Archivi

Salute 3 Dicembre 2021

Dopo il Covid-19, la pneumologia guarda al futuro

Parte la “Next generation. Pneumologi di domani a confronto” nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza a Roma. Fino a domenica 5 dicembre i lavori in presenza e online del convegno SIP/IRS a cura di Francesco Lombardi e Carlo Vancheri
Nutri e Previeni 3 Dicembre 2021

Curcumina: aggiunta alla dieta può ridurre la progressione di patologie metaboliche

Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Food & Function, la curcumina potrebbe essere utile nel migliorare alcune complicanze dei problemi metabolici, tra cui il diabete di tipo 2, ma saranno ancora necessari approfondimenti per capire il profilo di assorbimento e biodisponibilità, e ottimizzare le dosi terapeutiche più efficaci. “Lo stress ossidativo e l’infiammazione rimangono […]
Contributi e Opinioni 3 Dicembre 2021

Claims made, perché la retroattività di 10 anni potrebbe non essere sufficiente?

«In sede di sottoscrizione della polizza, potrebbe risultare più prudente richiedere un termine di retroattività superiore ai dieci anni o, addirittura, illimitato»
di Cristina Lombardo, Avvocato operante nell’ambito della RC medica, e Attilio Steffano, Presidente Assimedici e CEO HSM
Salute 3 Dicembre 2021

Vella (infettivologo): «27 vaccini approvati nel mondo evitano 2 milioni e mezzo di morti l’anno»

Solo il vaccino anti-Covid in Italia, in 12 mesi, ha evitato circa 22mila decessi. Al Convegno “La scienza contro le malattie infettive” un viaggio tra i vaccini e i farmaci antiretrovirali che hanno cambiato il corso della storia, contenendo o eradicando i “grandi” virus
Contributi e Opinioni 3 Dicembre 2021

Accordo Specialistica ambulatoriale, Cisl medici Lazio presenta ricorso al Tribunale Civile di Roma

«Dopo i ricorsi presentati dalla Cisl medici, la regione finalmente apre al tavolo del rinnovo dell’accordo regionale integrativo della specialistica ambulatoriale». È quanto fa sapere il sindacato in una nota. «È del 2 dicembre u.s. la lungamente attesa comunicazione della Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio-Sanitaria – Area Risorse Umane che richiede alla OOSS firmatarie […]
Lavoro e Professioni 3 Dicembre 2021

Sentenza a favore dei medici psichiatri, soddisfazione da CIMO-FESMED

La Sentenza del Consiglio di Stato che ha respinto di fatto la sentenza del Tar Lazio-Latina che consentiva l’accesso degli psicologi all’Avviso pubblico per l’incarico di responsabile del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, indetto dalla ASL di Frosinone-Alatri”
Salute 3 Dicembre 2021

In Parlamento tutti d’accordo sul “bonus psicologo”. Lazzari (CNOP): «Offrire risposte in attesa di rafforzamento SSN»

Un emendamento alla Legge di Bilancio, firmato da tutti i gruppi, prevede lo stanziamento di 50 milioni di euro per permettere ai cittadini meno abbienti di fruire dello psicologo. Lazzari ricorda: «In questi ultimi mesi abbiamo registrato un 25% di aumento dei disturbi di ansia e depressione che riguardano il 20% della popolazione, urgente agire»
di Francesco Torre
Salute 3 Dicembre 2021

“Devo vaccinare mio figlio?”. Azzari (immunologa pediatrica): «Sì e vi spiego perché»

In un’intervista a Sanità Informazione Chiara Azzari, responsabile del Centro di Immunologia Pediatrica dell’ospedale Meyer di Firenze chiarisce i benefici del vaccino anti-Covid per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. L’esperta ai genitori: «Non vaccinateli per il bene della società, ma per tutelare la loro salute»
Lavoro e Professioni 3 Dicembre 2021

Vaccini anti-Covid: farmacie pronte ad implementare le somministrazioni

Di Federfarma Nazionale
di Federfarma Nazionale
Salute 3 Dicembre 2021

Cosa prevede la riforma della sanità lombarda, tra record e critiche

300 audizioni e 200 emendamenti proposti da sindaci, ordini dei medici e professioni sanitarie. Regione Lombardia ha disegnato la nuova sanità sul principio della cura della persona e di una organizzazione territoriale capillare. Critica l’opposizione che prepara per il 2022 una controriforma
Lavoro e Professioni 3 Dicembre 2021

Reputazione online, 9 medici su 10 minacciati da fake news. Consulcesi lancia il servizio legale ‘diritto all’oblio’ per difenderli

La ricerca di Consulcesi rivela che il 60% degli operatori sanitari è interessato a verificare i contenuti Internet correlati al suo nome e potenzialmente lesivi alla privacy e all'immagine digitale
Lavoro e Professioni 3 Dicembre 2021

Controlli Nas, trovati al lavoro 281 medici e sanitari non vaccinati

Tra i fermati, 126 erano già stati sospesi dagli ordini professionali perché non vaccinati. Per medici, odontoiatri, farmacisti, veterinari, infermieri e fisioterapisti è scattata la denuncia per esercizio abusivo della professione medica
Salute 3 Dicembre 2021

Dati ISS: Rt a 1,20 e incidenza in salita. Forte aumento casi non associati a catene già note

Ancora in salita Rt e incidenza sul territorio nazionale. Diminuiscono i casi rilevati tramite tracciamento contatti e anche l'Rt ospedaliero, che arriva a 1,09
Salute 3 Dicembre 2021

Giornata disabilità, l’Italia verso la legge delega. Ecco cosa cambierà

Cutrera (FISH): «Con questa legge sarà possibile definire un progetto individuale di vita che dovrà, necessariamente, coinvolgere la persona disabile. Maggiore sarà l’autonomia garantita, minore sarà la necessità di assistenza»
Salute 2 Dicembre 2021

Omicron, Cavaleri (Ema): «Servono due settimane per capire se evade l’immunità dei vaccini. Presto nuove autorizzazioni»

Il direttore della strategia vaccinale dell’Agenzia europea del farmaco elenca le prossime scadenze e i progetti in cantiere
Salute 2 Dicembre 2021

Vaccino Covid 5-11 anni: il sì di AIFA e tutte le informazioni utili

Dopo il via libera di AIFA al vaccino Covid per i bambini l'Italia si prepara alle prime somministrazioni per metà mese. Subito attivata la rete dei pediatri per fornire supporto, in attesa di ricevere le dosi. C'è un rischio miocarditi?
Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2021

Scuola di specializzazione in pediatria e neuropsichiatria infantile, Sapienza e Gruppo INI stipulano convenzione

I centri di scienze riabilitative e diagnostiche dell’età evolutiva Ini inseriti anche nella mappa dei servizi dell’osservatorio nazionale autismo dell’ISS
Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2021

Dati Istat, Possemato: «Il Governo crei un’authority per agire e invertire l’inverno demografico»

«I dati Istat descrivono un “potenziale quadro di crisi” circa il futuro demografico del nostro Paese»
Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2021

Giornata della disabilità, FNO TSRM PSTRP: «Domiciliarità cure azione vincente a favore dei più fragili»

«Siamo convinti - spiega la Federazione delle professioni sanitarie TSRM PSTRP - che questi temi necessitino di continua attenzione da parte dei decisori politici e delle istituzioni con programmi di prevenzione su tutto il territorio per la popolazione di riferimento che potrebbero facilitare il benessere delle persone con disabilità»
Salute 2 Dicembre 2021

Quattro interventi record su patologie rare, la fiaba di Natale del policlinico di Milano

Marco Locatelli direttore della neurochirurgia: «Non chiamatemi supereroe, questa è la sintesi di un lavoro di squadra di unità differenti: neurochirurgia pediatrica, terapia intensiva, ginecologia, otorinolaringoiatra, neuroradiologia e chirurgia maxillo-facciale. Tutti hanno contribuito a rendere possibile ciò che sembrava non esserlo»
di Federica Bosco
Salute 2 Dicembre 2021

Vaccini anti-Covid, Rezza (Ministero della Salute): «Vi spiego perché non abbiamo raggiunto l’immunità di comunità»

Il DG della Prevenzione di Lungotevere Ripa: «Entro fine anno pronto nuovo piano vaccinale»
Salute 2 Dicembre 2021

Report Gimbe: variante Omicron spaventa, +54% di terze dosi e +34% di prime

Sono 630 i ricoveri in più in area medica e 123 quelli in terapia intensiva questa settimana, aumentano anche le morti (498). Quasi l'80% della popolazione ha ricevuto almeno una dose ma restano 6,8 milioni di persone senza copertura, di cui 2,6 sono over 50
Salute 1 Dicembre 2021

Gli anelli deboli della crisi? Rasi (Consulcesi): «Frammentarietà e implementazione delle decisioni del governo»

«La colpa dei 133 mila morti di Covid-19 in Italia è da ritrovare anche nell’assenza di standardizzazione del trasferimento delle conoscenze che man mano si acquisivano, che invece doveva essere rapido e immediato»
Salute 1 Dicembre 2021

HealthCare Summit 2021: «Ecco come riformeremo la sanità italiana con il PNRR»

L’evento organizzato da Il Sole 24 Ore accende i riflettori sulle maggiori sfide da affrontare per il Ssn all’indomani dell’emergenza
Salute 1 Dicembre 2021

ADHD: un disturbo iperdiagnosticato oppure sottostimato?

Secondo il Medical News Today, negli USA si assiste da anni a un eccesso di diagnosi ADHD nei bambini, ascrivibile a diversi fattori. Com’è la situazione in Italia? L’intervista al direttore di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico di Milano, Antonella Costantino
di Chiara Stella Scarano
Salute 1 Dicembre 2021

Prevenzione andrologica, gli uomini ne fanno poca. In loro aiuto arriva “Wikipene” con tutto ciò che c’è da sapere

Il volume, pensato per uomini di tutte le età, è stato presentato in Senato. Annamaria Parente (Presidente Commissione Igiene e Sanità): «Un ragazzo su tre può avere problemi andrologici»
Salute 1 Dicembre 2021

Nel SSN del futuro mancheranno 60mila infermieri. Mangiacavalli (FNOPI): «Investire su formazione»

La presidente della Federazione degli Ordini infermieristici sul rispetto dell’obbligo ECM: «Il panorama è variegato». E sul rapporto tra le professioni: «Ognuno difende la sua disciplina, ma il dialogo è aperto e costante»
Salute 1 Dicembre 2021

Cartabellotta (GIMBE): «Il sistema delle regioni a colori è anacronistico. Va ripensato o cancellato»

Il Presidente della Fondazione GIMBE: «Difficile fare previsioni rispetto all’era pre-vaccini. Gli ospedali reggono, ma il personale è stressato»
Salute 1 Dicembre 2021

Possibili tracce di amianto nei cosmetici, l’allarme dello Sportello Amianto Nazionale

Il Presidente Fabrizio Protti denuncia la mancanza di una norma in grado di garantire un controllo sul talco contenuto nei prodotti di bellezza che dovrebbe essere asbstos-free
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”