Archivi

Lavoro e Professioni 9 Settembre 2022

Il Patto Trasversale per la Scienza scrive ai partiti: «Fondi PNRR diventino strutturali»

Tra le richieste anche quella di creare un’Agenzia Centrale della Ricerca Scientifica. «Più investimento sui giovani, con particolare riferimento alle donne, sfruttando i meccanismi del PNRR» spiega il professor Guido Poli (San Raffaele)
di Francesco Torre
Salute 9 Settembre 2022

Morti improvvise tra i giovani atleti, Schwartz: «Possibile evitarle con uno screening genetico»

Appello del direttore del centro per le Aritmie di Origine Genetica dell’istituto Auxologico ai medici dello sport «Attenzione all’ECG di base ed alle aritmie durante le prove da sforzo, a volte possono essere sintomo di malattie genetiche pericolose. La cura c’è con betabloccanti e denervazione cardiaca»
Salute 8 Settembre 2022

Cistiti, nel 40% dei casi vengono trattate in modo inappropriato: «Così è un assist all’antibioticoresistenza»

Attenzione a stili di vita e fake news. «Evitare rapporti sessuali multipli e ravvicinati, vietato il costume umido per ore ed ore»
Lavoro e Professioni 8 Settembre 2022

Vice-infermiere, super Oss o assistente infermieristico: chi risolverà la carenza di personale?

La proposta del Migep, il coordinatore nazionale Angelo Minghetti: «L’assistente infermieristico è già operativo in Francia. Attraverso un corso di formazione di 2 mila ore acquisisce molte delle competenze dell’infermiere. Potrebbe essere il supporto ideale per tutte quelle Rsa che, durante la pandemia da Covid-19, hanno visto migrare il proprio personale infermieristico verso le strutture pubbliche»
Contributi e Opinioni 8 Settembre 2022

Nascita indesiderata e responsabilità medica

Quando si ha responsabilità medica in una nascita indesiderata? Cosa sostiene la Cassazione in una recente sentenza
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Contributi e Opinioni 8 Settembre 2022

Sanità, Cittadini (Aiop): «Caro energia sia priorità agenda politica»

«Gli aiuti, attualmente previsti per contrastare il rincaro dei prezzi di energia elettrica e gas, escludono gli ospedali accreditati di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale, i cui costi di gestione stanno diventando insostenibili» sottolinea la presidente AIOP Barbara Cittadini
Salute 8 Settembre 2022

ONU: il Covid ha riportato il pianeta indietro di 5 anni

Una serie di crisi senza precedenti, tra cui principalmente il Covid, ha riportato indietro il progresso umano di 5 anni e ha alimentato un'ondata globale di incertezza. Lo rivela un nuovo rapporto dell'ONU
Lavoro e Professioni 8 Settembre 2022

Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti, una nuova casa per 68mila professionisti

L’annuncio è stato dato dal ministro della Salute Roberto Speranza nel corso di un evento al Senato per la Giornata Mondiale della Fisioterapia. Il presidente dei fisioterapisti Piero Ferrante: «L'Ordine sarà un logo di riconoscimento, confronto, condivisione e collaborazione anche con le altre professioni del SSN»
di Francesco Torre
Salute 8 Settembre 2022

Crisi energia: «Costi insostenibili», l’allarme della filiera del farmaco

Farmindustria, Egualia, Assoram, Adf, Federfarma Servizi, Federfarma e Assofarm lanciano l'allarme sulla «insostenibilità dei costi derivanti dalla drammatica crisi energetica che sta seriamente mettendo a rischio le forniture dell'intera filiera della salute». Le associazioni chiedono misure urgenti
Contributi e Opinioni 8 Settembre 2022

La responsabilità del medico specialista

Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Lavoro e Professioni 8 Settembre 2022

Test Medicina, il TOLC promosso dalla Gen Z ma si chiede l’abolizione del numero chiuso

Dal 2023 l’accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia sarà regolato dal sistema TOLC (Test Online CISIA), gli studenti: «Potrà essere tentato due volte in un anno, aumentando le possibilità di successo. Eseguirlo da casa permette di tenere a bada l’ansia da prestazione». I contrari, pochi ma con le idee chiare: «Aumenteranno i tentativi, ma anche i concorrenti. La vera soluzione è abolire il numero chiuso»
Lavoro e Professioni 8 Settembre 2022

Meno cultura generale ai test di Medicina 2022: «Così vince la meritocrazia». Ma c’è qualche critica

La nuova formula ha raccolto consensi tra gli studenti: più domande di biologia, chimica, matematica e fisica premiano chi studia di più. Qualche critica da chi ha fatto il classico per il cambiamento ufficializzato solo a fine giugno
Lavoro e Professioni 7 Settembre 2022

17 anni e un sogno: il camice bianco. La storia del più giovane aspirante medico della Campania

«Passione, preparazione, relazioni umane: così costruirò la mia carriera e il mio futuro»
Salute 7 Settembre 2022

Nel mondo oltre 10 milioni di bambini orfani per la pandemia

A causa della pandemia, oggi nel mondo ci sono circa 10 milioni e mezzo di bambini senza genitori o tutori. L'allarme è stato lanciato da uno studio internazionale, secondo cui servono interventi urgenti
Salute 7 Settembre 2022

Pagamenti in nero: aumenta corruzione in Europa, ma non in Italia

Tra mazzette e pagamenti in nero, aumenta la corruzione in sanità in tutta Europa. L'Italia, in controtendenza, registra un lieve calo
Salute 7 Settembre 2022

Trovata la chiave per far ripartire il sistema immunitario e colpire le cellule tumorali

All’IIGM presso l’Istituto dei tumori di Candiolo (To) i ricercatori del laboratorio Armenise Harvard di immunoregolazione hanno svelato il meccanismo di azione di un nuovo vaccino anticancro che ha dato promettenti risultati sui primi 12 malati di tumore al colon in fase metastatica. Pace (direttrice laboratorio immunoregalazione): «Si tratta di un trial non va però a sostituire le terapie tradizionali
Contributi e Opinioni 7 Settembre 2022

Costo energia in sanità, anche Movimento Consumatori e Assoutenti chiedono interventi urgenti

«L’aumento del gas e dell’energia non deve compromettere i bilanci delle strutture sanitarie pubbliche e private», afferma l’avvocato Laila Perciballi, consulente alla sanità delle due associazioni
Contributi e Opinioni 7 Settembre 2022

Costi energia per la sanità, anche MoVimento Consumatori e Assoutenti chiedono di intervenire

«L’aumento del gas e dell’energia non deve compromettere i bilanci delle strutture sanitarie pubbliche e private», afferma l’avvocato Laila Perciballi, consulente alla sanità delle due associazioni
Sanità 6 Settembre 2022

Disabilità e programmi politici, Falabella (FISH): «Prioritario l’aumento delle pensioni di invalidità»

Il presidente della Federazione Italiana per il superamento dell’handicap ha stilato un decalogo con misure raccolte da numerose forze politiche: «Ho avuto una forte interlocuzione con i vari leader di partito proprio per cercare di spiegare loro l’importanza di dare spazio a un tema così importante». Intanto continua il lavoro delle commissioni tecniche per i decreti attuativi della legge delega sulla disabilità
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 6 Settembre 2022

Elezioni 2022, la FNO TSRM e PSTRP scrive ai leader di partiti e movimenti politici

La Presidente Calandra: «Disponibili a un confronto con i candidati e gli eletti»
Contributi e Opinioni 6 Settembre 2022

Diritti, opportunità, tutela degli esclusi: gli Assistenti sociali scrivono alla politica in vista delle elezioni

Il CNOAS invia un documento ai partiti in vista del 25 settembre: «A fianco delle persone fragili, chiunque vinca»
Salute 6 Settembre 2022

In Italia via libera ai vaccini «aggiornati», che fine faranno i «vecchi»?

L'Aifa ha approvato i due vaccini aggiornati sulla variante Omicron 1. Ma l'Italia ha ancora oltre 2 milioni di dosi di vaccini «vecchi» da utilizzare
Lavoro e Professioni 6 Settembre 2022

Pensione anticipata, le istruzioni di Enpam per i contribuenti di Quota A

Per i medici e gli odontoiatri che afferiscono alla Quota A è possibile andare in pensione anticipata tramite l’Enpam. Ma serve avere alcuni requisiti di base
di Chiara Stella Scarano
Salute 6 Settembre 2022

Viagra ai campani, antidepressivi ai toscani: ecco la mappa sull’uso dei farmaci in Italia

Pubblicato il 22° Rapporto dell’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei medicinali (OsMed): la spesa farmaceutica nazionale totale nel 2021, sia pubblica che privata, è stata di 32,2 miliardi di euro, con un aumento del 3,5% rispetto al 2020. Oltre la metà degli italiani ha ricevuto almeno una prescrizione di farmaci durante lo scorso anno, tra gli anziani la percentuale supera il 97%
Pandemie 6 Settembre 2022

Quanto durano i sintomi del Long Covid?

La durata dei sintomi collegati al Long Covid può essere molto variabile: si va da qualche settimana fino anche a 24 mesi
Lavoro e Professioni 6 Settembre 2022

È arrivato il test di Medicina 2022: il racconto della giornata

Inizia la giornata del test di Medicina: 14.470 i posti a disposizione in tutta Italia. Il racconto dagli atenei di Roma, Napoli, Bologna e Milano. Nelle università le proteste contro il numero chiuso. Dai primi a uscire: complesse biologia e chimica
Lavoro e Professioni 5 Settembre 2022

Il Test di ingresso a Medicina è illegittimo? «Nel bando c’è un errore clamoroso»

La denuncia dei legali: «Già negli scorsi anni i giudici amministrativi del Consiglio di Stato hanno accolto i ricorsi, ritenendo l’errato calcolo del fabbisogno elemento ostativo al diritto allo studio e causa della conseguente carenza di medici»
Salute 5 Settembre 2022

Zero non vuol dire sano: gli alimenti ultra-processati aumentano il rischio di mortalità. Lo studio

I ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) hanno monitorato per 12 anni lo stato di salute di oltre 22 mila persone e lo hanno correlato con le loro abitudini alimentari, prendendo in considerazione sia gli aspetti nutrizionali che quelli legati al grado di trasformazione dei cibi. Il primo autore dello studio: «L’etichetta dovrebbe indicare anche il livello di trasformazione degli alimenti e non solo ingredienti e valori nutrizionali»
Lavoro e Professioni 5 Settembre 2022

TSRM a Congresso dal 23 al 25 settembre, le richieste di Galdieri (CdA)

Al Congresso si parlerà di PNRR e delle questioni irrisolte della professione. La presidente della Cda Carmela Galdieri commenta il rinnovo del contratto del comparto: «Bene sulla valorizzazione ma molte perplessità sulla parte economica». Poi chiede di rivedere l’iter formativo
di Francesco Torre
Sanità 5 Settembre 2022

I nuovi virus che spaventano la comunità scientifica internazionale

Dal poliomavirus LsPyV KY187 alla febbre del pomodoro. Le preoccupazioni degli esperti
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura