Nutri e Previeni 11 Settembre 2017 10:57

Il reflusso si combatte con una dieta di tipo mediterraneo

Il reflusso si combatte con una dieta di tipo mediterraneo

Una dieta ricca di cereali integrali e verdure, cioè di stile mediterraneo, può essere efficace come un farmaco nel migliorare i sintomi del reflusso gastroesofageo, anzi può agire addirittura meglio dei rimedi più comunemente utilizzati. Bisogna però associare alla dieta anche gli accorgimenti che generalmente vengono indicati per contrastare questo disturbo, come evitare caffè, tè, cioccolato, alimenti grassi e fritti, cibi piccanti e alcol. Il risultato emerge da una ricerca del Northwell Health’s Feinstein Institute for Medical Research e del New York Medical College, pubblicata su JAMA Otolaryngology Head Neck Surgery.

Gli studiosi hanno preso in esame 184 persone con reflusso laringofaringeo, dividendole in due gruppi: il primo, seguito dal 2010 al 2012, era costituito da 85 persone ed è stato sottoposto a un trattamento standard e a precauzioni abituali per contrastare i sintomi, il secondo, seguito invece dal 2013 al 2015, era formato da 99 persone che hanno seguito una dieta al 90% vegetale, in stile mediterraneo, oltre alle precauzioni contro il reflusso e un’acqua alcalina, con un Ph alto.

Dopo controlli semestrali la percentuale di pazienti che aveva raggiunto una riduzione di sei punti in una scala apposita per misurare il reflusso era di oltre il 62% in chi aveva seguito la dieta e del 54% in chi invece aveva preso i farmaci, anche se dal punto di vista clinico la differenza non era molto rilevante. Lo stesso regime dietetico ha implicazioni anche per il reflusso gastroesofageo.

La dieta consigliata dagli studiosi prevede prevalentemente frutta, verdura, cereali e noci con una quasi completa cessazione del consumo di latticini e carni bovine, pollo, pesce, uova e maiale. Un regime molto simile alla dieta mediterranea.

Articoli correlati
Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto
Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi cardiaci
Giuseppe Pulina (Carni Sostenibili): «Ecco perché non va demonizzata la bistecca»
«Non può esistere una dieta valida per tutti: il regime alimentare dipende da tanti fattori. Una dieta varia, completa e sostenibile è da preferire. No a criminalizzare la carne» parla il Professor Giuseppe Pulina, Presidente dell’associazione Carni sostenibili
Stress? Tienilo alla larga con frutta e verdura crude
Le crudités allontanano lo stress. A suggerirlo è uno studio condotto dall’Università di Otago, in Nuova Zelanda e pubblicato su Frontiers in Psychology, che ha analizzato i benefici che apporta all’organismo il consumo di frutta e verdura crude rispetto a quelle trasformate e quindi cotte, essiccate o in scatola. La regola vale soprattutto per carote, banane, mele, […]
«Stipsi, reflusso, colon irritabile: ecco le nuove frontiere della gastroenterologia», parla il professor Angelo Franzè
«Interventi chirurgici più specifici e nuove molecole stanno aprendo una nuova fase nella cura di queste malattie», spiega il Direttore del Dipartimento di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l’Azienda Ospedaliera di Parma. Ai giovani consiglia: «Fate il medico solo se avete voglia di sacrificarvi, di essere a disposizione dei malati»
Influenza non ti temo! Ecco la dieta “antigelo” della Coldiretti
Come difendersi da influenza e malanni stagionali? Quale dieta seguire per combattere tosse, febbre e  raffreddore ed eliminare tutte quelle tossine che impediscono al nostro corpo di funzionare correttamente? La Coldiretti ha messo a punto una “dieta antigelo” per sconfiggere l’influenza che ha costretto a letto milioni di italiani. Il consiglio è quello di «iniziare la mattina con latte, miele […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”