Nutri e Previeni 6 Aprile 2016 12:43

Peso in eccesso: giovani ‘perdono’ la memoria

Peso in eccesso: giovani ‘perdono’ la memoria

Alzheimer cervelloI giovani in sovrappeso sembrano avere problemi con la memoria episodica, cioè quella che conserva, nel lungo termine, i ricordi delle azioni compiute nel corso della vita. Lo ha evidenziato uno studio del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Cambridge (Regno Unito) secondo cui “l’eccesso del peso può influire su struttura e funzioni del cervello”.

Lo studio
I ricercatori inglesi, si legge sul sito In a Bottle che ha riportato lo studio, “hanno trovato un’associazione tra elevato indice di massa corporea e minori prestazioni su un test di memoria episodica”. Gli scienziati hanno esaminato 50 partecipanti tra i 18 e i 35 anni, con un Indice di massa corporea (Imc) compreso tra 18 e 51: un valore tra 18-25 è considerato sano, da 25-30 indica sovrappeso, e oltre 30 significa obesità.

Ai partecipanti è stato chiesto di nascondere degli oggetti in alcune scene complesse (ad esempio un deserto con le palme). Dopo due giorni è stato chiesto loro di ricordare dove e quando li avevano nascosti. “Nel complesso, il gruppo con l’Imc più alto ha avuto prestazioni inferiori legate al ricordo e al recupero”. Secondo gli scienziati, “i risultati sembrano suggerire che i cambiamenti strutturali e funzionali nel cervello nelle persone con un alto indice di massa corporea possono essere accompagnati da una ridotta capacità di formare e recuperare i ricordi della memoria episodica. Questo può portare a un aumento dei deficit cognitivi che accompagnano l’obesità nell’età adulta”.

Articoli correlati
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Attività sportiva panacea contro le “devianze”? Ecco perché non è così
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
Visite andrologiche, 1 under20 su 3 ha problemi ma solo il 2% si controlla. SIA: «Il tema è ancora un tabù»
Al via la campagna “Amore senza ostacoli”, da settembre nelle scuole con il Vocabolandro
Troppi malori improvvisi tra i giovani, uno studio rivela la causa
Alessandro Capucci, professore ordinario di malattie dell’apparato cardiovascolare, spiega come un eccesso di catecolamine circolanti possa determinare un danno cardiaco a volte fatale
La fuga dai social della gen Z
Pagliariccio (psicologo): «Tra le nuove generazioni c’è chi ritiene che l’utilizzo dei social sia faticoso, che generi un sovraccarico cognitivo, che non risponda ai propri bisogni personali. I giovani d’oggi abbandonano senza remore ciò che non li rende felici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo