Voci della Sanità 17 Aprile 2018 11:11

Roma, XIII Municipio: Servier Italia inaugura Area Verde riqualificata

Giovedì 19 aprile sarà inaugurata la nuova Area Verde adottata e riqualificata da Servier Italia, nel XIII Municipio di Roma. Saranno presenti all’evento Giuseppina Castagnetta, presidente del XIII Municipio, Emanuele Penna, assessore all’ambiente del XIII Municipio, Daniele Diaco, Presidente della IV Commissione Roma Capitale, Francesca Cajani e Edgar Meyer, delegati dall’assessore Pinuccia Montanari. Il gruppo […]

Giovedì 19 aprile sarà inaugurata la nuova Area Verde adottata e riqualificata da Servier Italia, nel XIII Municipio di Roma. Saranno presenti all’evento Giuseppina Castagnetta, presidente del XIII Municipio, Emanuele Penna, assessore all’ambiente del XIII Municipio, Daniele Diaco, Presidente della IV Commissione Roma Capitale, Francesca Cajani e Edgar Meyer, delegati dall’assessore Pinuccia Montanari.

Il gruppo farmaceutico internazionale Servier Italia, guidato da una fondazione no profit, restituirà alla cittadinanza l’area verde di via Luca Passi (angolo via Gregorio XI, nei pressi della scuola Marvasi Millecolori) adottata lo scorso febbraio dal Comune di Roma. Il progetto di riqualificazione, vede il supporto del XIII Municipio, nell’ambito della valorizzazione del patrimonio pubblico, della lotta al degrado e della cura del verde.

Il gruppo francese, è impegnato da anni nel sostegno di  progetti di riqualificazione ambientale e integrazione sociale al servizio dei cittadini, ed ha l’obiettivo di promuovere un programma di rigenerazione che investa l’intero quartiere ( tre aree parcheggi, l’aiuola centrale di via Gregorio XI, la collina in prossimità della scuola) dove si trova la sede del gruppo, garantendo il servizio gratuito di manutenzione ordinaria e cura del verde con il supporto tecnico di Ama. 

Articoli correlati
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
Inquinamento atmosferico, il killer silenzioso che uccide più del Covid (ma fa meno rumore)
Miani (SIMA): «Ogni anno in Italia circa 80mila persone muoiono prematuramente per inquinamento atmosferico». E i tumori pediatrici aumentano a velocità doppia rispetto alla media UE
Ansia da primo giorno di scuola? C’è chi la “cura” con la mascherina
Abolito l’obbligo di mascherina in classe, ma c’è chi la indosserà ugualmente, lo psicologo: «Aiuta a sentirsi più al sicuro». Altra novità dell’anno scolastico 2022-23 è la riapertura delle mense, ma l’esperto avverte: «Attenzione all’inquinamento acustico. La pandemia ci ha disabituati al caos»
Rientro a scuola, c’è ancora l’obbligo della mascherina?
Nelle nuove linee guida per il rientro a scuola le misure sono meno stringenti: nessun obbligo mascherina per tutti. Ma le cose potranno cambiare qualora l'emergenza si aggravi
«Inquinamento e salute bambini, con cambiamento climatico rischi aumentati». L’allarme della pediatra Reali (ISDE Lazio)
«Un aumento di temperatura cui sono esposti i bambini durante la vita in utero può aumentare il rischio di esiti avversi della gravidanza»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...