Archivi

Lavoro e Professioni 23 Marzo 2022

Decreto solidarietà. Anelli: «Aprire porte ai medici ucraini è atto che restituisce dignità umana e professionale»

Il presidente della FNOMCeO: «Non c’è alcun rischio di sanatorie per la stabilizzazione di medici stranieri in Italia, il decreto è chiaro: dura un anno ed è applicabile solo ai colleghi ucraini in fuga dalla guerra. È un provvedimento simbolico e, come tale, non può risolvere la carenza di personale medico nel nostro SSN»
Salute 23 Marzo 2022

Fedez e la confessione sui social, esibizionismo o semplice sfogo? L’analisi della psicoterapeuta Iacobelli

La psicoterapeuta Eleonora Iacobelli spiega quali potrebbero essere i motivi cha hanno spinto Fedez a confessare sui social di avere un problema di salute
Sanità 23 Marzo 2022

“Science for Ukraine”, scienziati e ricercatori europei fanno rete per aiutare i colleghi ucraini

La community ha come scopo quello di trovare bandi e opportunità per consentire ai ricercatori ucraini di poter continuare studi e ricerche in Europa. Raccolte già più di ottocento offerte di sostegno da 48 paesi. Anche in Italia si muove il mondo accademico
di Francesco Torre
Salute 23 Marzo 2022

Sanità lombarda: 156 nuovi camici bianchi, ma le Case di Comunità non convincono tutti

Tirocinio formalizzante, fondi per la telemedicina e incentivi da 6 mila euro per i medici di medicina generale che accettano di prestare servizio nelle zone disagiate, ma piovono critiche per carenza di personale. Monti (Presidente della commissione Sanità di Regione Lombardia): «Accuse infondate, tagliati dai governi 37 miliardi di euro in 10 anni, per questo ora in Lombardia mancano mille mmg»
Salute 23 Marzo 2022

«Curare anche quando non si può guarire»: in Lazio il Centro di Cure Palliative Pediatriche più grande d’Italia

Il Centro dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma è stato inaugurato oggi a Passoscuro, nel comune di Fiumicino. È dedicato all’accoglienza di bambini e adolescenti con malattie rare, inguaribili, ad alta complessità assistenziale. Garantisce la presa in carico del paziente e di tutto il nucleo familiare. Già accolti alcuni pazienti ucraini fuggiti dalla guerra
Lavoro e Professioni 22 Marzo 2022

«Senza formazione continua risorse Pnrr buttate al vento»

Il Dottor Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale PTV Tor Vergata di Roma, spiega perché è necessario prevedere anche un percorso formativo per il personale sanitario al fine di utilizzare al meglio i miliardi in arrivo
Contributi e Opinioni 22 Marzo 2022

Sanità, M5S: «Prevenzione e sistema di sorveglianza integrato, le nostre proposte per potenziare la lotta all’Aids»

«La lotta al Covid non deve farci dimenticare altre emergenze della nostra sanità, come la piaga dell’AIDS. Un fronte su cui non bisogna abbassare la guardia dato l’aumento della quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV. Per questo come MoVimento 5 stelle abbiamo preparato un pacchetto di emendamenti, a prima firma […]
Contributi e Opinioni 22 Marzo 2022

Giornata Mondiale del Coma, Bologna (CI): «Creare tavolo permanente su cerebrolesioni»

Alla Camera conferenza stampa alla presenza del Sottosegretario Costa, delle società scientifiche SIN SIRN, SIMFER, SIRAS e delle associazioni di pazienti FNATC, "Gli Amici di Luca" e "La Rete"
Sanità 22 Marzo 2022

Sanità trasparente, la legge in dirittura d’arrivo. Baroni (ex M5S): «Giusto equilibrio tra interesse del privato e quello del cittadino»

La norma, ferma da tre anni in Senato, è ora a un passo dall’approvazione definitiva. Ben 290mila aziende e oltre un milione di professionisti della sanità potenzialmente coinvolti. Il primo firmatario Massimo Baroni: «Nessun tipo di adempimento in capo al sanitario, ma solo in capo alle aziende»
Salute 22 Marzo 2022

DSA: Sì alla legge che introduce strumenti compensativi nelle aziende e nei colloqui di selezione

Un milione e duecentomila lavoratori con disturbi specifici dell’apprendimento potranno utilizzare computer con sintesi vocale, calcolatrice, mappe concettuali, schemi e formulari anche al lavoro. Soddisfazione dell’Associazione Italiana Dislessia che ora punta a due nuovi traguardi: centri diagnostici pubblici in ogni regione italiana e utilizzo di strumenti compensativi anche negli esami universitari
Pandemie 22 Marzo 2022

Cosa succede se mi ammalo di Covid dopo il vaccino?

Coloro che hanno fatto almeno la doppia dose del vaccino Pfizer o Astrazeneca e si sono ammalate lo stesso di Covid-19 beneficiano in seguito di un'aumentata risposta anticorpale neutralizzante contro le varianti di preoccupazione, compresa omicron
Sanità 22 Marzo 2022

GB: troppo lavoro per medici di famiglia, 9 su 10 temono errori in cure e diagnosi

Nel Regno Unito i medici di famiglia fanno tanta fatica a svolgere serenamente il proprio lavoro. Tanto che 9 su 10 temono per la sicurezza dei propri assistiti
Lavoro e Professioni 22 Marzo 2022

Difficoltà economiche e necessità improvvise, i sussidi previsti per i medici

Interventi chirurgici improvvisi, spese universitarie, decesso di un congiunto, calamità naturali, cure e terapie, assistenza agli anziani e imprevisti di vario genere: fronteggiarli con un aiuto economico si può. Le offerte Enpam
Contributi e Opinioni 22 Marzo 2022

Il ruolo degli Ordini ai tempi dell’emergenza, dalla pandemia alla guerra

di Laila Perciballi, Referente rapporti con la cittadinanza FNO TSRM PSTRP
di Laila Perciballi, Referente rapporti con la cittadinanza FNO TSRM PSTRP
Lavoro e Professioni 22 Marzo 2022

Cisl Fp insieme a Consulcesi&Partners, nasce una nuova alleanza per tutelare i diritti dei lavoratori

La partnership, presentata durante il VI Congresso Cisl Fp, prevede per gli associati Cisl la possibilità di accedere ad un servizio completo di consulenza e assistenza legale a condizioni vantaggiose
Sanità 21 Marzo 2022

La guerra spiegata a mia figlia

Lavenia (psicoterapeuta): «Per spiegare la guerra ad un bambino è necessario utilizzare un linguaggio adatto alla sua età, servendosi anche di similitudini e immagini simboliche. Bisogna sempre raccontare la verità, ma non tutti i dettagli sono essenziali»
Lavoro e Professioni 21 Marzo 2022

Pavimento pelvico, il ruolo dell’ostetrica nella riabilitazione

Panizza (FNOPO): «Un programma di prevenzione efficace dovrebbe essere inaugurato già tra i banchi di scuola. Per la rilevazione precoce delle disfunzioni del pavimento pelvico si utilizza la Perineal Card che, attraverso una scala di valori, colloca la donna in una specifica fascia di rischio»
Contributi e Opinioni 21 Marzo 2022

“Se il futuro è una minaccia”. Come reagiremo alla guerra?

di Maria Silvana Patti, membro del Comitato scientifico della Casa della Psicologia dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia
di Maria Silvana Patti, membro del Comitato scientifico della Casa della Psicologia dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia
Lavoro e Professioni 21 Marzo 2022

Caro bollette nelle Aziende sanitarie, da Fiaso 10 azioni virtuose per arginarlo

Il Presidente, Giovanni Migliore: «Efficientamento energetico scelta strategica: con azioni a basso costo e regolazione impianti è possibile ridurre i consumi fino al 12%»
Lavoro e Professioni 21 Marzo 2022

«Disponibili per il SSN anche dopo la pensione». La proposta di 50 primari spiegata dal professor Mangialardi

Cinquanta primari in età pensionabile si offrono di lavorare in forma gratuita altri due anni oltre il limite dei 70. Il Consiglio regionale del Lazio approva mozione sul tema. «La nostra permanenza può aiutare i reparti a smaltire gli arretrati e i nuovi giovani colleghi potranno giovarsi della vicinanza di questi esperti» spiega Nicola Mangialardi, primario di chirurgia cardiovascolare al San Camillo
di Francesco Torre
Salute 21 Marzo 2022

Contro Omicron il vaccino J&J è più efficace e duraturo, lo rivela un’analisi Usa

Un'analisi basata sui dati dei CDC mostra che il vaccino J&J è più efficace contro la variante omicron
Sanità 21 Marzo 2022

Sostegni Ter, riforma IRCCS e lotta all’AIDS al centro della settimana parlamentare

Alla Camera lo storico intervento in videoconferenza del presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky. Nel Decreto Sostegni Ter anche gli indennizzi per i danneggiati da vaccinazioni Covid. Contrasto peste suina e delega sulla famiglia in commissione Sanità
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 21 Marzo 2022

Esercito come medico legale in qualità di perito per il Tribunale e come internista presso struttura privata. Effettuo, inoltre, attività intramoenia come tossicologo in un ospedale pubblico. Posso coprirmi con un’unica polizza professionale?

Esercito come medico legale in qualità di perito per il Tribunale e come internista presso struttura privata. Effettuo, inoltre, attività intramoenia come tossicologo in un ospedale pubblico. Posso coprirmi con un’unica polizza professionale? Nella fattispecie, al medico è consigliata una copertura di tipo libero professionale con una Compagnia che consenta l’inserimento di più specialità all’interno […]
Salute 21 Marzo 2022

Giornata sindrome di Down. Al via “Just the two of us”, la campagna per il diritto alla sessualità

Il tema della World Down Syndrome Day 2022 è “Inclusion means…”. Falugiani (CoorDown): «Promuovere l’inclusione è ancora più urgente in questo periodo di guerra. Necessario accogliere quanto prima le persone con sindrome di Down e le loro famiglie nel nostro Paese»
Contributi e Opinioni 18 Marzo 2022

Covid, Medici a Mani Nude: «Non basta una data per onorare sacrificio. Ora subito ristori alle famiglie dei medici deceduti»

L'associazione che riunisce i famigliari dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta deceduti nel corso della pandemia chiede il varo del decreto attuativo del fondo per i ristori varato in Consiglio dei ministri
Salute 18 Marzo 2022

“Immunità di gregge”, il libro-fumetto pro vaccini per chi è ancora scettico

L’intervista all’autore Marco Bonafede, medico psichiatra. «Spero che il libro-fumetto arrivi ad avere una diffusione più ampia, anche nelle scuole. L’obiettivo è discutere di vaccini in modo sereno, corretto e meno estremo»
Salute 18 Marzo 2022

Vaccini, moratoria parziale brevetti. Agnoletto: «Il rischio è che la montagna partorisca un topolino»

Moratoria parziale sui brevetti dei vaccini antiCovid: arriva un accordo su questo aspetto fra USA, UE, India e Sudafrica, che dovrà essere approvato in sede di WTO da tutti i 164 Paesi
Contributi e Opinioni 18 Marzo 2022

Chimici Fisici, Nausicaa Orlandi confermata alla guida della Federazione. Rinnovato il Comitato Centrale

La rielezione del Presidente uscente Orlandi è stata decretata per unanimità nel corso della prima riunione del nuovo Comitato Centrale della Federazione Nazionale
Lavoro e Professioni 18 Marzo 2022

Consulcesi cresce acquistando QS Edizioni, SICS Editore e PKE. Tortorella: «Ora protagonisti PNRR»

Il presidente Tortorella: “Creata la realtà di riferimento per sanità e farmaceutica. Ora saremo protagonisti nel Pnrr”. Nasce gruppo con oltre 650 dipendenti
Sanità 18 Marzo 2022

Viaggio nella mente di Vladimir Putin

Cosa ci dice il leader russo con il suo linguaggio non verbale? Ne parliamo con la dottoressa Cristina Brasi, Psicologa Criminologa ed Analista Comportamentale
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...