Archivi

Contributi e Opinioni 6 Aprile 2023

«Nostra figlia curata a Catanzaro è la dimostrazione che non sempre bisogna andar via dalla Calabria»

Riceviamo e pubblichiamo la lettera della signora Mariangela B. che racconta la sua positiva esperienza con la sanità calabrese a commento dell’articolo dal titolo “Oncoematologia, caso Calabria: il reparto non riapre e le famiglie si indebitano per far curare i loro bambini”. «Buongiorno, mi chiamo Mariangela B., e ho deciso di scrivere queste righe perché […]
Salute 6 Aprile 2023

Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni

Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Salute 6 Aprile 2023

Anziani: cresce la richiesta di servizi a domicilio, ma attenzione a badanti non qualificate

Marco Caffagni (PrivatAssistenza), prima rete di assistenza domiciliare per anziani in Italia lancia un appello: «Occorre rendere la professione di OSS più attrattiva e dare più agevolazioni per l’assistenza domiciliare»
Salute 6 Aprile 2023

Leucemia acuta promielocitica. Meccanismi epigenetici alla base del cancro: “chiave” per nuovi trattamenti

Il ricercatore: «I nostri studi si concentrano sulla comprensione dei meccanismi molecolari alla base del cancro, in particolare quelli epigenetici, che sono normalmente deputati al controllo della funzione del nostro DNA, del nostro genoma, e che nel cancro subiscono delle alterazioni che chiamiamo modificazioni epigenetiche»
Salute 5 Aprile 2023

Giornata della Salute: Telefono Amico attivo 24h per sostegno psicologico e accessibilità cure

Per le festività pasquali le linee di ascolto - telefono, WhatsApp, email - di Telefono Amico saranno sempre attive, 24 ore su 24, dalle 10 del mattino di sabato 8 aprile fino alla mezzanotte del lunedì 10 aprile. Nel 2022 triplicate le richieste di sostegno: oltre 110mila contatti
Salute 5 Aprile 2023

Sindrome di Beckwith–Wiedemann, quando la diagnosi è una corsa contro il tempo (e può salvare la vita)

I pazienti: «Fondamentale lavorare su impatto psichico dell’intensa ospedalizzazione e gestire l’intera sintomatologia oltre il rischio oncologico»
Salute 5 Aprile 2023

Se la “questione infermieristica” incontra l’intelligenza artificiale…

Pochi giorni prima che il Garante per il trattamento dei dati personali imponesse una limitazione provvisoria del trattamento ad OpenAI, la società proprietaria di ChatGPT (software progettato per simulare una conversazione con un essere umano tramite la generazione di testi), avevo provato a “interrogare” l’intelligenza artificiale sul presente e sul futuro della professione infermieristica. E questo non […]
di Silvestro Giannantonio – Responsabile Comunicazione FNOPI
Contributi e Opinioni 5 Aprile 2023

A Roma in ottobre “Welfair 2023”, al centro la sanità e l’innovazione delle cure

A Roma, dal 18 al 20 ottobre 2023, la manifestazione sarà la prima del suo genere in Europa. Una fiera dove medici, governance pubblica e grandi aziende high-tech si confronteranno sui temi concreti dei singoli processi sanitari
Salute 5 Aprile 2023

Alzheimer, l’aggiornamento AIFA non convince le associazioni: «Resta il collo di bottiglia dei Centri»

Patrizia Spadin, presidente di AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, contesta le scelte AIFA: «I CDCD hanno liste di attesa lunghissime e molti pazienti non riescono ad accedere. Ma la gratuità dei farmaci è vincolata al Piano terapeutico del centro». E chi può i farmaci preferisce pagarli
Salute 5 Aprile 2023

«Regione Lazio, dal 1° Aprile tampone Covid a pagamento». Allerta della Fimmg: evitare nuova tassa sulla malattia

“Dal 1 Aprile il costo del tampone Covid -19 necessario per la diagnosi differenziale nelle patologie respiratorie è a carico del cittadino. Lo denunciano i medici di medicina generale. Non è un pesce d’Aprile, ma una nuova tassa sulla malattia Covid. Unica cosa rimasta è l’obbligo di notifica dei malati che senza tampone è impossibile.” […]
Salute 5 Aprile 2023

Malattia renale cronica, le nuove linee di indirizzo elaborate in sinergia con i pazienti

Quasi un italiano su dieci ha una malattia renale cronica e non lo sa. In Senato l'evento di aggiornamento del documento di indirizzo
Salute 4 Aprile 2023

Legge sul diritto all’oblio oncologico: ecco come funziona

Fondazione AIOM: «Facciamo appello alle istituzioni perché venga approvato in tempi rapidi»
Salute 4 Aprile 2023

“Si va in scena. Storie di Epilessia”: quella di Andrea vince il contest della LICE dedicato all’inclusione sociale

Oltre al primo classificato, la giuria di esperti ha premiato altre due storie: Stefania e Valentina, che si aggiudicano, così, il secondo e terzo posto al contest. Una menzione speciale ex aequo a Matteo e Giuliana «per la capacità di trasformare il vissuto personale in storie originali utilizzando in maniera creativa registri narrativi non naturalistici»
Contributi e Opinioni 4 Aprile 2023

“Pelle” la storia di Claudia: la ragazza farfalla che non ha più paura di volare

Claudia è una dei protagonisti di “Pelle”, un libro che racconta cinque rare malattie della pelle, attraverso storie di vita vissuta di cinque malati, delle loro famiglie e delle associazioni. Attraverso lo storytelling, l’autore Federico Bonati, racconta il rapporto tra la malattia e le persone, esplorando tutti gli aspetti della vita quotidiana
Pandemie 4 Aprile 2023

Long Covid, come stanno gli italiani che lo hanno sviluppato nella prima ondata?

Sono passati più di tre anni da quando è scoppiata la pandemia nel Mondo e in Italia. Da allora sono circa 26 milioni gli italiani contagiati. «Nella maggior parte dei casi si guarisce dopo qualche mese, ma ci sono pazienti che anche a distanza di 3 anni continuano a stare male», racconta Matteo Tosato, responsabile dell'Unità operativa Day Hospital post-Covid, Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma
Salute 4 Aprile 2023

Giornata internazionale Rom e Sinti: al via un programma per facilitare l’accesso ai servizi sociosanitari

Inaugurato un programma di intervento per la promozione dell’accesso ai servizi sociosanitari di Rom e Sinti promosso dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), in collaborazione con il Centro di Ricerca per la Salute Globale dell’Università Cattolica. Un sito Internet e profili Social dedicati al progetto e all’interazione con le comunità
Salute 4 Aprile 2023

Ucraina: emergenza ferite da scheggia, allo studio IA per valutazioni «lampo»

Con l'invasione della Russia in corso, l'Ucraina sta cercando nuovi modi di utilizzare l'intelligenza artificiale per valutare e curare le ferite causate da schegge. Grazie al contributo di un gruppo di ricercatori britannici, l'IA viene addestrata con l'aiuto di modelli 3D di tessuti lesionati in laboratorio
Salute 4 Aprile 2023

Salute mentale: «Ancora stigma e solitudine, Case di comunità possono dare risposte»

Presentata un’indagine ONDA in collaborazione con la SINPF che ricostruisce il percorso del paziente e le difficoltà legate ai servizi territoriali e indaga la percezione dei nuovi servizi assistenziali e delle nuove modalità di presa in carico previsti dal PNRR
Salute 4 Aprile 2023

Palermo, Ospedale Civico senza psico-oncologo. E le famiglie se lo pagano da sole

VIAGGIO NELLE REGIONI | Sarà A.S.L.T.I. onlus, Associazione Siciliana Leucemie e Tumori dell'Infanzia, a farsi carico dello stipendio dello psico-oncologo che non è inserito nelle piante organiche dell’ospedale Civico del capoluogo siciliano. Ma il problema riguarda tutta Italia...
Nutri e Previeni 4 Aprile 2023

