Nutri e Previeni 2 Agosto 2016 11:25

Nei prematuri, il latte materno migliora intelligenza e rendimento scolastico

Nei prematuri, il latte materno migliora intelligenza e rendimento scolastico

allattamentoOltre ai molti benefici già noti dell’allattamento al seno bisogna aggiungere che per i piccoli nati prematuri il latte materno può fare la differenza. Come suggerisce, infatti, una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Paediatrics i bambini prematuri allattati al seno nel primo mese di vita hanno un quoziente intellettivo maggiore, migliori risultati negli studi, nella memoria e nelle funzioni motorie una volta che sono più grandi.

Lo studio
I ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston hanno seguito 180 bambini prematuri (nati prima della 30/a settimana di gestazione), dalla nascita fino all’età di 7 anni, misurandone il volume del cervello con risonanze magnetiche e conducendo analisi sulle loro capacità cognitive, tra cui quoziente intellettivo, lettura, matematica, attenzione, linguaggio, percezione visiva, e memoria di lavoro.

In questo modo hanno visto che i neonati che erano stati principalmente allattati al seno nei primi 28 giorni di vita avevano un maggior volume cerebrale (nell’area che deve elaborare e trasmettere i segnali neurali ad altre parti del cervello). A sette anni questi bambini avevano inoltre risultati migliori nei test cognitivi, migliore memoria, quoziente intellettivo e nella comprensione della matematica. Secondo i ricercatori altri fattori possono aver contribuito, come quelli ambientali e sociali, che però non sono stati presi in considerazione nello studio.

”Molte madri di bambini nati pretermine – commenta Mandy Brown Belfort, coordinatrice dello studio – hanno difficoltà a dare il loro latte ai loro figli. Dobbiamo cercare di dare loro il miglior supporto possibile per raggiungere quest’obiettivo. I nostri dati confermano le attuali raccomandazioni sull’uso del latte materno nelle unità neonatali di cure intensive”.

Articoli correlati
Il quoziente intellettivo è in calo: ecco cosa sta accadendo alla nostra intelligenza
Cappa (neurologo): «E se fossero i test che misurano il quoziente intellettivo a non essere adeguati alla società in cui viviamo e non i giovani a possedere meno capacità di genitori e nonni?»
di Isabella Faggiano
Sanità, Zampa: «L’intelligenza artificiale può aiutare il decisore politico a rendere la sanità più efficiente»
«Ho incontrato al Cineca, insieme al Professor Armando Cirillo, Consulente del Ministro della Salute, un team di alta competenza tecnologica: il Dottor David Vannozzi, Direttore Generale, la Dottoressa Daniela Galetti, responsabile sistemi di supercalcolo, la Dottoressa Serena Borelli, direttore organizzazione e sistemi ed il Dott. Mauro Moruzzi, Health Advisory Board di Cineca, promotore dell’incontro. In […]
World Prematurity Day, il gotha della Neonatologia a Napoli. Raimondi (Federico II): «Formazione decisiva»
Più di 400 esperti provenienti da 45 Paesi per confrontarsi su innovazione e tecnologia nella presa in carico dei neonati prematuri
Meno colesterolo nei ragazzi che sono stati allattati solo al seno
(Reuters Health) – I neonati allattati solo con latte materno nei primi tre mesi di vita, da adolescenti avranno livelli di colesterolo migliori rispetto a quelli alimentati con latte artificiale. Il dato arriva da uno studio condotto a Hong Kong pubblicato da Pediatrics. Lo studio I ricercatori dell’Università di Hong Kong, guidati da Mary Scholing, […]
Osteopatia e logopedia per i prematuri, al Macedonio Melloni primo progetto in Italia. Silvia Di Chio: «Così aiutiamo i piccoli a tornare a casa prima»
Il progetto permettere ai prematuri di imparare a nutrirsi senza sondino, così da andare a casa in tempi più rapidi di quanto non accada oggi. La vicedirettrice della Patologia e terapia intensiva neonatale: «Verranno applicati degli indici che si rifanno a delle scale adottate appunto negli Stati Uniti, per offrire stimoli ai piccoli e permettere loro di imparare a deglutire e dunque a nutrirsi in autonomia»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo