Nutri e Previeni 14 Dicembre 2015 13:46

Natale e allergie tra cenoni e panettoni

Natale e allergie tra cenoni e panettoni

shutterstock_114863848Il Natale è la festa più bella dell’anno, amata da grandi e piccini, però, sulla tavola vi possono essere alimenti che danno, inaspettatamente, problemi d’intolleranza o di allergia; dunque è meglio stare attenti. A mettere in guardia sono gli allergologi, che hanno fatto il punto in occasione del recente incontro ‘Highlights’ a Genova: si rischia di più, avvertono gli specialisti, con carne di maiale, arachidi e vino novello.

– Vino novello: tutti gli alimenti e le bevande possono essere potenzialmente allergizzanti. Il vino è tra quelli che meno frequentemente dà manifestazioni allergiche. Diverso però il discorso per il novello, che può contenere una proteina molto allergizzante, la LTP, che si trova nella buccia dell’uva. La LTP è presente anche nella buccia di alcuni frutti, in diverse verdure e in cereali come grano, orzo, riso e mais.

– Frutta secca: l’allergia alle arachidi è la più frequente e costituisce circa il 50-60% delle allergie alimentari in età adulta. Gli alimenti più insidiosi sono quelli che rientrano nel gruppo della frutta secca, come appunto arachidi, nocciole, noci pecan e la noce brasiliana, che viene consumata raramente ma è tipica delle festività, spiega Eleonora Savi, Direttore dell’Unità di Allergologia dell’Ospedale di Piacenza. ”Questo – afferma – è un allergene nuovo nel nostro paese e, in quanto tale, sottovalutato e pericoloso. Il problema principale sono però gli arachidi, che non danno solo allergie da ingestione, ma anche da inalazione: nel momento in cui si aprono si diffonde l’allergene nell’aria, anche senza contatto diretto”.

– Carne: possono essere insidiosi piatti come carne di maiale e insaccati, stracotti e stufati. Si tratta di un tipo di allergia particolare, spiegano gli esperti, attivata dalla puntura di una zecca presenta anche in Italia, la Amblyomma americanum: questa zecca è in grado di attivare degli anticorpi che, a loro volta, possono scatenare una nuova forma di allergia legata proprio al consumo di carne di manzo, maiale o agnello.

Articoli correlati
I menù “veggy” dei fast food non sono più salutari dei “tradizionali” alla carne
Quando si va nei fast food non ci sono scelte più salutari delle altre. Che sia veggy o "tradizionale" il menù sono calorici in modo simile. A stabilirlo è uno studio, pubblicato sulla rivista Nutrition, che ha analizzato un totale di 1.868 pasti tra cui panini, insalate, noodles e pizza provenienti da 50 catene di fast food, tra cui Wagamamas, Pret, Pizza Express, Leon e Burger King, in cinque paesi differenti
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Nella carne rossa e nei latticini si cela un nutriente che potenzia l’immunoterapia contro il cancro
Uno studio dell'Università di Chicago ha scoperto che nella carne e nei latticini provenienti da animali da pascolo come mucche e pecore, si cela un nutriente, l’acido trans-vaccenico (TVA), che l’organismo umano non può produrre da solo e che potrebbe essere in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro, oltre che a potenziare l’efficacia dell’immunoterapia
“Tutta un’altra SMA”: il regalo di Natale solidale per garantire le stesse opportunità di cura a tutti
La campagna di Famiglie SMA per sostenere la ricerca e i progetti a favore delle famiglie che convivono con l’atrofia muscolare spinale, malattia rara che ogni anno in Italia colpisce circa 40-50 nuovi nati
Omicron e Natale, Draghi: «Valutiamo mascherine all’aperto, FFP2 al chiuso e tampone per i vaccinati»
Tanti i temi affrontati dal presidente del Consiglio Draghi nella conferenza stampa di fine anno. Dalle nuove misure alle scuole passando per omicron, obbligo vaccinale, tamponi e FFP2 al chiuso. Il premier non si sfila dalla corsa al Colle. Domani cabina di regia e stretta dal 27 dicembre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo