In un'intervista al Corriere della Sera la ministra dell'Università ha parlato di un cambiamento nelle modalità del test di Medicina: si saluterà il "concorsone" in virtù di un esame TOLC, come succede a Ingegneria, con più risultati comparabili e più possibilità a partire già dal quarto anno di liceo
Ridotte drasticamente le richieste di intervento al 112. Per la Giornata Mondiale dell’Epilessia del 14 febbraio, diretta social con gli esperti dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede.
I sindacati dei medici indignati per la bocciatura del ristoro alle famiglie dei caduti a causa della pandemia. Molte le iniziative e si sta valutando uno sciopero i primi giorni di marzo
Settimana fitta in Parlamento per i provvedimenti legati alla sanità: attesa approva definitiva alla Camera per il decreto che estende lo stato di emergenza al 31 marzo. Votazioni attese su Milleproroghe e decreto sull’obbligo vaccinale. In commissione Sanità si torna a lavorare sull’introduzione della Giornata nazionale per la donazione del midollo osseo e sull’infermiere di famiglia
L’apparenza inganna, Quattrini (sessuologo): «Chi tradisce mostra agli altri un atteggiamento opposto: si descrive come un uomo (o una donna) fedele. Il tradimento è spesso conseguenza di un atteggiamento che ha radici nel passato: l’attaccamento ansioso»
La presidente della Lice: «Oltre alle crisi in sé che, a seconda della frequenza e dell’intensità, possono determinare l’impossibilità di guidare, di lavorare, di uscire da soli, di avere contatti sociali, è con lo stigma che i malati di epilessia si trovano a fare i conti troppo spesso nel corso della vita»
Aiop, Aris, Andiar, Ansoc, Federanisap, Federbiologi, FederLab, Sbv, Snr, Cic, Sicop ribadiscono la loro contrarietà al nuovo Tariffario dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, che prevede riduzioni fino all’80%
«La salute mentale non è meno importante di quella fisica, se il dolore non si vede non vuol dire che non esiste» si legge nella petizione rivolta al ministro Speranza in cui si chiede di prendere dall'esempio della Regione Campania dove è stato introdotto il servizio di psicologia di base
L’accordo prevede una stretta collaborazione fra le due Federazioni, prima di tutto per garantire la piena e rapida attuazione della Legge 175, “Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani”
Onotri (SMI) accusa: «Potremmo arrivare a dimissioni di massa!», Anelli (FNOMCeO): «Famiglie rimaste prive non solo della persona ma anche di fonte di sostentamento». L'associazione di familiari "Medici a mani nude": «Nonostante i vari annunci spot, emendamenti depositati e provvedimenti in commissione sul tema tutto è ancora fermo»
Annunciata la prossima istituzione di un Gruppo di Lavoro, aperto al contributo di alcune società scientifiche, per analizzare approfonditamente il tema e proporre una riforma strutturale dell’ospedale.
L’attrice e scrittrice è madrina dell’AISM, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, da 20 anni. Testimonial della nuova campagna “L’Apparenza Inganna”, Antonella parla di sé a Sanità Informazione: «Avevo 11 anni quando sono comparsi i primi segni della malattia. La diagnosi è arrivata a 29. È stata quasi una bella notizia: finalmente conoscevo il mio nemico e potevo iniziare a combatterlo ad armi pari»
Altra Regione che potrebbe cambiare colore è il Molise, che dalla zona bianca passerebbe in giallo. Diminuisce il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione
Le cure domiciliari per Covid sono essenziali, specie per bambini e ragazzi che raramente rischiano il ricovero. Le nuove raccomandazioni del Ministero della Salute e i sintomi a cui fare attenzione per non rischiare un aggravamento
Corsi di aggiornamento on line, riconosciuti da Agenas che si possono svolgere comodamente e in forma gratuita in ogni momento dell'anno. Primo corso a partire dal 14 febbraio e disponibile fino al 31 dicembre
Mandorino (Tribunale diritti Malato): «Perché prenotare una prestazione sanitaria non è facile quanto prenotare il vaccino antiCovid-19?». E il “paziente al centro” è ancora un miraggio
La firma dopo otto anni di trattativa. Il Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri Paolo Biasci: «Un modello coerente con le ipotesi di riforma previste dal PNRR»
Il sindacato accoglie con favore l’emendamento al Decreto legge sullo Stato di emergenza che proroga a fine 2024 la scadenza inizialmente prevista per il 31 dicembre prossimo
«Il decreto renderà disponibili i Livelli Essenziali di Assistenza approvati fin dal 2017, ma bloccati da allora per alcuni passaggi preliminari» spiega la vicepresidente della commissione Sanità del Senato
L’ex ministra della Salute Mariapia Garavaglia traccia il parallelo con l’aborto: «Noi democristiani eravamo contrari, ma abbiamo contribuito a migliorare la legge». Poi aggiunge: «Il legislatore ha l’obbligo di non lasciare una materia così delicata, che tocca le corde intime delle persone, in balìa di un’autodeterminazione che può essere giocata solo in termini ideologici»
Con Fitness&Staminal messo a punto dal professor Eugenio Caradonna, presidente nazionale di SIMCRI, è possibile con un esame del sangue misurare il livello delle cellule staminali nel corpo e realizzare un percorso di medicina personalizzato con fitness, dieta e nutraceutica per vivere più sani e più a lungo
La Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge costituzionale che modifica due articoli della Carta, il 9 ed il 41. Il testo è passato con 468 voti a favore, un contrario e sei astenuti
Maurizio Sanguinetti, direttore del Dipartimento di Scienze di Laboratorio e Infettivologiche della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS fa il punto sugli strumenti che abbiamo a disposizione per la diagnosi o lo screening di Covid-19
Parla Alessandra Lo Balbo, tra i promotori del Comitato No Enpaf: «Ci siamo ritrovati grazie ai social ma anche grazie a una manifestazione. È tempo che le cose cambino». Le quote da versare alla cassa sono uguali per tutti, titolari e dipendenti, ma si può richiedere una riduzione. In Parlamento giace un disegno di legge della dem Chiara Gribaudo che, tra le altre cose, introduce aliquote contributive legate al reddito
I servizi di controllo hanno interessato 1.360 farmacie e centri di analisi, rilevando 170 irregolarità e 282 violazioni. Dall’uso di tamponi e kit reagenti non regolari alla mancata identificazione delle persone fino all’effettuazione dei test da personale non qualificato e in ambienti non idonei
"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo