Nutri e Previeni 6 Aprile 2016 12:50

La colazione ideale per perdere peso? Latte, yogurt e formaggi

La colazione ideale per perdere peso? Latte, yogurt e formaggi

LATTE YOGURTChi fosse ancora alla ricerca di una prima colazione ideale che possa tenere sotto controllo il peso e anche i valori della glicemia, condizioni essenziali, per esempio, per chi soffre di diabete di tipo 2, sappia che latte, yogurt e formaggio sono gli alimenti giusti. Le proteine del siero del latte contenute in questi alimenti aiutano, infatti, ad avere maggiore senso di sazietà, diventando alleate nella perdita di peso, e a tenere i valori di zucchero nel sangue sotto controllo.

Lo studio
Questo è quanto emerge da uno studio guidato da Daniela Jakubowicz, dell’Università di Tel Aviv, presentato al meeting della Endocrine Society a Boston. Gli studiosi hanno esaminato 48 persone obese o sovrappeso con diabete di tipo 2, dell’età media di 59 anni, a cui sono state assegnate in maniera casuale tre diete per 23 mesi, basate su una colazione di 660 calorie, un pranzo di 560 e una cena di 280. Nella prima dieta la colazione era prevalentemente a base di proteine del siero del latte (42 grammi), anche tramite frullati o shakes, nella seconda il primo pasto della giornata era invece prevalentemente a base di altre proteine incluse quelle di soia, tonno e uova, e nella terza invece era a base carboidrati o amidi.

Dai risultati è emerso che dopo 12 settimane la perdita di peso era maggiore in chi aveva fatto una colazione a base di proteine del siero del latte (7,6 kg) rispetto a chi invece come prima cosa al mattino aveva assunto altre proteine (6,1 kg) oppure carboidrati o amidi (3,1 kg). Questo perché – spiegano gli studiosi – le proteine del siero del latte sopprimono significativamente la grelina, ‘ormone della fame’. Il gruppo che aveva fatto una colazione con proteine del siero del latte aveva inoltre anche meno picchi nei livelli di zucchero nel sangue dopo i pasti.

Articoli correlati
Il pianto del bebè stimola il latte della mamma, studio rivela il filo invisibile che li unisce
E' una vero e proprio «miracolo» che molte mamme hanno il privilegio di vivere sulla propria pelle: quando il proprio bebè piange viene stimolata la produzione di latte materno. Ma solo di recente un gruppo di scienziati della NYU Grossman School of Medicine è riuscito a svelare qual è il filo invisibile che unisce il bebè alla sua «fonte di nutrimento», decifrandone l'intricato meccanismo cerebrale
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
Policlinico Gemelli, «sportelli» aperti alla Banca del Latte. «Donare è un gesto salva-vita»
Il Policlinico Gemelli di Roma ha attivato una Banca del Latte e ha avviato una serie di iniziative per sensibilizzare le mamme alla donazione
Colazione: il pasto “Re” della giornata
La colazione è importante almeno quanto il pranzo o la cena. Ad esserne convinti sono la metà degli italiani intervistati per una ricerca condotta dall’Istituto Eumetra per Unione Italiana Food. Per 1 italiano su 2 il momento della prima colazione è ritenuto “molto importante”, superando, nella percezione, il pranzo e la cena. Non solo. Dallo […]
Latte, perché rinunciarci?
Il latte è un elemento costante che accompagna da sempre l’alimentazione degli italiani. Il trend, tuttavia, segnala una certa confusione nelle scelte alimentari: a farlo pensare è una ricerca condotta da dal gruppo di Psicologia dei Consumi della Facoltà di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica di Piacenza, diretto da Guendalina Graffigna, presentata in […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”