Celiachia: 8.582 nuove diagnosi nel 2021. La relazione al Parlamento

Nel 2021 erano 241.729 i celiaci in Italia (erano 233.147 nel 2020) di cui il 70% (168.385) donne e il restante 30% (73.344) uomini. Solo l’11% dei celiaci diagnosticati ha più di 60 anni. Sono stati circa 433 i corsi di formazione organizzati con il coinvolgimento circa 7.701 operatori del settore ristorativo e alberghiero. Le […]
Salute 3 Aprile 2023

Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo

Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull'uomo
Contributi e Opinioni 3 Aprile 2023

Ricerca sul cancro. Fondazione Pirozzi: due libri e un film per trasformare il dolore in speranza

Marco Pirozzi a Sanità Informazione: «Mia figlia Francesca è venuta a mancare il 7 agosto 2016 per un Linfoma. L’anno seguente ho creato una Fondazione a suo nome. Poi, ho trasformato la sua tesi di laurea in un libro che ha permesso di finanziare una ricerca sulle modificazioni epigenetiche nelle cellule tumorali. Altri due progetti nel cassetto per continuare a sostenere i ricercatori: un nuovo libro e un film»
Salute 3 Aprile 2023

Celiachia, diagnosi in aumento nel 2021. Pochi gli adolescenti seguiti da specialisti anche nell’età adulta

Sono 241.729 casi in Italia nel 2021 (erano 233.147 celiaci nel 2020), il 70% sono donne. In media, in Italia ogni anno vengono effettuate circa 9mila diagnosi. Nel 2021 per i prodotti senza glutine erogati, il Ssn ha speso circa 233.349.439 euro. Pubblicata la nuova Relazione al Parlamento.
di E.M.
Sanità 3 Aprile 2023

Dl Bollette, Dl Ucraina e commissione Covid nella settimana parlamentare

Nella commissione Affari sociali inizia la discussione del progetto di legge per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche. Al Senato continua l'indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria: saranno auditi FNOPI, FNO TSRM PSTRP, ANDI e AIO
Salute 3 Aprile 2023

Migranti e senza fissa dimora, così INTERSOS ha portato il vaccino Covid agli emarginati

L’organizzazione non governativa ha operato in quattro regioni: Lazio, Puglia, Sicilia e Calabria. L’esitazione vaccinale tra gli ostacoli più grandi. Verona (Coord. Medico Europa): «Coinvolgere le ASL in una dimensione di medicina di prossimità»
Salute 3 Aprile 2023

Demenze, novità su terapie, controlli e accesso ai farmaci

Cambiano le «regole» del trattamento delle demenze in Italia. È stata infatti aggiornata e semplificata la nota 85, risalente al 2010, per l’accesso alle terapie da parte degli oltre 800mila pazienti italiani affetti da Alzheimer e demenze correlate
Salute 3 Aprile 2023

Hikikomori, allarme in Giappone: 1,5 milioni di persone vivono come reclusi sociali

Un sondaggio del governo rileva numeri allarmanti. In oltre il 20% ad innescare il fenomeno i cambiamenti nello stile di vita imposti durante la pandemia
Lavoro e Professioni 3 Aprile 2023

Malasanità, il medico c’entra solo 3 volte su 10. Ortopedia la branca più a rischio

Presentati i risultati dell’indagine Eurispes in collaborazione con Enpam e il Tribunale di Roma, per una prima valutazione sull’impatto della Legge Gelli
Salute 3 Aprile 2023

Mpox, dall’UE 5 milioni di euro per studiare impatto virus a Padova

La realtà con sede a Padova avrà il compito di studiare l’impatto del monkey pox sulle popolazioni a maggior rischio di infezione o malattia grave, come le persone con Hiv, le donne in gravidanza e i bambini
Sanità 2 Aprile 2023

ChatGPT, ecco l’ultimo complotto su scienza e salute creato prima della chiusura italiana

Anche l’intelligenza artificiale usa tecniche di disinformazione già sperimentate contro la scienza e la medicina ufficiale. Conoscerle è fondamentale per non “abboccare” la prossima volta che si ripresenteranno
di Diana Romersi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.