nella comunicazione da parte dell’Emilia-Romagna). Poi, l’analisi dei contagi tra gli operatori sanitari con il nuovo report dell’Istituto Superiore di Sanità ed un grafico della Fondazione Gimbe per comprendere meglio la disomogeneità nazionale e […]
Lavoro e Professioni 30 Aprile 2020

Coronavirus in corsia, come può tutelarsi legalmente il medico? Le risposte degli esperti

In quali casi si verifica una responsabilità della struttura se un medico che lavora in essa viene contagiato dal Covid-19? E cosa può fare per ottenere un risarcimento, nel caso in cui non siano state prese tutte le precauzioni del caso? Le risposte degli Avvocati Guido Molinari e Andrea Marziale, Partners dello Studio Legale e Tributario Quorum
Salute 30 Aprile 2020

«Finalmente la rivincita della scienza». Intervista a Massimo Andreoni, autore del libro anti-fake news “Covid-19 Il Virus della Paura”

Il direttore della UOC Malattie infettive del Policlinico Tor Vergata di Roma: «Con questo e-book rimettiamo al centro le conoscenze che abbiamo, perché la popolazione, comprensibilmente stanca, sta tornando a credere a ciò che desidera e a non ascoltare ciò che è vero». E sulla Fase 2: «È un piccolo passo, ma conviene procedere con cautela»
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Un murale all’Ospedale Auxologico San Luca di Milano per ringraziare tutto il personale sanitario impegnato nell’emergenza Covid

Un murale del “graffitaro” Lapo Fatai nell’area dell’ospedale Auxologico San Luca di Milano per ringraziare tutto il personale sanitario impegnato nell’emergenza Covid. «L’emergenza Covid rimarrà nella memoria di tutti – dichiara Mario Colombo – Direttore Generale IRCCS Istituto Auxologico Italiano – e in particolare di noi lombardi e milanesi. Volevamo fissare nel tempo questo periodo, […]
Salute 30 Aprile 2020

Coronavirus, Steardo (Sapienza): «Può penetrare nel Sistema nervoso centrale, rischio insorgenza nuove patologie»

È la tesi contenuta in un articolo pubblicato a marzo sulla rivista scientifica Acta Physiologia: «I dati raccolti successivamente ci hanno dato ragione»
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Covid19, Assistenti Sociali (Cnoas) e Alleanza contro la Povertà: «Presidente Conte, nella Fase2 pensi a esclusi e fragili»

Gli Assistenti sociali e Alleanza contro la Povertà: «Assicurare una vita dignitosa o non ci sarà più nulla da fare»
Lavoro e Professioni 30 Aprile 2020

Medici competenti e Coronavirus, Colecchia (Cosips): «Non siamo messi in grado di fare il nostro lavoro in sicurezza. Tamponi? Troppi rischi»

«Rivogliamo la dignità di lavorare al pari dei nostri colleghi che lo fanno negli ambulatori. Non possiamo effettuare visite sui camper, senza le attrezzature necessarie e i Dispositivi di protezione individuale. Spero vivamente che questa emergenza cambi le cose, non solo adesso ma anche in futuro»
Lavoro e Professioni 30 Aprile 2020

Covid-19, Beux (TSRM e PSTRP): «Serve piano organico per il territorio. Grave errore sul Fondo di solidarietà. Ora pensare anche ai liberi professionisti»

Parla Alessandro Beux, presidente del maxi Ordine delle professioni sanitarie: «Sul Fondo di garanzia per i familiari vittime di Covid-19 ci aspettiamo una correzione nel Dl Aprile, non si possono escludere intere professioni». Preoccupa la situazione economica dei liberi professionisti: «Loro attività limitata alle prestazioni ritenute clinicamente improcrastinabili». Poi sottolinea: «Arrivo di una pandemia si poteva prevedere, ancora manca un piano»
Sanità 30 Aprile 2020

Conte al Parlamento: «Non siamo usciti dalla pandemia, non ci sono condizioni per ritorno alla normalità»

Il premier ha difeso le decisioni prese in costante confronto con il Comitato tecnico scientifico: «Dal 4 maggio mobiliteremo 4,5 milioni di italiani, non è scelta timida. Dal 18 maggio sapremo com'è andata»
di Gloria Frezza
Salute 30 Aprile 2020

Meteo e Covid-19, lo scienziato Scafetta: «Tra i 4°C e i 12°C l’epidemia diventa più aggressiva»

Il caldo non uccide il virus, ma ne rende più difficile la trasmissione. Il professore di Scienze della Terra dell’università Federico II di Napoli: «Queste temperature non contribuiscono a “tenere in vita” il Covid-19, ma ne facilitano il passaggio da una persona all’altra. Se il caldo fosse sufficiente ad annientare il virus, allora non sopravvivrebbe nemmeno nel corpo umano»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Specializzazioni, appello alle regioni del Forum Sanità dei Giovani Democratici: «Aumentare borse per salvare SSN»

«Si stima che dal 2018 al 2025 mancheranno almeno 16500 medici specialisti, una vera e proprio emorragia che si concentra soprattutto in alcune specialità» si sottolinea nella missiva inviata ai consiglieri regionali Pd di tutta Italia
Lavoro e Professioni 30 Aprile 2020

Al Santi Paolo e Carlo di Milano 100 medici e operatori sanitari positivi al Covid monitorati con la telemedicina

Il direttore generale Stocco: «Video chiamata giornaliera per controllare temperatura, saturazione e pressione a tutti i positivi asintomatici, e per i dipendenti al lavoro al via i test sierologici». Per i pazienti inaugurato il tampone drive in
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Covid19, il primo maggio ad Assisi commemorazione per onorare i sanitari caduti

Lo comunica una nota della Simedet. Il momento di raccoglimento avverrà nelle vicinanze dell’Ospedale di Assisi alle ore 12. I caduti saranno ricordati attraverso l’accensione delle luci lampeggianti dei mezzi di soccorso. Diretta sulla pagina Facebook della Società presieduta da Fernando Capuano
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Antonio Scala, Big Data in Health Society: «Serve un monitoraggio attivo sul COVID-19 da affidare ai MMG»

Maria Luisa Chiusano, Università di Napoli: «La ricerca molecolare riapre il dibattito sul ruolo dei farmaci RAAS-Inibitori – ACE Inibitori e Sartani – nel contenere la carica virale nel COVID-19. Minore abbondanza di ACE-2 sulla membrana ed eventuali frammenti liberi che catturino in anticipo il virus, limiterebbero l’attacco sulla membrana cellulare»
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Ora basta! Vogliamo il rispetto del ruolo degli specializzandi e il riconoscimento del lavoro svolto

degli Specializzandi rete Covid-19 Regione Lazio
di Specializzandi rete Covid-19 Regione Lazio
Lavoro e Professioni 30 Aprile 2020

Enpam, ampliato il bonus di 1000 euro anche a giovani e pensionati

Giovani, iscritti in difficoltà e pensionati che ancora lavorano. Anche per loro è previsto il bonus da mille euro dell'Enpam. «È un altro tassello che si aggiunge, a conferma che Enpam non lascia nessuno indietro – dice il presidente Alberto Oliveti –. Speriamo solo che i tempi siano brevi»
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Smi: «Domani primo maggio un minuto di silenzio per i medici e sanitari deceduti»

«Unisciti a noi: di cuore, di testa, di esperienza, di ideali. Venerdì 1maggio pensa a chi è tornato dalla serenità pacata della pensione per mettersi a disposizione degli ammalati e non ce l’ha fatta, a chi si è pagato da solo mascherine e guanti, a chi sapendo di esporsi a rischi ha mantenuto il suo […]
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Vogliamo il rispetto del ruolo degli specializzandi ed il riconoscimento del lavoro svolto

Siamo gli specializzandi e le specializzande impegnati nei reparti COVID19 della regione Lazio. Siamo medici in formazione: una strana figura mitologica, una chimera, ibrido tra studente e lavoratore. Veniamo retribuiti con un contratto di formazione-lavoro, paghiamo le tasse universitarie ma è noto che la nostra formazione spesso assume contorni sfumati, ed è frequentemente carente a […]
di “Specializzandi rete Covid-19 Regione Lazio”
Salute 30 Aprile 2020

Covid-19, Fase 2. L’esperto: «Ecco i cibi per reintegrare la Vitamina D dopo la quarantena»

«La vitamina del Sole è importante per il nostro sistema immunitario». Con la nutrizionista Silvia Migliaccio, il corso FAD di Consulcesi ed i consigli utili su alimentazione e integratori per sopperire alle carenze
Pandemie 30 Aprile 2020

Coronavirus: situazione stabile in Italia. Sestili: «Pensare ad aperture differenziate da regione a regione»

L’Italia si sta preparando alla Fase 2. La situazione dei numeri dell’emergenza coronavirus rimane pressoché stabile: circa duemila nuovi contagi e più di 300 decessi. Una situazione diversificata da regione a regione, in base ai nuovi contagi, che pone questo interrogativo:«Perché il Governo non ha previsto un graduale ritorno alla normalità differenziato da regione a […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...