Voci della Sanità 31 Gennaio 2020 13:59

Coronavirus, Umberto I di Roma: «No a fake news. Registrati solo due casi negativi»

L’allarme coronavirus comincia a generare le prime psicosi. La Direzione Sanitaria dell’ospedale Umberto I di Roma si è trovata costretta a smentire tassativamente una fake audio diffusa via whatsapp. «Nell’audio inviato da una sedicente infermiera del Policlinico Umberto I di Roma – si legge nella nota diramata dall’ospedale romano – si parla di 27 casi […]

L’allarme coronavirus comincia a generare le prime psicosi. La Direzione Sanitaria dell’ospedale Umberto I di Roma si è trovata costretta a smentire tassativamente una fake audio diffusa via whatsapp. «Nell’audio inviato da una sedicente infermiera del Policlinico Umberto I di Roma – si legge nella nota diramata dall’ospedale romano – si parla di 27 casi sospetti di infezione da coronavirus. All’Umberto I – precisa la nota – sono stati registrati solo 2 casi sospetti, dichiarati negativi dopo gli accertamenti eseguiti dallo Spallanzani».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, CONSIGLIO DEI MINISTRI PROCLAMA STATO DI EMERGENZA PER SEI MESI: «È CONSEGUENZA DELLA DICHIARAZIONE DELL’OMS»

«In un momento come questo in cui l’OMS ha dichiarato l’Emergenza globale per la salute dei cittadini – conclude la direzione Sanitaria – è gravissimo e da irresponsabili diffondere fake news che generano un ingiustificato allarme sociale. La Direzione Aziendale ha già provveduto a sporgere denuncia alle autorità competenti affinché siano individuarti i responsabili».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Madri che uccidono, Iacobelli (psicoterapeuta): sindrome di Medea o frustrazione?
La psicoterapeuta Eleonora Iacobelli analizza i moventi che possono spingere le madri a uccidere i propri figli: dalla sindrome di Medea alla frustrazione derivante dal ruolo di genitore
La disinformazione viaggia su Twitter
In pandemia i “cinguettii” hanno ostacolato le vaccinazioni. Lo dimostra un’enorme revisione di dati scientifici internazionali pubblicati su social media e vaccini anti-Covid condotta dai ricercatori dell’Università Cattolica. Ecco i risultati
Cancro, dalle campagne di screening ai social: ecco perché la comunicazione è una forma di cura
Berardi (AIOM): «Fondamentale abbattere il gap comunicativo operatore – paziente e aumentare la consapevolezza sull’importanza di informare correttamente»
A Napoli 80mila positivi fantasma. L’allarme della FIMMG
Contagiati e in piattaforma, ma senza provvedimento di isolamento. Sparano (FIMMG Napoli): «Necessario maggiore automatismo, ma anche rivedere approccio verso positivi asintomatici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...