Archivi

Salute 9 Giugno 2025

Con la prevenzione il 40% delle malattie è evitabile

Il 40% delle malattie sono evitabili adottando stili di vita sani e sottoponendoci agli screening nazionali. È il tema al centro di un convegno organizzato da Centro Europeo Studi Culturali, Spazio Europa, Commissione Europea
Salute 9 Giugno 2025

Malattie rare: studio italiano fa luce sul ruolo dell’enzima POLγ

Uno studio dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (Vimm) ha fatto chiarezza sul ruolo di alcune mutazioni dell'enzima "DNA Polimerasi gamma" (POLγ) nelle malattie mitocondriali rare
Prevenzione 9 Giugno 2025

Igiene orale, il vademecum di dentisti e pediatri per famiglie e asili nido

Dentisti, pediatri e asili nido per la prima volta insieme a Bing per promuovere il vademecum per la salute orale nei bambini 0-6 anni a 11 mila pediatri, 2.5 mila dentisti e oltre 10 mila famiglie
Salute 9 Giugno 2025

Al Bambino Gesù ricostruita l’uretra di un adolescente con tecnica inedita nei minori

All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è stato eseguito con successo un delicato intervento di ricostruzione e ampliamento dell’uretra su un adolescente, con una tecnica mai usati prima in pediatria
Salute 9 Giugno 2025

Donne over 50: “Tre caffè al giorno tolgono il medico di torno”

Un effetto che, secondo gli autori, potrebbe essere attribuito all’azione antinfiammatoria e antiossidante della caffeina e di altri composti bioattivi contenuti nel caffè
Prevenzione 9 Giugno 2025

HIV, i dermatologi sentinelle della malattia

La diagnosi precoce dell’infezione da HIV può partire dalle lesioni della pelle: il 90% delle persone con HIV sviluppa patologie della pelle prima della diagnosi o durante il trattamento
Sanità 9 Giugno 2025

Piano triennale per le demenze, dalla Sardegna una risposta concreta ai bisogni dell’età adulta

La prevalenza delle patologie neurodegenerative aumenta esponenzialmente con l’avanzare dell’età: In una regione longeva come la Sardegna, questa percentuale si traduce in una prevalenza dell’8% sulla popolazione over 65
di I.F.
Salute 9 Giugno 2025

Nostalgia, ecco perché la musica della nostra adolescenza ci fa ballare

L'attivazione del sistema motorio attraverso la musica, in particolare quando associata a emozioni nostalgiche, potrebbe diventare un alleato prezioso nella gestione di disturbi del movimento come il Parkinson
Salute 9 Giugno 2025

Tumore del colon-retto, 45enni a rischio come gli over 50 anni

Gli scienziati spingono allo screening precoce: dall'analisi di oltre 12mila adulti sottoposti alla loro prima colonscopia è risultato un rischio analogo sia prima che dopo i 50 anni
Sanità 9 Giugno 2025

Il futuro della PMA si scrive nel laboratorio di embriologia. Il Sierr Update 2025

All'evento di Napoli gettate le basi le basi per un documento comune Italia-Spagna-Grecia-Portogallo. L’obiettivo è quello di armonizzare – per quanto possibile a causa delle diverse normative vigenti – le modalità operative nei laboratori, promuovendo così una maggiore coerenza e collaborazione a livello internazionale
di Redazione
Salute 6 Giugno 2025

Tumore del colon: l’attività fisica è “prima cura” dopo la chemio

Dopo le procedure chirurgiche e la chemioterapia tradizionale, la pratica di attività fisica guidata ha ridotto del 28% la possibilità di recidiva o morte da tumore del colon, pari a un beneficio assoluto del 7%. Lo rivela uno studio presentato all'ASCO
Salute 6 Giugno 2025

Giornata del parto a domicilio, Vaccari (FNOPO): “Riservato a gravidanze a basso rischio”

La Presidente della FNOPO chiede chiarezza normativa, omogeneità territoriale dei servizi e maggiori strumenti informativi per le future mamme, affinché questa scelta di cura sia veramente accessibile e sicura per tutte
Salute 6 Giugno 2025

Le statine possono ridurre il rischio di morte da sepsi del 39%

La somministrazione di statine nei pazienti con sepsi può ridurre il rischio di decesso del 39%. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Immunology
Sanità 6 Giugno 2025

Malattie cardiovascolari: Iss, al Sud più anni di vita persi

Negli ultimi vent’anni si è ridotta di molto la mortalità per malattie cardiovascolari in Italia, ma il calo non è stato uniforme su tutto il territorio nazionale, con le regioni del Sud che hanno visto anzi aumentare il divario con quelle del Nord. Lo rileva l'Iss
Lavoro e Professioni 6 Giugno 2025

Accesso a Medicina, FNOPI: “Necessaria interlocuzione per garantire qualità della formazione infermieristica”

Secondo la Fnopi una professione in continua evoluzione come quella infermieristica non dovrebbe essere sussidiaria in termini di scelta rispetto a un eventuale insuccesso di entrata a Medicina
Nutri e Previeni 6 Giugno 2025

