Archivi

Lavoro e Professioni 10 Novembre 2022

Grandi dimissioni in sanità: nel 2021 via dal Ssn 3mila medici

Migliore (Fiaso): «Per recuperare attrattività bisogna assumere personale e garantire migliori condizioni di lavoro e retribuzioni adeguate. Incentivi per chi lavora nei pronto soccorso»
Salute 10 Novembre 2022

Tumore della prostata. Le mutazioni dei geni “Jolie” mettono a rischio anche gli uomini

Riparte “Metti un baffo a novembre”, la campagna per sensibilizzare alla prevenzione del tumore alla prostata, attualmente la neoplasia più frequente tra i maschi. Lo specialista: «In presenza di una mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2 in un uomo non vi è alcuna indicazione alla prostatectomia. L’esame genetico è utile alla prescrizione della terapia più appropriata»
Salute 10 Novembre 2022

Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»

Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Salute 10 Novembre 2022

«Freddo nemico della pelle, aumenta dermatiti e peggiora acne», i consigli della dermatologa

Nicoletta Bernardini, dermatologa e dirigente medico ospedaliero presso l’ASL di Latina, spiega l'impatto del freddo sulla nostra pelle ed elenca 6 trucchetti pratici per proteggerla
Contributi e Opinioni 10 Novembre 2022

Noi ci crediamo!

di Benedetto Magliozzi, Segretario generale nazionale CISL Medici
di Benedetto Magliozzi, Segretario generale nazionale CISL Medici
Contributi e Opinioni 9 Novembre 2022

Biosicurezza e bioterrorismo: l’Italia è pronta? A Gubbio esperti a confronto

Il 19 novembre esperti civili, miliari e sanitari discuteranno nella città umbra della gestione e dell'organizzazione di future epidemie, con una particolare attenzione al virus del vaiolo
Salute 9 Novembre 2022

Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report

La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Sanità 9 Novembre 2022

Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?

La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
Salute 9 Novembre 2022

Terapia ASMD di tipo A/B e B al vaglio di Aifa. Rago (Sanofi): «Speriamo approvi il farmaco a inizio 2023»

Marco Rago, Medical Lead Rare Diseases Sanofi Italia, a Sanità Informazione commenta l’impegno storico di Sanofi nelle malattie da accumulo lisosomiale e nello specifico nell’ASM e la nuova terapia in valutazione da parte di Aifa
One Health 9 Novembre 2022

Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino

Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Lavoro e Professioni 9 Novembre 2022

G-AME: ecco chi sono e cosa fanno i giovani endocrinologi

Nelle scorse settimane i giovani endocrinologi hanno preso parte al 21° Congresso Nazionale AME, “Update in Endocrinologia Clinica”. Zampetti (G-AME): «Quest’anno siamo stati protagonisti di quattro sessioni dell’evento nazionale
Salute 8 Novembre 2022

Klinefelter, la storia di Maurizio: «Per anni ignaro della malattia, con gli Svitati 47 aiuto chi ne soffre»

Un neonato maschio su 500 nasce con la sindrome di Klinefelter, una patologia genetica dovuta alla variazione del numero dei cromosomi che causa infertilità, ma anche problemi cardiovascolari, osteoporosi, e diabete mellito di tipo 2. Riconoscerla è fondamentale per trovare la giusta terapia
Pandemie 8 Novembre 2022

Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?

Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2022

I medici italiani in pensione sono i più fedeli all’Italia. Lo studio Enpam

Rispetto alle altre categorie professionali sono pochi coloro che spostano la residenza all’estero per pagare meno tasse
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2022

CIMO-FESMED: «Cari italiani, non ammalatevi perché presto non ci sarà più nessuno per curarvi»

«Chiediamo più fondi per la sanità nella prossima Legge di Bilancio». Quindi l’appello alla popolazione: «Difendiamo insieme la sanità pubblica, stiamo perdendo una ricchezza inestimabile»
Salute 8 Novembre 2022

L’antivirale Paxlovid riduce il rischio di Long Covid

L'antivirale Paxlovid sviluppato contro Covid-19, non solo riduce le probabilità di ospedalizzazione e morte, ma diminuisce anche il rischio di sviluppare il Long Covid. Almeno questo è quanto emerso da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Dipartimento Veterans Affairs degli Stati Uniti
Contributi e Opinioni 8 Novembre 2022

Assicurazione medici e le spese di lite

Una recente sentenza della Corte di Cassazione fa il punto sulla copertura prevista dell'assicurazione medici e le spese di lite
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2022

UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso

Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2022

L’appello al Ministro Schillaci di Medici a Mani Nude: «Sblocchi il Fondo per i familiari dei MMG deceduti per Covid»

Il presidente dell’associazione che riunisce i familiari di MMG e pediatri di libera scelta deceduti per il Sar-CoV-2, Gennaro Avano, spiega: «Manca la chiarezza su chi sarà il beneficiario di questo fondo, sulle cifre effettive, su quante persone del nucleo familiare potranno beneficiare di queste risorse. Per questo ci auguriamo di cominciare al più presto una interlocuzione con il nuovo ministro»
Sanità 8 Novembre 2022

PNRR e assistenza domiciliare: 1,5 milioni di pazienti curati a casa propria entro il 2026

La missione 6 del PNRR prevede la presa in carico in regime di assistenza domiciliare di almeno il 10% dei malati over 65. Previsti alcuni obiettivi complementari, tra cui la realizzazione di un nuovo modello organizzativo e l’implementazione della telemedicina in tutte le sue forme
Salute 8 Novembre 2022

“La sanità di oggi e domani” il tema del 17° Forum Risk Management in sanità

C’è un nuovo governo, c’è un nuovo ministro della salute. C’è un nuovo parlamento, presto ci saranno le nuove commissioni di merito: sanità e politiche sociali. Sono questi gli interlocutori, insieme alle regioni, cui cercherà di rivolgersi con proposte concrete di cambiamento, il 17° Forum Risk Management in sanità
di Vasco Giannotti
Salute 8 Novembre 2022

Teleassistenza: ecco la nuova torre di controllo per i pazienti con malattie respiratorie croniche

Al Policlinico Gemelli di Roma è stato inaugurato STAR, il Servizio di Teleassistenza Respiratoria, cuore del CEMAR, il Centro Malattie Apparato Respiratorio. Richeldi (pneumologo): «Le cure domiciliari e territoriali rappresentano un elemento cruciale del nostro Servizio Sanitario Nazionale, ma ancora troppo debole. Puntiamo sulle nuove tecnologie per una presa in carico sicura ed efficace»
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2022

Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?

La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Salute 7 Novembre 2022

Bambini in terapia intensiva, la proposta SIN: «Allargare le TIN anche ai primi mesi pediatrici»

In Italia carenza e disomogeneità di Terapie Intensive Pediatriche, ma il ricovero nelle TI per adulti non garantisce appropriatezza delle cure e aumenta la mortalità
Salute 7 Novembre 2022

La maternità dopo la malattia, un sogno possibile per le Gemme Dormienti

L’Associazione, presieduta dalla ginecologa Mariavita Ciccarone, dal 2011 assiste le pazienti nella conservazione della fertilità. «Fondamentale formare in primis il personale sanitario»
Salute 7 Novembre 2022

Niemann-Pick, Binetti: «Faro acceso su malattie ultra-rare ci permette di accrescere patrimonio conoscenze»

A margine del convegno dedicato allo stato dell'arte e novità terapeutiche sulla malattia di Niemann Pick, la senatrice ricorda che «i pazienti ci chiedono la virtù e il valore della speranza per far fronte agli ostacoli della vita di ogni giorno sapendo che ne possono venire fuori e che possono migliorare la loro condizione»
Lavoro e Professioni 7 Novembre 2022

International Day of Radiology: con FASTeR la radiologia “prende colore”

In occasione di questa data, la Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia (FASTeR), nata dall’unione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica per la promozione e realizzazione di attività di ricerca tecnico-scientifica, ha realizzato un poster celebrativo sul ruolo del TSRM, accompagnato dallo slogan “Let’s bloom in radiology together” (letteralmente: “Rifioriamo in radiologia insieme”)
Contributi e Opinioni 7 Novembre 2022

A Budapest la risoluzione dei Dietisti europei per il diritto ad una alimentazione adeguata

Durante la riunione dell'associazione dei dietisti europei EFAD è stato elaborato un documento che raccomanda fortemente che l’assistenza dietetica sia presente all’interno dei sistemi sanitari di ciascun paese e nel contesto della sanità pubblica
Contributi e Opinioni 7 Novembre 2022

Dalle Associazioni di pazienti e caregiver un appello alla politica per la giusta rappresentanza nei tavoli istituzionali

Oltre 100 sigle associative da tutta Italia riunite a Milano per stimolare un dibattito a livello nazionale sulla partecipazione ai processi decisionali in materia di sanità
Lavoro e Professioni 7 Novembre 2022

Giornata internazionale della Fisica Medica, il punto su professione e sostenibilità

Obiettivo della Giornata: dare visibilità a una professione ancora poco nota al grande pubblico ma indispensabile nel sistema sanità e nelle strutture ospedaliere
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.