Voci della Sanità 9 Novembre 2021 17:29

Diabete, Boldrini (Pd): «Raggiungere gli obiettivi del Piano nazionale, PNRR grande occasione»

Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità, ha aperto i lavori della conferenza stampa dal titolo “La persona con diabete e la sfida della gestione della cronicità: dalla medicina territoriale alla sanità digitale”, promossa dall’intergruppo sulla cronicità presso la Sala Nassirya del Senato

«Ci avviciniamo al 14 novembre, la giornata nazionale del paziente diabetico istituita dal 1991, un momento fondamentale per mettere al centro dell’attenzione le problematiche e la qualità della vita delle persone che devono convivere tutta la vita con questa malattia. Questi pazienti hanno molte necessità, tra le prime quelle di avere una presa in carico il più precoce possibile, assistenza nel tempo e molta prevenzione. Fondamentale sarà il raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano nazionale diabete, dal piano nazionale per la cronicità e dal PNRR. Per questo abbiamo voluto oggi fare il punto come intergruppo parlamentare cronicità, perché il diabete riguarda 3,5 milioni e mezzo di persone». Lo ha detto la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità, aprendo i lavori della conferenza stampa dal titolo “La persona con diabete e la sfida della gestione della cronicità: dalla medicina territoriale alla sanità digitale”, promossa dall’intergruppo sulla cronicità presso la Sala Nassirya del Senato, alla quale hanno partecipato la senatrice Maria Rizzotti, Emilio Augusto Benini presidente di FAND  – associazione italiana Diabetici, Morena Sangiovanni, presidente e ad di Boehringer Inglelheim Italia, Silvestro Scotti, segretario nazionale dei Medici di Medicina  di base, e dal giornalista Fabio Mazzeo.

Nel corso dell’incontro è emersa chiaramente la necessità di riorganizzare tutti i luoghi di cura mettendo in rete gli specialisti che si occupano del paziente diabetico: dal medico di base, agli specialisti nelle case della salute, ai servizi di diabetologia degli ospedali. La tecnologia è ora avanzata e a disposizione per migliorare la qualità della vita dei pazienti cronici.

«Il Pnrr – ha sottolineato Paola Boldrini – è una grande occasione. Inoltre questa prossima legge di bilancio ci darà la possibilità di investire 6 miliardi nei prossimi 3 anni sulla sanità e abbiamo introdotto oltre 12 mila nuove borse di studio di specializzazione per superare l’imbuto formativo. Tutto questo servirà per contrastare, proprio sulle malattie croniche, l’impatto negativo che il Covid ha avuto in termini di mancati follow up e terapie. Confidiamo molto sull’applicazione del piano per la cronicità, utile strumento per migliorare la qualità della vita delle persone diabetiche».

Articoli correlati
Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla diagnosi e il trattamento. Le linee guida valutano e riassumono le evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura, con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nel proporre il miglior approccio diagnostico o terapeutico
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
Dal team multidisciplinare all’accesso ai nuovi farmaci, le richieste di FAND per i pazienti diabetici
L’Associazione italiana Diabetici punta sulla Rete clinica diabetologica socio-sanitaria e chiede che nelle Case di Comunità ci sia uno specialista o almeno un infermier specializzato. Il presidente Benini: «Non servono nuove leggi ma il coinvolgimento dei pazienti nei tavoli decisionali»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...