Nutri e Previeni 4 Dicembre 2015 18:20

Il peso della mamma sulla vita del figlio

Il peso della mamma sulla vita del figlio

shutterstock_232134673Quando una donna in gravidanza ha un aumento di peso eccessivo, si verificano gravi complicazioni per il nascituro. Il rischio, infatti, che il figlio possa morire prima della nascita o nel primo anno di vita, cresce in modo proporzionale, se l’aumento di peso della mamma tra la prima e la seconda gravidanza supera i 6 chili.

Lo dimostra una ricerca del Karolinska Instituet di Stoccolma pubblicata su The Lancet.  Il nuovo studio si basa sui dati del Swedish Medical Birth Register relativi a 450.000 donne che hanno dato alla luce il loro primo e secondo figlio tra il 1992 e il 2012. L’obiettivo era valutare la relazione tra un cambiamento dell’indice di massa corporea materno tra le due gravidanze e il rischio di morte in grembo o nell’arco del primo anno di vita per cause come anomalie congenite, asfissia, infezioni e sindrome della morte improvvisa del lattante.

I risultati suggeriscono che, indipendentemente dal peso durante la prima gravidanza e al netto di variabili che potrebbero influire, il rischio aumentava con l’aumento di peso. Ad esempio, era del 27% maggiore per le madri che avevano guadagnato da 6 a 11 kg rispetto con quelle di peso stabile, e il 60% in più per le donne che avevano preso più di 11 kg. Al contrario, i figli di mamme in sovrappeso che avevano perso almeno 6 kg prima della seconda gravidanza avevano il 50% in meno di probabilità di morte neonatale. “Le implicazioni per la salute pubblica sono profonde”, spiega l’autore dello studio Sven Cnattingius, perché “circa un quinto di donne nel nostro studio ha guadagnato abbastanza peso tra una gravidanza e l’altra”.

Articoli correlati
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Troppo paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di problemi comportamentali nei bambini
Il consumo eccessivo di paracetamolo durante la gravidanza può aumentare il rischio che il bambino sviluppi problemi di attenzione e comportamento già all'età di 2, 3 e 4 anni. Lo studio condotto dalla University of Illinois Urbana-Champaign è stato pubblicato sulla rivista Neurotoxicology and Teratology
Obesità: messa a punto pillola “vibrante” che induce lo stomaco a sentirsi pieno
Un gruppo internazionale di ricercatori ha messo a punto una pillola "vibrante" che, una volta ingerita, stimola le terminazioni nervose dello stomaco e comunica al cervello che è ora di smettere di mangiare
Caldo estremo aumenta il rischio di complicanze in gravidanza
L'esposizione al caldo estremo, eventualità diventata più frequente a causa dei cambiamenti climatici durante la gravidanza è stata collegata a un aumento del rischio di grave morbilità materna, cioè di complicanze durante il travaglio e il parto. I rischi sono maggiori se l'esposizione è avvenuta durante il terzo trimestre di gravidanza. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Kaiser Permanente Southern California, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”