Nutri e Previeni 5 Dicembre 2016 15:46

Pranzi natalizi senza sensi di colpa con ‘digiuno consapevole’

Pranzi natalizi senza sensi di colpa con ‘digiuno consapevole’

natale pranzoCome da tradizione, le festività natalizie, seppure tanto attese, sono anche ‘tormentate’ da lauti pranzi conviviali e da trasgressioni alla dieta dimagrante e salutare, spesso appena cominciata con fatica. Così molti stanno già pensando a come fare per limitare molteplici danni alla forma fisica, magari non ancora guadagnata dopo tanti sacrifici. “A Natale non serve privarsi della gioia di condividere un pasto in compagnia e neppure colpevolizzarsi troppo, basta fare un digiuno consapevole, ovvero, il giorno dopo, evitare carboidrati, proteine animali e grassi”. A spiegarlo è Pier Luigi Rossi, medico specialista in Scienza dell’alimentazione e autore del libro “Conosci il tuo corpo, scegli il tuo cibo” (Aboca 2016).

Parola di esperto

Il periodo natalizio, per definizione, è uno dei peggiori nemici di chi sta a dieta. Il consiglio dell’esperto, però, è quello di non penalizzarsi troppo rinunciando ai banchetti conviviali, simbolo delle feste, ma applicare il giorno seguente un ‘digiuno consapevole’. Ovvero, “colazione proteica, a metà mattina e a merenda centrifughe ed estratti di frutta e verdura, a pranzo e cena un piatto di verdure crude seguito da verdure cotte, con un pezzetto di pane. L’assenza di alimenti di origine animale consente pulizia dell’intestino e del fegato facendo vivere allegramente il Natale ma con quella consapevolezza che è alla base della salute”.

Docente presso l’Università degli Studi di Bologna e l’Università della Repubblica di San Marino, Pier Luigi Rossi è anche animatore di un seguitissimo gruppo di discussione condiviso su Facebook, “Dieta Social”, nel quale migliaia di persone da tutta Italia si scambiano consigli e condividono i successi del loro dimagrimento, che spesso coincide con un cambiamento enorme in termini di qualità di vita.

Articoli correlati
«Mi sento in colpa per aver sconfitto il Covid-19». Che cos’è e come combattere la sindrome del sopravvissuto
Il senso di colpa del sopravvissuto colpisce, soprattutto, le famiglie delle vittime che si trovano a fare i conti con un lutto improvviso e rapido che non permette di elaborare la morte. La psicologa: «La persona sperimenta una difficoltà nell’accettare il fatto di essere vivo e non aver potuto far niente per il caro che non c’è più»
Qualità della vita nelle pazienti oncologiche, l’esperta: «Salvaguardare benessere sociale, fisico ed emotivo»
Esther Natalie Oliva, ematologa del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, spiega quali sono le ripercussioni del cancro sulla qualità della vita delle pazienti
Grassi saturi e ictus: colpevoli o innocenti? Volpe (Siprec): «Sono neutri. Il vero pericolo negli acidi grassi trans»
Il professore, studi alla mano, assolve gli acidi grassi saturi dall'accusa di essere associati a un aumentato rischio di malattie cardiache: «Non vanno demonizzati. Latte e formaggi hanno persino un lieve effetto protettivo sul cuore ma mai quanto i grassi “buoni” come l’olio evo e gli omega-3»
Cambiamenti climatici e smog, D’Amato: «Allarme pollini allergenici, in aumento asma e mucositi»
Dal XX Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana AIPO in corso a Firenze, il professor Gennaro D’Amato avverte: “Attenzione all’inquinamento atmosferico, può aggravare la sintomatologia di asma e allergie”. Il monito arriva nello stesso giorno in cui la rivista The Lancet lancia l'allarme sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute
XVI Congresso Romacuore: monossido di carbonio killer anche per muscolo cardiaco
È italiano l’ultimo studio indipendente pubblicato dall’autorevole rivista “International Journal of Environmental Research and Public Health” sugli effetti della sigaretta elettronica e dei prodotti a tabacco riscaldato sull’uomo. Presentato a Roma in occasione della XVI edizione di Romacuore, lo studio condotto dal Professor Fabio Beatrice, Direttore del Dipartimento di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo Facciale e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo