Voci della Sanità 18 Febbraio 2020 11:15

Gestione rischio sanitario, Sham partner di Uni Torino per insegnare la sicurezza delle cure

Per la prima volta, la gestione del rischio sanitario diventa materia di insegnamento magistrale all’Università di Torino grazie alla partnership con Sham, società del gruppo europeo Relyens, da oltre 90 anni specializzata nella gestione della RC Sanitaria e nel risk management. Partiranno infatti il 19 febbraio le lezioni di “Governance e gestione del rischio clinico […]

Per la prima volta, la gestione del rischio sanitario diventa materia di insegnamento magistrale all’Università di Torino grazie alla partnership con Sham, società del gruppo europeo Relyens, da oltre 90 anni specializzata nella gestione della RC Sanitaria e nel risk management. Partiranno infatti il 19 febbraio le lezioni di “Governance e gestione del rischio clinico e dei sinistri nelle strutture sanitarie”, modulo del Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione e Controllo Aziendale all’interno Dipartimento di Management.

L’insegnamento è finalizzato a fornire le competenze di base per capire, analizzare e gestire rischio e sinistri sia sotto l’ottica gestionale-organizzativa che giuridica, assicurativa e medico-legale. “Grazie all’approccio fortemente multidisciplinare – spiega il professor Enrico Sorano, del Dipartimento di Management – il corso si pone come base di partenza per la formazione dei risk manager di domani, che andranno a operare nelle strutture sanitarie pubbliche e private. Quella del Risk Manager è una figura professionale che ha assunto una importanza pivotale grazie alla Legge Gelli e alla centralità normativa riconosciuta alla sicurezza delle cure”.

Con questo modulo, l’Università torinese prosegue il percorso di ricerca e formazione sulla gestione del rischio, confermandosi uno tra gli Atenei più attivi e sensibili alla tematica della sicurezza in Sanità. “Per molti anni – prosegue Sorano – sicurezza e gestione del rischio sono stati ambiti di nicchia, molto specialistici. Il nostro obiettivo è quello di superare i confini tra discipline e fare in modo che il Risk Management diventi parte integrante del background di amministratori aziendali, medici e giuristi sin dal periodo di formazione universitaria”.

Il modulo di insegnamento magistrale si inserisce nell’ambito della convenzione triennale tra il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino e la Société Hospitalière d’Assurances Mutuelles – Sham, quale ente finanziatore. Il Direttore esecutivo di Sham in Italia, Roberto Ravinale, che parteciperà alla lezione inaugurale del modulo, spiega: “Sham è una mutua: una realtà che non si limita ad assicurare il rischio negli ospedali associati, ma avvia con ognuno di questi un percorso di miglioramento per aumentare l’efficacia della prevenzione e della sicurezza per persone assistite, operatori e dati sanitari”. La convenzione con l’Università si estende all’attivazione di una borsa di studio sull’analisi preventiva dei rischi e di un tavolo di lavoro tra il Dipartimento stesso e la Mutua che ha come obiettivo la raccolta e diffusione delle buone pratiche sviluppate da singole aziende o strutture sanitarie. “Sicurezza e prevenzione sono i pilastri della sanità di oggi e di domani”, conclude Ravinale. “Per questo dobbiamo continuare ad investire sinergicamente in cultura, formazione e ricerca”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...