Nutri e Previeni 17 Maggio 2016 15:50

‘Grana Padano’ alleato dell’ipertensione in dieta equilibrata

‘Grana Padano’ alleato dell’ipertensione in dieta equilibrata

parmigiano granaChi ama mettere sulla pasta una spolverata di ‘Grana Padano’, sappia che, nei limiti della moderazione, questa abitudine, oltre ad insaporire gradevolmente il cibo, potrebbe essere anche un ‘gesto’ salutare. Infatti, se consumato nell’ambito di una dieta equilibrata nella quale naturalmente non si eccede col sale, questo formaggio può diventare un alleato prezioso contro la pressione alta, aiutando ad abbassarla. Ne basta una piccola quantità giornaliera, pari a 28 grammi circa, per vedere i benefici, che sono simili a quelli riscontrati con i farmaci antipertensivi. Lo dimostra uno studio italiano, condotto dai ricercatori dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza in collaborazione con l’Università Cattolica, i cui risultati sono stati presentati al meeting annuale dell’American Society of Hypertension.

Lo studio
Lo studio, randomizzato e condotto in doppio cieco, è stato svolto su 30 adulti con ipertensione, che per due mesi hanno consumato circa 28 grammi di grana padano al giorno, oppure la stessa quantità di un altro formaggio. Ebbene, si è così dimostrato un calo della pressione arteriosa, pari a 7-8 millimetri di mercurio per la pressione massima e a 5-7 per la minima. Non sono stati invece osservati cambiamenti nei livelli dei lipidi e di zuccheri zuccheri nel sangue e neppure nel valore dell’Indice di massa corporea (Imc). “Gli effetti sono simili a ciò che ci si aspetta dall’impiego di farmaci antipertensivi – spiega Giuseppe Crippa, autore dello studio – l’aggiunta di un po’ di Grana Padano a una dieta sana può fornire benefici clinicamente rilevanti di abbassamento della pressione arteriosa“. Secondo gli studiosi il meccanismo positivo sarebbe dovuto a due peptidi presenti nel Grana Padano che darebbero lo stesso effetto di ‘rilassamento’ dei vasi sanguigni provocato da popolari farmaci (ace-inibitori) utilizzati per curare l’ipertensione.

Articoli correlati
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
Allarme pressione alta da giovani, 1 su 10 rischia infarto e ictus prima della pensione
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2023, gli esperti della Società Italiana di Cardiologia richiamano l’attenzione sull’importanza di tenere la pressione nella norma fin da giovani per ridurre il rischio cardiovascolare negli anni a venire. Troppi i giovani ipertesi nel nostro paese: il 14% degli under 35 ha già la pressione sopra a 120/80 mmHg, fino al 4% dei bimbi da 6 a 11 anni ha valori alterati ma molti non ne sono consapevoli
di V.A.
Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto
Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi cardiaci
Una persona su 8 è ipertesa e non lo sa, nel 15% picchi di pressione di notte
Uno studio dell'Università di Oxford ha rilevato che in alcune persone la pressione sanguigna aumenta pericolosamente di notte ed è per questo che non si arriva correttamente a una diagnosi di ipertensione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo