Archivi

Salute 28 Settembre 2021

Tumori e adroterapia, il progetto (italiano) per la costruzione di un Gantry da 20 milioni

Il Professor Lucio Rossi dell’Università degli Studi di Milano, tra i principali esperti di fisica sperimentale delle particelle applicata all'ambito medico, spiega a Sanità Informazione in cosa consiste il progetto che permetterà cure più facili e meno costose su pazienti fragili come bambini e donne in gravidanza
Lavoro e Professioni 28 Settembre 2021

Terapisti occupazionali delle cure palliative. Quaranta: «Aiutiamo i malati terminali a restare protagonisti attivi della propria vita»

La professionista sanitaria: «Sarà una specializzazione sempre più richiesta dopo l’approvazione della legge che vincola tutte le Regioni ad attuare le reti assistenziale di cure palliative»
di Isabella Faggiano
Salute 28 Settembre 2021

Sport e spettacoli, il Cts aumenta la capienza per stadi, teatri e cinema

Aggiornate le indicazioni del Comitato tecnico-scientifico rispetto a sport e spettacoli: con il Green pass obbligatorio, stadi al 75%, teatri e cinema al 100% all'aperto e all'80% al chiuso
Lavoro e Professioni 28 Settembre 2021

Mia figlia ha fatto il test di ingresso per medicina, può fare ricorso anche se nel frattempo supera quello di scienze infermieristiche e si iscrive?

Sì, trattandosi di due graduatorie differenti sicuramente è possibile fare ricorso per medicina. È opportuno precisare però che nella domanda al TAR per contestare la graduatoria viene in genere richiesta anche la sospensiva che potrebbe dare allo studente già a pochi mesi dalla presentazione del ricorso di iscriversi con riserva nella facoltà prescelta, dunque in […]
Salute 27 Settembre 2021

Ricerca, con la crioablazione possibile eliminare il tumore senza intervento e chemioterapia

Primi sei casi all’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna. Errani: «Trattata con successo la fibromatosi desmoide, tumore benigno dei tessuti che genera grandi masse, provoca forti dolori, compressione degli organi interni e difficoltà motorie»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 27 Settembre 2021

Ancora errori nelle prove per le facoltà a numero chiuso: CINECA sbaglia anche il Test Professioni Sanitarie 2021

Due alternative corrette nel test preparato da CINECA e utilizzato in 21 università: la rabbia dei candidati
Contributi e Opinioni 27 Settembre 2021

Neurologia e Neurochirurgia, Istituto Besta primo in Italia per il Newsweek

Le due specialità ottengono il 9° e il 19° posto al Mondo: una conferma per la Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta che per il secondo anno consecutivo ottiene il primo posto nel nostro Paese ed è tra i primi in Europa e al Mondo nella classifica “World's best specialized hospitals 2022”
Contributi e Opinioni 27 Settembre 2021

Dal post Covid al PNRR. Aiop: «Nel Lazio si punta a sinergia pubblico-privato»

Dopo il Covid e con i finanziamenti inseriti nel PNRR, quale modello di sanità nascerà per i cittadini? Questo il tema dibattuto venerdì sera al Chiostro del Bramante durante la tavola rotonda “La nuova sanità dopo il PNRR” organizzato da AIOP Lazio nel corso della quale, moderati dal giornalista Gerardo D’Amico, si sono confrontati l’Assessore […]
Salute 27 Settembre 2021

Salute anziani, consegnato a Roma il Premio De Sanctis per la Salute Sociale

A Croce Rossa Italiana, Comunità Sant’Egidio, Regione Emilia Romagna, Roberto Bernabei e Alessandro Boccanelli la prima edizione del Premio De Sanctis per la Salute Sociale. Consegnato oggi a Roma da un parterre d’eccezione il riconoscimento a coloro che si sono distinti nella tutela della salute degli anziani
Lavoro e Professioni 27 Settembre 2021

Riforma dei medici di Medicina Generale, la controproposta FIMMG

In sei punti FIMMG risponde al documento delle Regioni con delle proposte per ristrutturare la Medicina generale: mantenimento della convenzione, case di comunità come hub e studi come spoke e nuovi compensi
Contributi e Opinioni 27 Settembre 2021

Vaccini, Simedet-Unid: «Ripercorrere la storia dell’Immunologia per capirne l’importanza»

L'argomento è stato al centro dell'incontro “La vaccinazione: strumento culturale di prevenzione e cura. Come l’Immunologia ha cambiato la Medicina” organizzato dalla Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica
Salute 27 Settembre 2021

Obesità infantile, con la pandemia il peso è aumentato dal 36 al 45%

Piernicola Garofalo, endocrinologo: «Il ritorno a scuola è solo un primo passo. Fondamentale anche l'attività sportiva per gli over 12, possibile solo dopo la vaccinazione anti-Covid»
Salute 27 Settembre 2021

Covid-19 e salute mentale, a un anno dal lockdown disturbi psichici per un lavoratore delle RSA su tre

1 lavoratore su 4 ha mostrato sintomi severi di natura post-traumatica, il 16 per cento presenta sintomi depressivi e l’11 per cento sintomi ansiosi di grado moderato-severo secondo l’indagine di Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere
Lavoro e Professioni 27 Settembre 2021

Problemi alla tiroide per sei milioni di italiani. Da Consulcesi l’ECM series “Gusto è salute” per prevenirli e curarli

La specialista Serena Missori affiancata da importanti chef nella serie formativa per professionisti sanitari
Salute 27 Settembre 2021

Vivere con Q.I. sopra la media. Il racconto del presidente Mensa Italia Immanuel Casto

