Voci della Sanità 29 Ottobre 2019 13:05

Longevità, in Italia record di over 65. Nuove prospettive da Silver Economy ma modello welfare familiare ‘scricchiola’

I dati del rapporto Censis-Tendercapital: il 20,7% degli anziani, ovvero oltre 2,8 milioni di persone, non è autosufficiente. Nonostante i 12,4 miliardi di spesa pubblica per l’assistenza a lungo termine il modello potrebbe non reggere

Longevità, in Italia record di over 65. Nuove prospettive da Silver Economy ma modello welfare familiare ‘scricchiola’

È stato presentato oggi a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato, il Primo Rapporto Censis-Tendercapital sui buoni investimenti “La Silver Economy e le sue conseguenze”. La ricerca ha analizzato il fenomeno dell’invecchiamento demografico e il suo impatto sull’evoluzione di stili di vita, valori, aspettative dell’economia e della società italiana. Obiettivo: individuare le destinazioni possibili dei risparmi e le prospettive di investimento legate alla silver economy, concependo la longevità non più come costo, ma come risorsa e opportunità.

IN EUROPA, ITALIA CON PIU’ OVER 65

Il quadro che emerge da questo studio evidenzia un nuovo ruolo nella società italiana degli over 65, che sono il 22,7% sul totale della popolazione. In Europa, l’Italia detiene il primato per presenza di longevi, con il 22,8% di anziani, seguita da Grecia (21,9%), Portogallo (21,7%), Finlandia (21,6%) e Germania (21,5%).

In dieci anni, nel nostro Paese si è registrata una crescita di 1,8 milioni di persone con almeno 65 anni. Dato negativo anche per i giovani fino a 34 anni (-1,5 milioni). Preoccupante anche il calo delle nascite (-23,7%).

ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Dal Rapporto Censis-Tendercapital si evince che il 20,7% degli anziani, ovvero oltre 2,8 milioni di persone, non è autosufficiente e questa situazione costituisce un rischio che cresce con l’avanzare dell’età e che supera il 40% di incidenza oltre gli ottant’anni.

Gli elevati fabbisogni assistenziali degli anziani sono stati finora coperti soprattutto dalle famiglie, che garantiscono assistenza diretta in almeno 7 casi su 10.

Un ruolo importante lo svolgono poi le badanti, circa 1 milione, con una spesa per le famiglie stimata in circa 9 miliardi di euro.

Il modello italiano di welfare familiare e privato inizia però a mostrare segni di cedimento. Troppa pressione sulle famiglie, troppi gli esclusi (circa 1 milione di anziani hanno gravi limitazioni funzionali e non beneficia di assistenza sanitaria domiciliare). Oltre 2,7 milioni vivono in abitazioni non adeguate alla condizione di ridotta mobilità. Dati che allarmano, anche perché non bastano i 12,4 miliardi di spesa pubblica per l’assistenza a lungo termine, di cui 2,4 miliardi finalizzati alle cure domiciliari, pari al 10,8% della spesa sanitaria complessiva, comunque inferiore al dato UE del 15,4%.

L’ASCESA DEGLI ULTRAOTTANTENNI

La situazione, però, sta cambiando e un aspetto rilevante da tenere presente è l’aumento dei “lungoviventi”, ossia persone con più di 80 anni di età. Nel 2019 gli ultraottantenni sono 4.330.074 e rappresentano il 7,2% della popolazione, un aumento del +74,9% dal 2001. Gli ultranovantenni, invece, sono 774.528 e risultano aumentati del +94,5% dal 2001. Infine, cresce anche il numero dei centenari, arrivati a 14.456, in aumento del +129% dal 2001, quando erano 6.313.

L’ascesa dei longevi li rende oggi interpreti di una soggettività forte, che significa una personalizzazione dei percorsi di vita dove ciascuno disegna la propria esistenza riempiendola di molteplici attività, ruoli, progetti.

Le previsioni per il 2051 annunciano che dagli attuali 13,7 milioni di anziani – pari al 22,8% del totale della popolazione – si passerà a 19,6 milioni, per un’incidenza sul totale della popolazione che sarà pari al 33,2% e un incremento percentuale del +42,4%.

ANZIANI PIU’ ATTIVI, BENESTANTI E SODDISFATTI

L’analisi di Censis-Tendercapital sulla silver economy fa emergere uno spaccato interessante a proposito di redditi e patrimoni: gli anziani hanno una quota di ricchezza media più alta del 13,5% di quella media degli italiani, mentre per i millennials risulta inferiore del 54,6%.

Un dato che spiega anche perché in 25 anni si sia ridotta la spesa dei consumi familiari (-14%), mentre è aumentata quella degli anziani (+23%), che oggi spendono molto di più in cultura, svago e viaggi.

Gli anziani, insomma, sono generatori di benessere. Come emerge dal Rapporto 9,6 milioni si occupano dei propri nipoti e di questi ben 3,6 milioni lo fa regolarmente. Senza considerare poi la mutua assistenza tra anziani (5,1 milioni). L’impegno nel sociale resta una priorità, con 1,2 milioni di anziani che svolgono attività gratuite in associazioni di volontariato.

«Siamo soddisfatti di quanto è emerso dalla proficua collaborazione con il Censis – ha spiegato il Presidente di Tendercapital, Moreno Zani – e siamo orgogliosi di questo primo Rapporto, che ci permette di valutare al meglio nuove strategie di investimento a sostegno della silver economy e del Paese. Sarà un nostro impegno per il futuro, poiché i longevi rappresentano oggi e ancora di più nei prossimi decenni una risorsa preziosa da non ignorare e valorizzare a vantaggio dell’intera collettività».

«Occorre liberarsi dagli stereotipi e considerare gli anziani una risorsa e un motore di sviluppo economico – ha affermato il Presidente della Commissione Finanze del Senato, Alberto Bagnai – e vi garantisco la mia disponibilità ad accogliere suggerimenti e proposte contenute nel Rapporto».

«Assistiamo a un processo di trasformazione della dimensione anziana. Si tratta di un una realtà sempre più forte all’interno della società. Oggi in media l’anziano ha la casa di proprietà, una qualità della vita e un livello di consumi elevato, ma non investe. Occorre pertanto sviluppare, all’interno della popolazione anziana, una cultura dell’investimento nel proprio futuro», ha dichiarato il Presidente del Censis, Giuseppe De Rita.

Articoli correlati
Regina Elisabetta morta a 96 anni: «Esempio di longevità sana»
Ben 96 anni di vita attiva e 70 anni di regno: la Regina Elisabetta II lascia in eredità un esempio di longevità, lucidità e resilienza
Longevità, prevenzione e tecnologia. L’ex premier Giuseppe Conte annuncia un progetto sulla terza età
Al convegno alla Camera su “Tecnologie e Longevità” anche Valter Longo, inventore della dieta mimadigiuno: «Intervenendo su nutrizione e attività fisica grosso impatto su invecchiamento, ma big companies si oppongono». Per la neuroscienziata Antonella Santuccione Chadha occorre investire di più sulla ricerca sul cervello
di Francesco Torre
The Italian Health Day. RInnovAzione: ecco la chiave per costruire la sanità del futuro che gli italiani vogliono
L’ultimo Rapporto del Censis, fotografa la sanità del prossimo futuro vista, vissuta e desiderata dai cittadini. Valerii (Censis): «Il 94,3% vuole cure personalizzate»
Distribuzione intermedia farmaceutica premiata dallo studio Censis: 90mila consegne al giorno anche in lockdown
L'85,8% degli italiani non ha mai dovuto rinunciare a un farmaco importante durante le fasi più difficili della pandemia. Ma le imprese chiedono meno differenze regionali per mantenere il servizio ad alto livello
Covid, con distribuzione intermedia farmaceutica possibili fino a 17 milioni di vaccinazioni al mese in farmacia
Con 20 dosi al giorno per ciascuna delle 19mila farmacie presenti sul territorio, ipotizza il Censis, si vaccinerebbero quotidianamente 380mila persone, cioè più di 11 milioni al mese, in aggiunta ai vaccinati negli hub
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...