Archivi

Sanità 8 Novembre 2021

In Austria entra in vigore il “lockdown dei non vaccinati”

Vietato l'ingresso in ristoranti, alberghi, palestre, parrucchieri e attività ludiche. Limitazioni al via a dicembre dopo una fase di transizione che prevede il tampone come lasciapassare. Solo il 62% degli austriaci è vaccinato
Salute 8 Novembre 2021

Pneumologia, al Congresso AIPO la vittoria della professione nell’era del Covid

Come è cambiato il ruolo dello pneumologo nella battaglia contro il virus. Vaghi (Presidente AIPO): «La pandemia da SARS-CoV-2 ha messo in luce la centralità della salute respiratoria per il Servizio Sanitario Nazionale e per la comunità scientifica». Gasparini (Past President): «Borse di studio per le scuole di specializzazione raddoppiate, gli organi decisionali si sono accorti di noi in ospedale e sul territorio. Fondamentali anche nella gestione del long Covid»
di Federica Bosco
Sanità 8 Novembre 2021

Green pass sui luoghi di lavoro e legge sul fine vita, la settimana in Parlamento

Camera e Senato sono in attesa di ricevere il testo finale della manovra di Bilancio 2022, ancora non pervenuto dopo il passaggio in CdM. In commissione Sanità audizioni di Palù e Scaccabarozzi su AIDS ed epidemia infettive, mentre al in commissione Sanità continua l’esame del Ddl sul ristoro ai medici colpiti da Sars-CoV-2
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2021

Federazione Cimo-Fesmed, entra Cimop. Un polo pubblico-privato da 18mila medici

Quici: «Una primizia in Italia per provare a rivoluzionare anche le modalità di rappresentanza e di rappresentatività della professione rispetto alle istituzioni». De Rango: «La nostra bussola? la difesa della professione medica e dei contratti»
Salute 8 Novembre 2021

Antibiotico-resistenza: un’emergenza sanitaria mondiale e nazionale

Le dimensioni de problema impongono più cautela nella prescrizione anche per gli antibiotici per uso topico
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2021

Massofisioterapisti e obbligo ECM, l’Agenas fa chiarezza

Il documento ufficiale dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali indirizzato alla Federazione Italiana Massofisioterapisti
Salute 8 Novembre 2021

Vaccino anti-Covid, terza dose tra i sanitari al 18,5%. Rasi (Consulcesi): «Accelerare e vaccinare in contemporanea i cittadini fragili»

Il consigliere del generale Figliuolo e direttore scientifico Consulcesi: «Non esistono indicazioni precise su quando fare la terza dose. Si ritiene possa essere efficace tra il sesto e il nono mese dall’inoculazione della seconda. Inutile sottoporsi preventivamente ad un test per la conta degli anticorpi»
di Isabella Faggiano
Salute 8 Novembre 2021

Antistaminici nella rinite allergica: evitare gli effetti collaterali, aumentare l’aderenza

Le molecole di seconda generazione come desloratadina limitano fortemente la sedazione
Salute 5 Novembre 2021

Cancro, indagine mostra il reale impatto della pandemia sui pazienti oncologici

La survey condotta dal Collegio Italiani Primari Oncologi (CIPOMO) pubblicata su European Journal of Cancer: «Riduzione screening e interventi chirurgici, necessario semplificare procedure di follow up»
Salute 5 Novembre 2021

Come rinnovare la sanità dopo la pandemia? Roversi-Monaco: «Istituire organismo rappresentativo dei dirigenti del SSN»

L’ideatore del Festival della Scienza Medica traccia i punti fermi di una sanità moderna ed efficiente: «Prevenzione, assistenza territoriale, tecnologia, formazione e competenze manageriali»
Salute 5 Novembre 2021

Vista “bionica”. Nuova retina artificiale impiantata a 70enne non vedente. Rizzo (oculista): «Il paziente già percepisce la luce»

Cominciato il percorso riabilitativo, lo specialista: «Attraverso degli esercizi specifici e la stimolazione degli elettrodi impiantati il paziente “reimparerà” a vedere. Nel tempo, distinguerà la forma degli oggetti e riconoscerà il movimento. Le “nuove” immagini gli appariranno in bianco e nero e pixelate»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 5 Novembre 2021

Liste d’attesa, contratti, personale, Cittadini (Aiop): «Stato coinvolga privati in prestazioni non erogate per Covid»

La Presidente dell’Associazione Ospedalità privata contesta la legge voluta dal governo Monti che blocca i tetti di spesa per il privato accredito: «Per noi è una legge incostituzionale». Sui contratti bloccati, a partire da quello dei medici, spiega: «Dopo quanto successo con il comparto, stiamo aspettando che il governo rinnovi le tariffe»
di Francesco Torre
Salute 5 Novembre 2021

Rizatriptan: un’opzione terapeutica efficace per l’emicrania moderata-severa

Disponibile in compresse e in liofilizzato orale, consente un rapido sollievo dai sintomi dolorosi e da quelli associati
Salute 5 Novembre 2021

Gentamicina: un antibiotico efficace per le infezioni cutanee da S. aureus

Nei casi di infiammazione intensa, è indicato un trattamento topico di combinazione di gentamicina con betametasone valerato
Salute 5 Novembre 2021

Desloratadina, un farmaco di elezione per tutte le forme di rinite allergica

Gli antistaminici di seconda generazione (dotati di minore effetto sedativo), classe farmacologica a cui appartiene la desloratadina, come opzione di scelta nella terapia a partire dalle forme di rinite allergica lieve-intermittente: le indicazioni nell’ultimo aggiornamento delle linee guida ARIA 2019
Salute 5 Novembre 2021

Lo studio italiano: se la mamma è positiva al parto, il bebè riceve gli anticorpi dal latte materno

Gli studi del Bambino Gesù e del Policlinico Umberto I fatti su 28 neo mamme positive e i loro bebè hanno mostrato la presenza di anticorpi IgG, come se i bambini fossero "vaccinati"
Lavoro e Professioni 5 Novembre 2021

Anche il CNEL contro il “numero chiuso” a Medicina, al Senato proposta di legge su orientamento e accesso ai corsi

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro sottolinea: «L’attuale sistema di accesso alle cosiddette ‘Professioni mediche deve essere immediatamente abbandonato in favore di un sistema più rispettoso dei diritti costituzionali»
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 5 Novembre 2021

Con avvocato di fiducia la Compagnia nega rimborso spese legali, cosa si dovrebbe fare

Come gestire i conflitti tra compagnia e assicurato quando la prima rifiuta le spese legali nel caso in cui l'assicurato scelga di nominare un proprio legale di fiducia? Una soluzione potrebbe esserci. Vediamo come
di di Avv. Cristina Lombardo e di Attilio Steffano, President Assimedici e CEO HSM
Salute 5 Novembre 2021

Rt sopra la soglia epidemica: tutte le Regioni a rischio moderato

Gli indici continuano ad alzarsi: Rt a 1,15 e incidenza a 53 su 100mila abitanti. Un'allerta di resilienza in ogni Regione e PPA, in forte aumento i casi non legati a catene di trasmissione. Speranza dice che il vaccino per i bimbi sarà approvato per metà dicembre
Sanità 4 Novembre 2021

La quarta ondata spaventa l’Europa: ecco le strategie dei singoli paesi contro il rialzo dei contagi

I governi corrono ai ripari: la Francia torna alle mascherine obbligatorie, la Svizzera spinge l'offensiva vaccinale, la Germania valuta l’introduzione del Green pass sui luoghi di lavoro. Ema: «Quadro molto preoccupante, più ricoveri e morti»
Salute 4 Novembre 2021

«Genitori toglietevi dalle chat»: la provocazione dei consulenti pedagogici contro l’uso improprio di WhatsApp

Cosolo Marangon (CPP): «Sì alla tecnologia se usata con intelligenza. La presenza di genitori con figli adolescenti in gruppi WhatsApp è un’incursione nella vita del giovane e compromette lo sviluppo dell’auto-responsabilizzazione»
di Isabella Faggiano
Salute 4 Novembre 2021

Encefalopatie epilettiche, le sindromi rare dell’infanzia su cui c’è più bisogno di fare rete

La community “Bussola delle stelle” aiuta le famiglie a orientarsi nel difficile iter diagnostico e terapeutico
Lavoro e Professioni 4 Novembre 2021

Chiudere le Usca? Bartoletti (Fimmg): «Prematuro e azzardato parlarne ora»

Il coordinatore delle Uscar nel Lazio a Sanità Informazione: «Per l’Oms la pandemia è ancora in corso, non alle spalle. Stiamo assistendo ad una recrudescenza di casi e farei attenzione a veicolare messaggi ambigui che possono generare confusione»
Salute 4 Novembre 2021

Congresso SItI, il ruolo della sanità pubblica nel post-Covid sarà essenziale per nuove sfide globali

Speranza: «Ruolo primario dei dipartimenti di prevenzione». Brusaferro: «La pandemia ci ha insegnato di cosa dobbiamo fare tesoro e cosa implementare»
Salute 4 Novembre 2021

Covid-19, tre categorie per 10 potenziali terapie contro il virus

La Commissione Europea sta definendo una rosa di 10 potenziali terapie per il Covid-19. Come agiscono questi farmaci? Quando è possibile somministrali? A chi? Risponde, a Sanità Informazione, Giuseppe Nocentini, immunofarmacologo della Società Italiana di farmacologia (SiF)
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 4 Novembre 2021

La presenza dei fast food legata al maggior rischio diabete

Vivere in quartieri dove ci sono molti fast food è legato a un rischio più elevato di sviluppare il diabete di tipo 2, mentre la disponibilità di più supermercati potrebbe avere un fattore protettivo. Lo indica lo studio della Nyu Grossman School of Medicine pubblicato sulla rivista Jama Network Open. La ricerca è stata realizzata […]
Salute 4 Novembre 2021

Covid, Report Gimbe: «Aumentano casi e ricoveri. Crollano i nuovi vaccinati»

Il Report Gimbe rileva nell'ultima settimana un ulteriore aumento dei nuovi casi settimanali, dei ricoveri in area medica e in terapia intensiva. Il lieve ma progressivo calo dell’efficacia vaccinale impone di accelerare sulla terza dose
Sanità 3 Novembre 2021

Pandemia, Green pass, no vax, informazione e formazione ECM, a che punto siamo in Europa

Intervista a Nicolino D’Autilia (Vicepresidente Ceom): «Italia messa molto meglio di altre nazioni nel contrasto al Covid-19». I no vax? «Da noi sono pochi in confronto agli altri Paesi». E sulla formazione ECM: «La forma mentis che non fa sfruttare la FAD sta cambiando»
Lavoro e Professioni 3 Novembre 2021

Stabilizzazione precari assunti in emergenza, Crudele (SIGM): «Ora strategia anche per specializzandi»

Gli operatori sanitari reclutati con un contratto a tempo determinato durante l'emergenza Covid saranno stabilizzati. La rappresentante del Segretariato Italiano Giovani Medici: «Auspichiamo un tavolo di confronto per gli specializzandi che hanno risposto presente»
Salute 3 Novembre 2021

“Climate anxiety”, quella paura di un pianeta che muore che condiziona le decisioni di vita

Ansia ingestibile e scetticismo verso un miglioramento che non si vede all'orizzonte: cos'è la "climate anxiety", quella paura della fine del mondo che, secondo un sondaggio Nature, impedisce a tanti scienziati anche di pensare ad avere figli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura