«Meno dell'1% della popolazione dei Paesi più poveri è stato vaccinato, serve un impegno chiaro e deciso dell’Unione europea in questo senso» sottolinea la deputata e farmacologa del Movimento Cinque Stelle
«Introdurre l’obbligo vaccinale per il personale scolastico è una scelta di responsabilità assolutamente in linea con la strategia di prevenzione e contrasto adottata dal governo Draghi con il supporto del Commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo. L’emergenza Covid-19 non è affatto superata e non possiamo consentirci l’esplosione di nuovi cluster alla ripresa dell’anno scolastico. Chi tenta […]
Sono complicanze polmonari che possono interessare alcuni pazienti con malattie reumatologiche autoimmuni. In Italia esistono centri d’eccellenza ma anche situazioni di grandi carenze
La proposta di legge presentata dal Carroccio nasce dal successo di una analoga iniziativa effettuata in Veneto. L’obiettivo è quello di individuare alcuni parametri utili predittivi di condizioni di rischio cardiovascolare, con conseguente indirizzo verso percorsi strutturati di risposta. In Italia sono 7,5 milioni i pazienti afflitti da queste patologie
Il sottosegretario alla Salute Sileri assicura che sono in arrivo soluzioni certe per i "casi particolari" rimasti senza Green pass. Vaccinati con Sputnik, con la sperimentazione Reithera, oppure in due Regioni diverse o con una sola dose perché guariti
In visita al centro di eccellenza dell’ospedale Niguarda per il progetto “Aiuta un figlio a nascere” di SIRU, l’esponente pentastellato ha ribadito la volontà di uniformare la legge a quella europea e ridurre le disparità di accesso tra regioni italiane
Sternativo (Fials Milano): «Solo quando il datore di lavoro è impossibilitato all'assegnazione dell'operatore non vaccinato a mansioni diverse è tenuto a dare avvio al periodo di sospensione»
Intervista ad Eugenio Gaudio, ex Rettore della Sapienza e attuale Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca per la formazione nell’area sanitaria e per i rapporti con il Servizio sanitario nazionale
De Plato (SIFO): «La pubblicazione si propone di migliorare la gestione dei farmaci pericolosi, identificando i momenti di rischio e fornendo degli alert per la sicurezza dei sanitari»
Rossi e Silveri (AITeRP): «Formazione e ricerca il fulcro del documento. La guida è in linea con la mission della nostra associazione e con gli obiettivi del PNRR»
In previsione del prossimo incontro con il Ministero la FNO TSRM PSTRP lavorerà per predisporre un piano di sostenibilità economica attuariale e per definire l’iter tecnico, come previsto dalla norma
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità sono sufficienti dai 3 ai 6 minuti per annegare, anche perché «un bambino che si trova in difficoltà in acqua non riesce a gridare o a chiedere aiuto»
Una ricerca collettiva di Harvard, Oxford e OMS parla chiaro: gli orfani da pandemia superano il milione. Bambini che rischiano l'orfanotrofio e danni a lungo termine: i papà si perdono 5 volte più delle mamme
La Federazione: «Invitiamo tutte le parti ad abbassare i toni e a riportarli all'interno di un dibattito civile e democratico». Bassetti: «Polemica sterile». Gismondo: «Considerare peso delle parole usate». E intanto lui fa marcia indietro
Il Master in Management delle Aziende Sanitarie di Meliusform offre un percorso formativo multidisciplinare ed esperienziale per acquisire le competenze necessarie nella sanità di domani
Deputati e senatori impegnati nell’approvazione dei decreti legge pendenti. A Montecitorio spazio all’assegno temporaneo per figli minori mentre al Senato approda il Dl Semplificazioni. In Commissione Sanità esame dei Ddl su autista soccorritore, fibromialgia e prevenzione delle malattie cardiovascolari
Il boom di prenotazioni per il vaccino anti-Covid continua in vista dell'obbligo di Green pass: in alcune Regioni si tocca il 200% in più. Per il Generale Figliuolo ora il nodo sono professori e personale scolastico
La SIRU ricorda la nascita di Luise Brown, la prima bambina nata da fecondazione assistita per opera del Prof. Robert Edwards, insignito nel 2010 con il premio Nobel per la Medicina
Bocciato, o meglio rimandato a settembre, il Documento “Agenas” sulle Case di Comunità, previste dalla Missione 6 Salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza
«Esprimo soddisfazione per le parole del ministro del Lavoro sulla vicenda degli operatori socio-sanitari. Il Pd e M5S hanno condotto insieme una battaglia a tutela della categoria riuscendo ad ottenere l’inserimento nel ruolo socio-sanitario per questa platea di professionisti. Ora, però, serve un ulteriore sforzo ed inquadrare il lavoro degli Oss nella cornice dei lavori […]
Si è tenuto il primo di una serie di webinar dedicati alle cause per responsabilità professionale contro i medici. L'obiettivo di Consulcesi & Partners è quello di dare agli operatori sanitari indicazioni pratiche per affrontare al meglio le battaglie legali
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...