Il presidente Mensa Italia: «Colmare il gap nell’interazione con gli altri che, spesso, i giovani con elevato quoziente intellettivo sperimentano, è uno tra i principali obiettivi dell’Associazione. Se un bambino si sente diverso, il più delle volte, si sente anche sbagliato»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 27 Settembre 2021

Terza dose ai sanitari, Anelli: «No a discriminazioni». Brusaferro: «Precedenza a chi è a rischio»

Dall'Istituto superiore di Sanità istruzioni sulla precedenza per la terza dose ai sanitari "a rischio", ma cosa significa? Anelli (FNOMCEO) chiede che a tutti venga riconosciuto l'impegno contro la pandemia, senza distinzioni
Sanità 27 Settembre 2021

In Parlamento lavori fermi per le elezioni amministrative. Atteso al Senato l’ultimo decreto Green pass

Al voto oltre 15 milioni di italiani, 1.700 i comuni coinvolti. I lavori parlamentari ripartono dal 5 ottobre
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 24 Settembre 2021

Crisarà (Fimmg): «Il documento delle Regioni dequalifica la Medicina generale»

Domenico Crisarà, vicepresidente nazionale FIMMG, analizza il documento proposto dalle Regioni e spiega perché la dipendenza non può essere la risposta
Lavoro e Professioni 24 Settembre 2021

Magi (Sumai): «Il problema non è il rapporto giuridico dei medici ma l’organizzazione»

Antonio Magi, Segretario generale Sumai-Assoprof, avrebbe preferito dalle Regioni una proposta meno impattante, visto che «eventuali cambi di rapporti giuridici o modifiche di legge potrebbero creare dei problemi di stallo o di particolare inefficienza del settore»
Lavoro e Professioni 24 Settembre 2021

Nota 99 AIFA sui farmaci per BPCO, Lombardi (SIMG): «Bene i progressi, ma restano criticità»

Il coordinatore SIMG area Pneumologia: «Con Nota 99 tre progressi per i medici di famiglia. Attesa per ottobre la Nota 100 per il trattamento del diabete»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 24 Settembre 2021

Testa (Snami): «La dipendenza costa e mancano i medici, qual è la linea delle Regioni?»

Il presidente Snami sul documento delle Regioni che rivoluziona la medicina generale: «Hanno delineato quattro soluzioni tanto diverse l’una dall’altra ma non dicono cosa vogliono fare. Sulla base di questo discutiamo sul resto»
Salute 24 Settembre 2021

Vaccino in gravidanza, ISS: «Sì dal secondo trimestre. Nessun pericolo in allattamento»

L'Istituto Superiore di Sanità aggiorna le indicazioni per la vaccinazione in gravidanza e allattamento
Lavoro e Professioni 24 Settembre 2021

Filippi (Fp Cgil Medici): «Apprezziamo l’intento delle Regioni, rapporto di lavoro sia omogeneo sul territorio e tra professioni»

Andrea Filippi, Segretario di Fp Cgil Medici, commenta a Sanità Informazione il documento che contiene le proposte delle Regioni per una nuova sanità territoriale: «Vogliamo credere che le Regioni con la dipendenza dei MMG non vogliano controllarli ma solo metterli nelle condizioni di lavorare bene. Ma no a privatizzazione progressiva dei servizi»
Lavoro e Professioni 24 Settembre 2021

Il sindacato ANPO-ASCOTI-FIALS Medici-ANMDO-SAUES aderisce alla Federazione CIMO-FESMED

«La Federazione CIMO-FESMED rappresenterà, unitariamente, i medici della dipendenza in tutte le aziende sanitarie d’Italia»
Salute 24 Settembre 2021

I non sognatori? Non esistono. Il neurologo: «In realtà dimenticano il contenuto dei sogni»

In occasione della Giornata dei sogni che si celebra il 25 settembre, l'intervista a Luigi Ferini Strambi, direttore del centro di Medicina del Sonno: «Per aiutare la memoria onirica mettere un taccuino sul comodino e concedersi un risveglio lento»
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 24 Settembre 2021

Perché tanti bambini odiano broccoli? Risponde la scienza

Vi sono poche verdure che causano divisioni a tavola in famiglia, più dei broccoli e dei loro cugini cavoli, cavolfiori e cavolini di Bruxelles. Sono amati e sono odiati, e ricercatori australiani hanno trovato una nuova spiegazione del perché tanti bambini trovano tanto sgradevoli quelle verdure. Note collettivamente come brassiche, sono molte ricche di nutrienti, […]
Sanità 24 Settembre 2021

Eutanasia, il 25 ottobre il testo unificato sbarca alla Camera. Battaglia sugli emendamenti: 400 in tutto

Allargare o restringere le maglie per accedere al suicidio medicalmente assistito: si gioca su questo la partita della legge sul fine vita. Il centrodestra punta ad introdurre l’obiezione di coscienza per medici e sanitari. Intanto vola la raccolta firme per il referendum: oltre un milione quelle raccolte
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 24 Settembre 2021

Test Medicina 2021, sono usciti i punteggi e gli elaborati singoli

Sono usciti i punteggi del test di Medicina 2021 con foglio risposte e scheda anagrafica. Ora i candidati possono controllare su Universitaly come hanno risposto e avere certezza del proprio punteggio prima delle graduatoria
Salute 24 Settembre 2021

SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»

Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 24 Settembre 2021

La rivoluzione della medicina generale: dalla dipendenza all’accreditamento, le soluzioni proposte dalle Regioni

Il documento delle Regioni: «La medicina generale non è più in grado di garantire che l'investimento notevole previsto dal PNRR porti i risultati auspicati». Proposte, obiettivi e criticità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”