Archivi

Lavoro e Professioni 7 Settembre 2022

17 anni e un sogno: il camice bianco. La storia del più giovane aspirante medico della Campania

«Passione, preparazione, relazioni umane: così costruirò la mia carriera e il mio futuro»
Salute 7 Settembre 2022

Nel mondo oltre 10 milioni di bambini orfani per la pandemia

A causa della pandemia, oggi nel mondo ci sono circa 10 milioni e mezzo di bambini senza genitori o tutori. L'allarme è stato lanciato da uno studio internazionale, secondo cui servono interventi urgenti
Salute 7 Settembre 2022

Pagamenti in nero: aumenta corruzione in Europa, ma non in Italia

Tra mazzette e pagamenti in nero, aumenta la corruzione in sanità in tutta Europa. L'Italia, in controtendenza, registra un lieve calo
Salute 7 Settembre 2022

Trovata la chiave per far ripartire il sistema immunitario e colpire le cellule tumorali

All’IIGM presso l’Istituto dei tumori di Candiolo (To) i ricercatori del laboratorio Armenise Harvard di immunoregolazione hanno svelato il meccanismo di azione di un nuovo vaccino anticancro che ha dato promettenti risultati sui primi 12 malati di tumore al colon in fase metastatica. Pace (direttrice laboratorio immunoregalazione): «Si tratta di un trial non va però a sostituire le terapie tradizionali
Contributi e Opinioni 7 Settembre 2022

Costo energia in sanità, anche Movimento Consumatori e Assoutenti chiedono interventi urgenti

«L’aumento del gas e dell’energia non deve compromettere i bilanci delle strutture sanitarie pubbliche e private», afferma l’avvocato Laila Perciballi, consulente alla sanità delle due associazioni
Contributi e Opinioni 7 Settembre 2022

Costi energia per la sanità, anche MoVimento Consumatori e Assoutenti chiedono di intervenire

«L’aumento del gas e dell’energia non deve compromettere i bilanci delle strutture sanitarie pubbliche e private», afferma l’avvocato Laila Perciballi, consulente alla sanità delle due associazioni
Sanità 6 Settembre 2022

Disabilità e programmi politici, Falabella (FISH): «Prioritario l’aumento delle pensioni di invalidità»

Il presidente della Federazione Italiana per il superamento dell’handicap ha stilato un decalogo con misure raccolte da numerose forze politiche: «Ho avuto una forte interlocuzione con i vari leader di partito proprio per cercare di spiegare loro l’importanza di dare spazio a un tema così importante». Intanto continua il lavoro delle commissioni tecniche per i decreti attuativi della legge delega sulla disabilità
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 6 Settembre 2022

Elezioni 2022, la FNO TSRM e PSTRP scrive ai leader di partiti e movimenti politici

La Presidente Calandra: «Disponibili a un confronto con i candidati e gli eletti»
Contributi e Opinioni 6 Settembre 2022

Diritti, opportunità, tutela degli esclusi: gli Assistenti sociali scrivono alla politica in vista delle elezioni

Il CNOAS invia un documento ai partiti in vista del 25 settembre: «A fianco delle persone fragili, chiunque vinca»
Salute 6 Settembre 2022

In Italia via libera ai vaccini «aggiornati», che fine faranno i «vecchi»?

L'Aifa ha approvato i due vaccini aggiornati sulla variante Omicron 1. Ma l'Italia ha ancora oltre 2 milioni di dosi di vaccini «vecchi» da utilizzare
Lavoro e Professioni 6 Settembre 2022

Pensione anticipata, le istruzioni di Enpam per i contribuenti di Quota A

Per i medici e gli odontoiatri che afferiscono alla Quota A è possibile andare in pensione anticipata tramite l’Enpam. Ma serve avere alcuni requisiti di base
di Chiara Stella Scarano
Salute 6 Settembre 2022

Viagra ai campani, antidepressivi ai toscani: ecco la mappa sull’uso dei farmaci in Italia

Pubblicato il 22° Rapporto dell’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei medicinali (OsMed): la spesa farmaceutica nazionale totale nel 2021, sia pubblica che privata, è stata di 32,2 miliardi di euro, con un aumento del 3,5% rispetto al 2020. Oltre la metà degli italiani ha ricevuto almeno una prescrizione di farmaci durante lo scorso anno, tra gli anziani la percentuale supera il 97%
Pandemie 6 Settembre 2022

Quanto durano i sintomi del Long Covid?

La durata dei sintomi collegati al Long Covid può essere molto variabile: si va da qualche settimana fino anche a 24 mesi
Lavoro e Professioni 6 Settembre 2022

È arrivato il test di Medicina 2022: il racconto della giornata

Inizia la giornata del test di Medicina: 14.470 i posti a disposizione in tutta Italia. Il racconto dagli atenei di Roma, Napoli, Bologna e Milano. Nelle università le proteste contro il numero chiuso. Dai primi a uscire: complesse biologia e chimica
Lavoro e Professioni 5 Settembre 2022

Il Test di ingresso a Medicina è illegittimo? «Nel bando c’è un errore clamoroso»

La denuncia dei legali: «Già negli scorsi anni i giudici amministrativi del Consiglio di Stato hanno accolto i ricorsi, ritenendo l’errato calcolo del fabbisogno elemento ostativo al diritto allo studio e causa della conseguente carenza di medici»
Salute 5 Settembre 2022

Zero non vuol dire sano: gli alimenti ultra-processati aumentano il rischio di mortalità. Lo studio

I ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) hanno monitorato per 12 anni lo stato di salute di oltre 22 mila persone e lo hanno correlato con le loro abitudini alimentari, prendendo in considerazione sia gli aspetti nutrizionali che quelli legati al grado di trasformazione dei cibi. Il primo autore dello studio: «L’etichetta dovrebbe indicare anche il livello di trasformazione degli alimenti e non solo ingredienti e valori nutrizionali»
Lavoro e Professioni 5 Settembre 2022

TSRM a Congresso dal 23 al 25 settembre, le richieste di Galdieri (CdA)

Al Congresso si parlerà di PNRR e delle questioni irrisolte della professione. La presidente della Cda Carmela Galdieri commenta il rinnovo del contratto del comparto: «Bene sulla valorizzazione ma molte perplessità sulla parte economica». Poi chiede di rivedere l’iter formativo
di Francesco Torre
Sanità 5 Settembre 2022

I nuovi virus che spaventano la comunità scientifica internazionale

Dal poliomavirus LsPyV KY187 alla febbre del pomodoro. Le preoccupazioni degli esperti
di Stefano Piazza
Salute 5 Settembre 2022

FederAnziani: «Prosegue la mattanza dei senior, ancora il 95% dei morti è over 60»

L’appello di Senior Italia FederAnziani: «Fare presto, intensificare nuove vaccinazioni e profilassi per i fragili»
Contributi e Opinioni 5 Settembre 2022

Elezioni, Parente (Iv): «Sull’aumento della tassazione alle industrie farmaceutiche serve più prudenza»

La presidente della commissione Sanità risponde a una affermazione del presidente della Camera Roberto Fico che ha proposto di tassare gli extraprofitti delle aziende farmaceutiche
Salute 5 Settembre 2022

Scoperta causa della misteriosa polmonite in Argentina: è legionella

Finalmente è stato risolto il mistero del focolaio di polmonite in Argentina. Si tratta di un focolaio di legionella legato ad un'unica struttura sanitaria
Lavoro e Professioni 5 Settembre 2022

Test Medicina 2022: le 10 regole da rispettare per non sbagliare nulla

Il test di Medicina 2022 pretende alcune semplici ma essenziali regole da rispettare. Vediamo il vademecum Consulcesi che vi ricorda le procedure da non sbagliare: quando firmare, come barrare le caselle, come compilare la scheda
Contributi e Opinioni 5 Settembre 2022

Innovazione, riforma SSN e PNRR, Cisl Medici Umbria e Simedet ne parlano a Perugia

All'incontro, organizzato dallo CISL Medici Umbria, interverranno fra gli altri l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto 
Sanità 5 Settembre 2022

Mentre la campagna elettorale entra nel vivo al Senato sbarca il Decreto Aiuti bis

Il Decreto, resosi necessario per l’aumento dei costi dell’energia, arriva a Palazzo Madama il 6 settembre, poi approdo alla Camera. Intanto i partiti si dividono sulle ricette per la sanità del futuro
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 5 Settembre 2022

Violazione del segreto professionale del medico

Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Salute 2 Settembre 2022

I bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro

Uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine mostra che i bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro dei bambini concepiti naturalmente
Salute 2 Settembre 2022

Primo trapianto di utero in Italia, nata la prima bambina

È nata all'Ospedale Cannizzaro di Catania Alessandra, figlia della donna che ha ricevuto il primo trapianto di utero realizzato in Italia. E' la prima nascita di questo tipo nel nostro Paese e il sesto caso al mondo di gravidanza portata a termine con successo dopo un trapianto di utero da una donatrice deceduta
Salute 2 Settembre 2022

Scuola: le regole anti Covid del Miur per il nuovo anno

Addio alle mascherine, ma ancora perplessità su gestione dei sintomi da raffreddamento e dei fragili. Missaglia Segretario SiMPeF: «Grande spinta dai pediatri per il vaccino antinfluenzale: abbatte il numero dei casi e toglie dubbi rispetto ai sintomi»
Contributi e Opinioni 2 Settembre 2022

Suddivisione Contratti di specializzazione, ancora nel limbo

di S.I.G.M. Segretariato Italiano Giovani Medici
di S.I.G.M. Segretariato Italiano Giovani Medici
Contributi e Opinioni 1 Settembre 2022

Zampa (Pd) raccoglie l’appello della FNOPI: «Subito un patto del lavoro sanitario e sociosanitario per far fronte alla carenza»

Tra le altre proposte del Pd anche lo sviluppo delle specializzazioni e delle implementazioni di competenze, già previste dal contratto, ad iniziare dall’infermiere di famiglia, e la riforma della formazione universitaria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio