Archivi

Salute 17 Giugno 2021

Via libera alla Certificazione verde Covid-19 in Italia

L’Italia anticipa la diffusione del documento digitale che rende più semplice l'accesso ad eventi e strutture in Italia e che faciliterà dal 1° luglio gli spostamenti in Europa. Tutte le informazioni
Lavoro e Professioni 17 Giugno 2021

Fials, proteste da Milano a Roma per tagli a organici, mancate stabilizzazioni e nessun aumento in busta-paga

«C'è fermento da nord a sud tra i sanitari che si stanno riunendo in assemblee davanti agli ospedali e alle sedi regionali per mobilitarsi e manifestare il profondo dissenso verso la situazione che stanno vivendo» dichiara Giuseppe Carbone, segretario generale Fials
Salute 17 Giugno 2021

Allarme SIRU: «Natalità in calo, ritorniamo a prenderci cura della fertilità»

Antonino Guglielmino, presidente della SIRU: «Recuperiamo visite e interventi rimandati, ma soprattutto creiamo iniziative a favore del grave calo di desiderio di genitorialità»
Lavoro e Professioni 17 Giugno 2021

Case di Comunità, da Nord a Sud la rivolta dei medici di famiglia: «Piccoli e medi centri penalizzati, guai a perdere la prossimità»

Da Palestrina a Castelfidardo, da Valle Cavallina a Borgofranco D'Ivrea, viaggio nelle realtà lontane dai grandi centri urbani dove la riforma prevista dal PNRR preoccupa
di Giovanni Cedrone, Federica Bosco e Chiara Stella Scarano
Salute 17 Giugno 2021

In Europa un milione di diagnosi di cancro in meno a causa della pandemia. Foce e Aiom: «È tempo di agire»

L’appello della Federazione che riunisce Oncologi, Cardiologi ed Ematologi e della Società Scientifica degli oncologi: «Alla sanità italiana servono maggiori investimenti e risorse»
Contributi e Opinioni 17 Giugno 2021

Iannelli (FAVO): «Reddito di ultima istanza Covid riconosciuto ai lavoratori autonomi e liberi professionisti invalidi»

di Avv. Elisabetta Iannelli, Segretario Generale FAVO e V. Presidente Aimac
di Avv. Elisabetta Iannelli, Segretario Generale FAVO e V. Presidente Aimac
Salute 17 Giugno 2021

Con la FitnessWalk il benessere dopo il Covid si ritrova camminando a ritmo di musica

Per la dottoressa Marisa Gualea (medico di medicina dello sport Università di Pavia) è importante camminare e praticare attività aerobica personalizzata. Per provare la FitnessWalk e sostenere il progetto di ricerca per sconfiggere il tumore al seno con le nanosfere d’oro intelligenti, appuntamento con la Yac FitnessWalk il 24 giugno a Pavia
di Federica Bosco
Salute 17 Giugno 2021

Salute mentale, alla Camera passano mozioni per aumentare i posti letto, creare un nuovo Piano nazionale e un Osservatorio

Le due mozioni, a prima firma Bellucci (Fdi) e Lorenzin (Pd) puntano anche a garantire il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza. Il vecchio Piano Pansm è fermo al 2013-2014. Tra le misure anche quella di garantire fino a dieci sedute dallo psicologo ai giovani depressi per via della pandemia
Salute 17 Giugno 2021

Report Gimbe, casi e morti scendono ancora. L’85% degli over 60 ha ricevuto almeno una dose, ma ora preoccupa la vaccinazione eterologa

In discesa per la nona settimana consecutiva casi, ospedalizzazioni e decessi. La vaccinazione in Italia procede con 46 milioni di dosi consegnate. Per Fondazione Gimbe su AstraZeneca e la vaccinazione eterologa però, Ministero della Salute e Aifa devono produrre una nota congiunta
Salute 17 Giugno 2021

Covid-19, Palamara (ISS): «No a terrorismo su varianti, primo obiettivo rafforzare piano sequenziamenti»

La nuova direttrice del dipartimento malattie infettive dell’ISS tra i protagonisti dell'incontro "Infodemia da Covid-19: cronache di un’emergenza mediatica" organizzato dall'università Sapienza di Roma
Contributi e Opinioni 17 Giugno 2021

Prevenzione cardiovascolare, tornano a esibirsi in teatro i cardiologi-musicisti

Il 20 giugno, dopo un anno di stop, torna l’evento “3 Cuori per la Musica - Ricominciare e poi…” con i cardiologi-musicisti che si esibiranno sul palco del Teatro Ghione. L'obiettivo è ricominciare a sensibilizzare sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari e raccogliere i fondi necessari all’acquisto di defibrillatori da destinare a strutture pubbliche e private per combattere la morte cardiaca improvvisa
Lavoro e Professioni 16 Giugno 2021

Consulcesi: «Con estate cresce allarme turni massacranti. Pronti a fare da “scudo” ai sanitari»

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: «Ferie negate e turni infiniti sono il prodotto di una carenza cronica di medici. Siamo aperti al dialogo con le istituzioni, ma anche pronti a schierare la nostra massima potenza di fuoco in tribunale»
Contributi e Opinioni 16 Giugno 2021

Cocktail vaccini, Cifaldi: «Pochi studi, avventate le dichiarazioni sulla sicurezza»

di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
Lavoro e Professioni 16 Giugno 2021

Mix vaccini, Scotti (FIMMG): «Inaccettabile vaghezza dell’AIFA». Anelli (FNOMCeO): «Medici e cittadini disorientati»

Il segretario della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e il Presidente della Federazione degli Ordini criticano aspramente la scelta di procedere con la vaccinazione eterologa per gli under60 vaccinati con AstraZeneca
Lavoro e Professioni 16 Giugno 2021

Rischio clinico e contenzioso, la necessità di una gestione integrata è più urgente che mai

La pandemia ha costretto i professionisti sanitari a guardare al rischio clinico da una nuova prospettiva. Per aiutare chi lavora per la salute altrui e tutelare le loro scelte, il provider Ecm Sanità In-Formazione ha organizzato un webinar di approfondimento curato dalla professoressa Paola Frati e dal prof. Vittorio Fineschi
Salute 16 Giugno 2021

Congresso CNOP, Lazzari: «Nel SSN solo 5 mila psicologi». Ecco quanti ne servirebbero

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha presentato un documento che raccoglie le proposte della categoria per l’attuazione della legge 176, evidenziando il numero minino di psicologi necessari in quattro principali ambiti: le cure primarie, i servizi specialistici, gli ospedali e l’organizzazione aziendale
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 16 Giugno 2021

Diabete Tipo 1, approvato primo protocollo di sperimentazione per il trapianto di isole ‘in capsule’ senza immunosoppressori

Passato, presente e futuro della cura del Diabete Tipo 1 al centro del nuovo Manuale dell’Associazione Medici Diabetologi “Le prospettive future della cura del diabete mellito di tipo 1”
Lavoro e Professioni 16 Giugno 2021

Giovani medici che pensano alla previdenza. Cosa offre loro Enpam

Iscrizione già da studenti, sussidi di maternità da subito, aiuto con mutuo per prima casa e studio professionale e contributi gratis per i neo-abilitati sono alcuni dei vantaggi che Enpam offre ai giovani e futuri medici
Lavoro e Professioni 15 Giugno 2021

Professionisti non in regola con gli ECM, Monaco (FNOMCeO): «Ordini dovranno applicare la legge»

Il segretario della Federazione degli Ordini dei Medici ricorda scadenze e adempimenti per non incappare in spiacevoli conseguenze. Poi guarda al futuro del sistema ECM
Contributi e Opinioni 15 Giugno 2021

Covid, Regimenti (Lega): «Su mix vaccini servono prudenza ed evidenze scientifiche, EMA faccia chiarezza»

«Ad oggi non esiste una statistica sufficiente per stabilire se e quali eventi avversi potrebbe determinare l’inoculazione di un mix vaccinale» spiega l'europarlamentare della Lega
Salute 15 Giugno 2021

Flusso urinario ridotto negli over 50? Non è solo la prostata

Indagine conoscitiva urologica “quello che gli uomini non dicono”: solo il 15% del campione individua correttamente una stenosi uretrale. Italia leader mondiale nella tecnica ricostruttiva di barbagli
Salute 15 Giugno 2021

Senior Italia FederAnziani: «Boom di calo dell’aderenza alla terapia negli anziani»

Messina: «Occorrono nuove forme di supporto per migliorare la presa in carico del paziente e l’aderenza terapeutica, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie»
Sanità 15 Giugno 2021

Mix vaccinale, in realtà l’Italia è l’ultima. Diversi Paesi hanno già adottato questa strategia e sembra che funzioni meglio

In Francia, Germania, Regno Unito e Spagna la vaccinazione eterologa, cioè con due dosi di vaccini diversi, è già in corso da qualche tempo. I risultati sono positivi, i primi studi sostengono siano addirittura migliori di quelli di due dosi uguali
Pandemie 15 Giugno 2021

Variante Delta, quanto proteggono i vaccini? Il caso Uk

Quella che fino a poco tempo fa chiamavamo “variante indiana” è molto più contagiosa e pericolosa di quella inglese. I vaccini attualmente disponibili offrono una protezione adeguata?
Lavoro e Professioni 15 Giugno 2021

In Sardegna tornano i “medici in affitto” per fronteggiare la carenza di personale

Una società esterna fornirà i medici per il Punto di Primo Intervento dell’ospedale di Delogu (Oristano). I presidenti degli OMCeO sardi non ci stanno: «Scelta inopportuna, serve attivare un nuovo corso di formazione». Quici (Cimo): «Così si creano medici di serie A e medici di Serie B»
Lavoro e Professioni 15 Giugno 2021

Fisioterapisti e Covid, i numeri dello studio AIFI: uno su sette positivo durante la prima ondata

La ricercatrice Silvia Gianola, prima autrice dello studio pubblicato su 'Physical Therapy': «Picco di prevalenza più alto nel mese di marzo quando uno su tre dei fisioterapisti che avevano fatto il tampone risultavano positivi»
Salute 15 Giugno 2021

AstraZeneca, il Cts Aifa approva il mix vaccinale per la seconda dose a distanza di 8-12 settimane

Il Comitato tecnico-scientifico dell'Agenzia del Farmaco italiana dice sì alla seconda dose con vaccini mRna (Pfizer o Moderna) per gli under 60 che hanno fatto AstraZeneca, dopo aver esaminato gli studi clinici. Due o tre mesi tra l'una e l'altra
Lavoro e Professioni 15 Giugno 2021

Cosa prevede la Formazione individuale svolta all’estero presso enti esteri non inseriti nella Lista LEEF?

È possibile accedere ad attività residenziali (RES) di formazione continua all’estero, anche se erogate da Enti esteri che non sono inseriti nella LEEF, purché l’Ente abbia sede nei paesi indicati dalla Delibera in materia di Attività ECM svolte all’estero del 25/10/2018.
Contributi e Opinioni 14 Giugno 2021

Sospensione AstraZeneca, Cisl Medici Lazio: «Doverosa, ma è ora di riflettere sul da farsi»

Con nota protocollo U0517817 del 11.06.2021 la Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio ha sospeso la somministrazione del vaccino Vaxevria, comunemente noto come Astra-Zeneca «in attesa degli imminenti pronunciamenti delle istituzioni e degli Enti Regolatori competenti circa possibile limitazioni di uso». «La Cisl Medici Lazio plaude alla iniziativa – si legge nella nota – peraltro […]
Salute 14 Giugno 2021

«Perché si è deciso di somministrare AstraZeneca solo agli over 60. Mix di vaccini? Potrebbe funzionare anche meglio»

Dai parametri EMA sui rischi-benefici dei vaccini all'analisi della situazione epidemiologica italiana, il professor Guido Rasi, già direttore esecutivo dell'Ema e consulente del commissario Figliuolo, spiega i motivi alla base del cambiamento della strategia vaccinale
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”