Voci della Sanità 19 Aprile 2019 13:21

Assistenza specialistica pediatrica, Improta (Simpef): «Da governatore De Luca solo propaganda politica»

«Simpef Campania – spiega Improta – ha evidenziato sin da subito una serie di aspetti negativi, rifiutandosi di sottoscrivere la proposta CO.S.PED»

«Una polemica inutile per un provvedimento sbagliato e semplicemente frutto di propaganda politica». Antonio Improta, Segretario regionale Simpef-Sindacato medici pediatri di famiglia, bolla con queste parole il provvedimento “CO.S.PED.”, adottato dalla regione Campania per l’integrazione dell’assistenza specialistica pediatrica allo scopo di ridurre il ricorso ai pronto soccorso pediatrici durante le festività tra il 20 aprile e il 1 maggio.

«Simpef Campania – spiega Improta – ha evidenziato sin da subito una serie di aspetti negativi, rifiutandosi di sottoscrivere la proposta del governatore De Luca di dare vita ad un progetto sperimentale di continuità assistenziale, volontario e retribuito, dal 20 aprile al 1 maggio, reclutando i pediatri, in primis, tra quelli di famiglia, poi tra gli specialisti in graduatoria e infine tra gli specialisti non in graduatoria. Le ragioni, fatte mettere a verbale, sono molteplici: dalla ristrettezza temporale che di fatto sta impedendo alle stesse ASL di dare corso all’iniziativa ai criteri di selezione più che discutibili».

«Mi sento anche di contestare, in maniera amichevole, alcune affermazioni dei colleghi della medicina generale circa la creazione di disparità salariali e di trattamento tra medici, ingenerate dal provvedimento in favore dei pediatri. Il Progetto CO.S.PED. crea solo confusione ed è uno specchietto per le allodole, in prossimità delle elezioni», conclude il Segretario Simpef.

Articoli correlati
Pediatri, medici del 118, guardie mediche: la carenza di camici bianchi investe il Molise
Nella regione si registra una grave carenza di pediatri ospedalieri e il Punto nascite di Isernia rischia di chiudere. Crudele (OMCeO Isernia): «Non bisogna fare avvisi per sei mesi a tempo determinato, ma concorsi che diano una stabilità». De Gregorio (OMCeO Campobasso): «La coperta è corta, abbiamo troppe sedi di guardia medica»
di Francesco Torre
Quali sono i sintomi del Long Covid nei bambini?
Il Long Covid non risparmia neanche i bambini. Molti i sintomi: da affaticamento persistente a mal di testa fino a problemi di concentrazione, diarrea, mal di stomaco e altri ancora
“Sciroppo di Teatro”: il nuovo toccasana per bambini prescritto da pediatri e farmacisti
Volta (pediatra): «Il teatro è riso, sogno, creatività, immaginazione, tutti determinanti di salute dell’età evolutiva». In 21 comuni dell’Emilia Romagna, grazie ad un progetto della Fondazione Ater, i bambini dai 3 agli 8 anni potranno andare a teatro, assieme ai loro accompagnatori, con soli due euro
Long Covid, pediatri raccomandano visita di controllo a tutti i bambini e adolescenti
La Società italiana di pediatria raccomanda ai medici e ai genitori di sottoporre tutti i bambini e gli adolescenti con diagnosi o sospetta diagnosi di Covid una visita di controllo per affrontare eventuali sintomi del Long Covid
L’appello SIP a vaccinare i più piccoli: 400 ospedalizzazioni tra 5 e 11 anni nell’ultima settimana
«La crescita del tasso di incidenza sta rallentando in tutte le fasce di età tranne che nei bambini sotto gli 11 anni per i quali risulta in aumento» afferma la Presidente SIP Annamaria Staiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...