Cervello, fragole e olio d’oliva per una mente lucida anche in terza età

Una delle strategie più efficaci per proteggere la mente dal declino cognitivo ha il gusto della fragola. Secondo uno studio presentato al congresso NUTRITION 2024, organizzato dall’American Society for Nutrition, e guidato da Song-Yi Park, professoressa associata presso l’Università delle Hawaii a Mānoa, accanto ad un piatto ricco di spinaci, un filo d’olio d’oliva, una […]
Salute 6 Giugno 2025

Cervello, ecco come distingue la realtà dall’immaginazione

Questa nuova scoperta potrebbe aprire nuove strade per il trattamento della schizofrenia e la progettazione della realtà virtuale
Pandemie 5 Giugno 2025

Long Covid: “Ecco la variante genetica che ne aumenta il rischio del 60%”

Un nuovo studio internazionale getta luce sulle basi genetiche del long Covid, aprendo la strada a diagnosi più precise e terapie mirate
di I.F.
Salute 5 Giugno 2025

Droghe sintetiche, l’allarme dell’Euda: “Minaccia emergente per salute e sicurezza”

L'Agenzia europea per le droghe (Euda), nel suo rapporto annuale presentato oggi a Lisbona, chiede un’azione urgente e coordinata
Salute 5 Giugno 2025

Tumori testa-collo, scoperto il ‘trucco’ con cui il cancro elude le cure

I ricercatori: “Pensavamo che la resistenza ai farmaci derivasse soprattutto da mutazioni genetiche, invece i tumori della testa e del collo spengono volontariamente i freni interni che ne limiterebbero la crescita"
Sanità 5 Giugno 2025

Sanofi e il futuro della ricerca clinica in Italia: innovazione, sostenibilità e collaborazione

Sanofi punta sulla ricerca clinica come leva strategica per l’innovazione in Italia. Al centro dell’impegno: sostenibilità, collaborazione pubblico-privato e centralità del paziente. Presentati dati e proposte in un incontro nella cornice dell’Health Innovation Show a Roma
One Health 5 Giugno 2025

Batteri a tavola, in Europa mai così tanti casi

Europa assediata a E. Coli e Listeria: nel 2023 hanno raggiunto i livelli più alti mai registrati dal 2007, anno in cui è iniziata la sorveglianza
Salute 5 Giugno 2025

Leucemie acute, Servier acquisisce BN104 da BioNova

Servier acquisisce da BioNova BN104, candidato per le leucemie acute con mutazioni KMT2A o NPM1. Il trattamento ha ottenuto il riconoscimento di farmaco orfano e la Fast Track Designation dalla FDA. L’operazione rafforza la pipeline onco-ematologica del gruppo farmaceutico francese
Salute 5 Giugno 2025

Tumore del seno: il 41% dei costi per effetti collaterali ricade sulle pazienti

Per le donne con tumore del seno, in Italia più di 53mila ogni anno, i farmaci per la gestione degli effetti collaterali delle terapie o della patologia ricoprono quasi il 41% dei costi sostenuti privatamente. A denunciarlo è ANDOS
Salute 5 Giugno 2025

Parto, “ascoltare” il cuore per prevedere le sofferenze fetali

Secondo gli esperti valutare la forma e il funzionamento del cuore fetale all’inizio del travaglio può aumentare la sicurezza del parto
Salute 5 Giugno 2025

Nuovo strumento ricrea in laboratorio tumori vascolarizzati complessi

Messo a punto un bioreattore che permette di ricreare in laboratorio tumori con vascolatura funzionale e le interazioni con il sistema immunitario. Pubblicata sulla rivista “Biomaterials”, la ricerca apre la strada a terapie personalizzate
Salute 5 Giugno 2025

Al Don Gnocchi di Roma apre il percorso di musicoterapia per l’età evolutiva

La musica può diventare uno strumento terapeutico potente, capace di attivare, sostenere e potenziare lo sviluppo dei più piccoli. Nelle due sedi del Centro Don Gnocchi di Roma partono i nuovi corsi di musicoterapia rivolti ai bambini in età evolutiva
Lavoro e Professioni 5 Giugno 2025

Ferie non godute, C&P ottiene maxi-indennizzo da 140mila euro per due dirigenti medici dall’Asl di Ferrara

Il Tribunale del Lavoro di Ferrara ha accolto in toto i ricorsi presentati da due direttori di Unità Operativa Complessa dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara
Salute 5 Giugno 2025

Cancro, il dolore tra le componenti più invalidanti: “Ne soffre un paziente su due”

Gli esperti riuniti a Bari: “Aumentare la consapevolezza del ruolo indispensabile dei farmaci oppioidi nella gestione del dolore oncologico. Grazie all’innovazione, terapie ‘su misura’ e sicurezza rafforzata”
di I.F.
One Health 5 Giugno 2025

Dengue, Iss: “I 60 casi in Italia del 2025 sono tutti importati”

Lombardia con 16 casi, Toscana con 10 e Lazio con 8 sono le regioni più colpite
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.