Voci della Sanità 12 Giugno 2019 11:34

Giornata mondiale del donatore di sangue, l’iniziativa al Galliera di Genova: “Dona sangue, salva la vita e…aiuta l’ambiente!”

Il 14 giugno di ogni anno viene festeggiata, su iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in tutto il mondo, la giornata del Donatore di sangue allo scopo di sottolineare la necessità di sangue ed emoderivati sicuri, disponibili in quantità adeguata e per ringraziare chi dona e quindi contribuisce a salvare la vita di molti pazienti. Il […]

Il 14 giugno di ogni anno viene festeggiata, su iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in tutto il mondo, la giornata del Donatore di sangue allo scopo di sottolineare la necessità di sangue ed emoderivati sicuri, disponibili in quantità adeguata e per ringraziare chi dona e quindi contribuisce a salvare la vita di molti pazienti.

Il Servizio di imunoematologia e Trasfusionale del Galliera di Genova apre le sue porte venerdì 14 giugno dalle 7:30 alle 16, per festeggiare insieme, con la possibilità di donare sangue intero e iscriversi al Registro dei Donatori di Midollo Osseo.

«Con questo significativo atto – spiega il dottor Giovanni Imberciadori, direttore S.S.D. Servizio di Immunoematologia e trasfusionale del Galliera – il donatore può concretamente aiutare le persone, che in un certo momento della loro vita hanno necessità trasfusionali e quindi bisogno di sangue a causa, per esempio, di un incidente, un trauma o per un intervento chirurgico. Allo stesso tempo la donazione comporta l’esecuzione di alcuni esami che controllano lo stato di salute; quindi il dono del sangue può essere considerato anche un momento di medicina preventiva per il donatore. Colgo quindi l’occasione per ricordare a tutti di avvicinarsi alla donazione e di informare i propri amici che esiste questa possibilità. Ciò diventa particolarmente importante anche in vista della stagione estiva che da sempre rappresenta un momento di grande criticità».

Quest’anno c’è una novità: i donatori verranno sensibilizzati sulle tematiche ambientali inerenti il tema della riduzione e differenziazione dei rifiuti grazie al gadget che il Galliera offrirà a tutti i partecipanti: una borraccia pieghevole con scritto “BEVI, DONA, RIUSAMI”.

«Come donatore attento alle tematiche ambientali – commenta Federico Re, volontario di Cittadini Sostenibili e di tRiciclo Bimbi a Basso Impatto – sono soddisfatto che sia stata raccolta la provocazione fatta a Natale e che da un confronto con il dottor Imberciadori e la direzione sanitaria sia nata questa lodevole iniziativa. E’ possibile evitare lo spreco di plastica usa-e-getta delle bottiglie monouso (8000 all’anno al Galliera) e al contempo di aumentare la motivazione delle persone a donare il sangue. Bastano una borraccia e un messaggio efficace per stimolare nuovi donatori! Spero che a ruota prendano l’iniziativa anche altri Centri Trasfusionali della Regione, in collaborazione con le associazioni dei donatori. Per lo slogan da scrivere sulle borracce si potrebbe lanciare un contest tra gli studenti delle superiori, prossimi all’età per donare».

In occasione della Giornata del Donatore di sangue anche l’ Associazione Ligure Thalassemici darà il suo contributo i con due punti di presidio all’Ospedale Galliera: ingresso principale e ingresso CUP. Alcuni volontari faranno opera di sensibilizzazione distribuendo volantini, rispondendo a chi chiederà informazioni e regalando una penna serigrafata a coloro che si fermeranno. I point informativi saranno presenti dalle 8:30 alle 15.

Articoli correlati
«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute
Un spot con l'attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E' la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute
Il bisogno di sangue non va in vacanza, al Campus Bio-medico di Roma giornata dedicata a donazione
Torna l’estate e il gesto di donare il sangue diventa ancora più importante: è necessario, infatti, evitare che le riserve ematiche si riducano in questo particolare momento dell’anno in cui molti lasciano la città per i luoghi di vacanza e cambiano le abitudini quotidiane. Per promuovere e sensibilizzare alla donazione, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico aderisce alla campagna «Give blood, give plasma, share life, share often» promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue che si celebra il 14 giugno. Sarà possibile informarsi e donare, anche senza prenotazione, presso il Centro Trasfusionale di via Álvaro del Portillo 200
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.