Nutri e Previeni 26 Ottobre 2015 14:08

Un mela al giorno…sempre meglio mangiarla con la buccia

Un mela al giorno…sempre meglio mangiarla con la buccia

shutterstock_263277026Vitamine e polifenoli sono presenti nella buccia della mela in misura tre volte maggiore rispetto alla polpa: per questo il consiglio degli esperti è di mangiarla sempre con la buccia.

E’ quanto emerge dal progetto altoatesino “Apfel-Fit” nel quale diverse varietà di mele sono state considerate e analizzate per individuare le sostanze più rilevanti e benefiche per la salute del consumatore. I risultati del progetto, partito nel 2008, sono stati presentati dai ricercatori del Centro di sperimentazione Laimburg.

Dai dati è emerso, tra l’altro, che sostanze preziose per la salute, come il maggiore contenuto di vitamina C, che è stato rilevato nelle due antiche varietà “Freiherr von Berlepsch” e “Schweizer Orangenapfel”. Mentre tra le varietà più diffuse in commercio i valori migliori per i contenuti salubri si riscontrano nella mela Kanzi, Jazz e Pink Lady.

Le sostanze rilevanti e benefiche analizzate sono: i polifenoli, le vitamine, gli zuccheri, gli acidi e i minerali di 100 varietà di mele, vecchie e nuove, contenute nella banca dati della Laimburg. Senza trascurare i loro profili aromatici che sono stati pure considerati nella stessa ricerca.

Articoli correlati
Tre tazze di tè al giorno allungano la vita
L'elisir di lunga vita esiste e si cela dentro tre tazze di tè al giorno. A dimostrarlo è uno studio condotto dalla Sichuan University di Chengdu, in Cina, e pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health – Western Pacific. I ricercatori hanno esaminato i dati di quasi 14.000 volontari britannici e cinesi e hanno rilevato che tre tazze di tè al giorno potrebbero rallentare l’invecchiamento biologico, grazie all'azione di diversi potenti composti
Tor Vergata capofila della cooperazione in Ciad: «Pochi medici e poca chirurgia, aiutiamo la loro sanità»
Il progetto mira a rafforzare le capacità tecniche e di innovazione nel settore sanitario in Ciad: sarà formato personale locale e vengono attivati servizi ospedalieri che non sono presenti, soprattutto nell’ambito della Chirurgia Generale, di Cardiologia e Gastroenterologia
Scoperto mix di polifenoli che riduce il rischio di ictus ischemico
Uno studio internazionale, sostenuto da SIRT500, ha individuato il giusto mix di polifenoli in grado di attivare le sirtuine, proteine che contribuiscono a prevenire e ridurre i danni da ictus ischemico. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nutrients
Healthy lifespan, Della Morte Canosci: «Essere longevi non basta. Puntiamo a vivere senza malattie croniche»
Il professore dell’università di Miami: «Per una vita in salute è necessario ripristinare i meccanismi di difesa compromessi dall’età. Fondamentale il ruolo delle sirtuine: restrizione calorica, attività fisica e integratori naturali sono in grado di riattivarle»
di Isabella Faggiano
Il biochimico Sears: «Ecco le differenze tra la mia Dieta Zona e la Mima Digiuno»
Restrizione calorica, omega 3 e polifenoli: è la ricetta del ricercatore e biochimico americano, venuto a Roma per partecipare al Congresso Internazionale “La nutrizione negli anni 2000”, organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...