Contributi e Opinioni 9 Febbraio 2021 11:39

Giornata nazionale camici bianchi, a Villa Magnisi una cappella e un sacrario in memoria dei medici siciliani deceduti

La cerimonia si svolgerà il 20 febbraio 2021

In occasione della “Giornata nazionale dei camici bianchi” che si celebrerà il 20 febbraio di ogni anno per ricordare tutte le vittime del Covid, l’Ordine dei medici di Palermo dedicherà la Cappella di Villa Magnisi (sede dell’Omceo) ai medici siciliani che hanno perso la vita per la pandemia da Coronavirus e un sacrario in ricordo di tutti i camici bianchi che in Sicilia hanno sacrificato la loro vita per il loro lavoro: da Paolo Giaccone e Sebastiano Bosio, assassinati dalla mafia, al giovane pediatra Giuseppe Liotta travolto dall’alluvione che colpì Corleone nel 2018.

La cerimonia di titolazione della Cappella e del sacrario si svolgerà il prossimo 20 febbraio alle 11 a Villa Magnisi. «Una ricorrenza drammatica che non bisogna dimenticare per ricordare i colleghi e il personale sanitario che non sono più con noi per avere sacrificato la loro vita con abnegazione, ma anche per onorare ogni singolo professionista che tuttora affida le sue competenze al servizio della salute di tutti». Così il presidente dell’Ordine dei medici Toti Amato, componente della Federazione nazionale Fnomceo.

L’istituzione con legge di questa Giornata approvata pressoché all’unanimità dai parlamentari a Montecitorio e la presenza già assicurata a Villa Magnisi dall’arcivescovo Lorefice insieme ai rappresentanti delle comunità religiose musulmana, ebraica e ortodossa, dai vertici istituzionali regionali e nazionali, del mondo universitario e medico «è un messaggio di grande portata» dice il presidente Amato – . Sintetizza il pieno riconoscimento di quell’abnegazione – continua il presidente – di centinaia di medici, infermieri e operatori sociosanitari che hanno salvato vite in un’emergenza pandemica senza precedenti. Forse oggi tutto è più chiaro, così come il dovere di onorare i loro sacrifici e quelli delle loro famiglie».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Omceo Pa: «Intimidazioni sui muri della sede. Raid nella notte dei no vax»
Il presidente Toti Amato: «Un attacco vile, già partite le denunce alle forze dell’ordine»
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”