«Ennesima vergogna del Miur. Sospese le graduatorie del concorso per le scuole di specializzazione in Medicina. Amara sorpresa per i 23mila giovani medici che ieri si sono collegati al sito del ministero con il cuore in gola per verificare il proprio posizionamento. Surreale il comunicato del ministero che annuncia il rinvio della pubblicazione dei risultati a seguito di numerosi ricorsi presentati, cosa che avviene ogni anno e che non implica la sospensione della graduatoria. Il Miur faccia chiarezza e sblocchi subito la graduatoria. È inaccettabile lasciare in sospeso la vita professionale di migliaia di giovani medici, specie dopo le tante belle parole del governo a difesa della categoria». Così il deputato della Lega Luca Toccalini, coordinatore Giovani del partito.
«L'unico contratto reso pubblico è quello con CureVac, tra l’altro oscurato nelle parti sensibili del testo, mentre quelli di Pfizer e Moderna nessuno li ha letti e c'è chi si guarda bene dal rendere pubblici tali accordi» spiega l'eurodeputata della Lega Luisa Regimenti
La Vice Presidente della Commissione Affari Sociali Rossana Boldi spiega: «Crisi crea delle difficoltà, non è il massimo in piena pandemia». Sul piano vaccinale: «Bisogna coinvolgere le farmacie in modo che siano pronte quando arriveranno dei vaccini più gestibili e conservabili in frigorifero»
«Tutte le ipotesi dovrebbero essere valutate attentamente: la struttura genetica della SARS-CoV-2 non esclude un'origine del virus in laboratorio» spiega il medico e europarlamentare della Lega Luisa Regimenti
«Inaccettabili» per le associazioni dei giovani medici le condizioni previste per gli specializzandi che somministreranno i vaccini anti-Covid. Plauso all'aumento delle borse di specializzazione in legge di Bilancio, ma «insufficiente a risolvere l'imbuto formativo»
Al 25 gennaio, sono 99.225.963 i casi di coronavirus in tutto il mondo e 2.130.179 i decessi. Ad oggi, oltre 64,02 milioni di persone sono state vaccinate nel mondo.
Mappa elaborata dalla Johns H...
«Il nostro Paese ancora oggi non dispone di un adeguato schema terapeutico condiviso con i medici che hanno curato a domicilio e in fase precoce la malattia» spiega l'avvocato Erich Grimaldi, Presid...
Il Segretario Nazionale si scaglia contro la mancanza di programmazione: «Per noi nessun fondo in Finanziaria, ma non esiste vaccinazione di massa senza medicina del territorio»