Nutri e Previeni 16 Marzo 2018 14:39

Probiotici in gravidanza riducono rischio di eczema nei bambini

Probiotici in gravidanza riducono rischio di eczema nei bambini

(Reuters Health) – Le donne che assumono probiotici in gravidanza e durante l’allattamento avrebbero una probabilità inferiore del 22% di dare alla luce figli che svilupperanno eczema rispetto a quelle che non prendono questi integratori. Sul piano pratico, tutto ciò corrisponde a 44 casi di eczema ogni mille bambini. A suggerirlo è una review pubblicata su PLoS Medicine e coordinata da Robert Boyle, dell’Imperial College di Londra.

Lo studio
Per la ricerca, Boyle e colleghi hanno analizzato i dati ottenuti da oltre 400 studi, per un totale di un milione e mezzo di persone coinvolte. Tra le ricerche considerate, 28 erano trial clinici relativi all’uso di probiotici in gravidanza, che hanno coinvolto seimila donne. La gran parte degli studi si sono concentrati su lactobacillus, comune nello yogurt e in altri alimenti fermentati. Dai risultati è emersa una riduzione del rischio di eczema nei bambini le cui madri hanno assunto probiotici nelle ultime settimane di gravidanza e nei primi sei mesi di allattamento. Mentre evitare cibi allergenici come noci, latticini e uova in gravidanza non sembrerebbe influenzare il rischio di eczema.

L’olio di pesce
Un altro integratore, l’olio di pesce, è risultato invece associato a una riduzione del rischio di allergie alle uova nei bambini. In questo caso, Boyle e colleghi hanno esaminato 19 studi sull’olio di pesce assunto in gravidanza, per un totale si 15mila donne coinvolte. Secondo i risultati, l’assunzione di integratori a base di olio di pesce sarebbe associata a un rischio inferiore del 31% di allergie alle uova, equivalente a una riduzione di 31 casi su mille bambini. Si trattava, in particolare, di integratori che contenevano acidi grassi omega-3 e le donne li avrebbero assunti per tutta la seconda metà della gravidanza e per i primi tre o quattro mesi di allattamento.

Le ipotesi
Secondo Boyle, è possibile che assumendo questi integratori si modifichi la composizione del latte materno e il modo in cui si sviluppa il sistema immunitario e la pelle del neonato. Mentre sembrerebbe che “i probiotici aggiunti alla dieta infantile non sono in grado di proteggere i bambini dallo sviluppo di eczema”, sottolinea l’esperto. Anche se la ricerca presenta delle limitazioni dovute alle differenze nel valutare le diete delle madri e l’uso degli integratori, e nel diagnosticare allergie o eczemi nei bambini, questi risultati aggiungono prove all’ipotesi he l’esposizione alimentare può influenzare lo sviluppo di malattie allergiche e autoimmuni.

Fonte: Reuters Health News

Lisa Rapaport

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri & Previeni)

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”