Voci della Sanità 21 Gennaio 2021 17:12

Il diabetologo del post Covid? Sempre più manager della sanità

Al via nuovi percorsi formativi dedicati per la certificazione delle competenze per il profilo di medico diabetologo esperto nella presa in carico del paziente cronico

In Italia sono oltre 4 milioni le persone con diabete, patologia che assorbe circa il 10% del totale della spesa sanitaria. Per impatto epidemiologico e assistenziale, complessità di gestione e grado di interdisciplinarità tra i diversi specialisti coinvolti, il diabete rappresenta a pieno titolo il prototipo della cronicità, pertanto l’implementazione di un efficace modello di presa in carico delle persone con diabete può essere considerato un indicatore della corretta gestione delle malattie croniche. Va in questa direzione il nuovo percorso formativo promosso dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD), con il contributo non condizionante di MSD, che punta a far emergere e condividere gli aspetti cruciali ai fini di una corretta organizzazione e gestione della cronicità, anche in considerazione delle criticità messe in evidenza dal Covid, e in particolare la mancata integrazione ospedale-territorio.

«Oggi più che mai, alla luce dell’esperienza della pandemia, riteniamo che il medico diabetologo non possa più guardare esclusivamente alla pratica clinica, ma debba acquisire la formazione e le competenze necessarie per diventare un manager della sanità, in grado di interfacciarsi con molteplici figure professionali e di gestire un modello assistenziale complesso, dettato dalla necessità di un’integrazione sempre più puntuale e sinergica tra ospedale e territorio». Così Graziano Di Cianni, Vice Presidente AMD e Responsabile Scientifico del percorso formativo “Cronicità”, che sarà propedeutico alla certificazione delle competenze per il profilo di “medico diabetologo esperto nella presa in carico del paziente cronico”.

«Altro aspetto centrale del percorso formativo, in quanto essenziale nella gestione del diabete, è quello dell’approccio comunicazionale del diabetologo con il paziente, che, sin dal momento della diagnosi, deve puntare a trasferire al paziente che dovrà convivere con una condizione gestibile, ma non curabile, che avrà un impatto inevitabile sulla quotidianità e sulle abitudini di vita consolidate», continua Di Cianni. «In questo senso, è fondamentale che il medico diabetologo acquisisca le competenze per coinvolgere attivamente la persona con diabete all’interno del percorso di cura, per far comprendere al paziente il suo ruolo di “protagonista” nella gestione della terapia e l’importanza della prevenzione e dell’aderenza per evitare lo sviluppo di complicanze».

«Come AMD da anni ci impegniamo per avviare i nostri iscritti verso una formazione altamente qualificante e che tenga sempre più conto dell’importanza dell’aspetto manageriale e comunicazionale in campo medico e sanitario – commenta Paolo Di BartoloPresidente AMD -. Oltre ai percorsi formativi specifici avviati negli ultimi mesi, l’Associazione ha voluto arricchire il progetto di certificazione delle competenze AMD con un percorso dedicato specificatamente alle cronicità affinché il diabete venga messo al centro dei processi decisionali per la presa in carico di questi pazienti». 

Articoli correlati
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
Dal team multidisciplinare all’accesso ai nuovi farmaci, le richieste di FAND per i pazienti diabetici
L’Associazione italiana Diabetici punta sulla Rete clinica diabetologica socio-sanitaria e chiede che nelle Case di Comunità ci sia uno specialista o almeno un infermier specializzato. Il presidente Benini: «Non servono nuove leggi ma il coinvolgimento dei pazienti nei tavoli decisionali»
Ramadan al via: ecco i consigli su come farlo tutelando la salute
Da ieri sera è partito il Ramadan, il periodo di digiuno e adorazione celebrato dai musulmani in tutto il mondo. Un cambiamento così radicale delle proprie abitudini, seppure per un periodo limitato, può avere un impatto sulla salute. In alcuni casi gli effetti possono essere benefici, in altri invece possono essere negativi
Diabete mellito di tipo 1 e 2, raccomandazioni per la profilassi vaccinale
Società Italiana d’Igiene, Società Italiana di Diabetologia e Associazione Medici Diabetologi hanno promosso e redatto un documento scientifico riguardante le idonee strategie vaccinali destinate ai pazienti diabetici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...