Nutri e Previeni 7 Gennaio 2016 13:22

Eccesso di vitamina D e anziani: attenzione al rischio di cadute

Eccesso di vitamina D e anziani: attenzione al rischio di cadute

shutterstock_117903697La vitamina D ha diverse proprietà salutari, tra cui, per prima, quella di assicurare l’assorbimento di calcio necessario a mineralizzare adeguatamente le ossa. Tuttavia, se assunta in eccesso, può essere rischiosa per gli anziani, provocando addirittura un aumento del rischio di cadute dai 70 anni di età in su.

A dimostrarlo è dimostra uno studio clinico randomizzato pubblicato online su JAMA Internal Medicine. Il team di ricercatori dell’University Hospital di Zurigo, guidato da Heike A. Bischoff-Ferrari, ha condotto per un anno uno studio clinico randomizzato che ha incluso 200 uomini e donne over70 con una precedente caduta. I partecipanti sono stati divisi in tre gruppi: 67 persone in un gruppo di controllo a basso dosaggio che ha ricevuto 24.000 UI (Unità Internazionali) di vitamina D3 al mese; 67 persone che hanno ricevuto 60.000 UI di vitamina D3 al mese e 66 persone che hanno ricevuto 24.000 UI più calcidiolo. Dei 200 partecipanti, il 60,5% è caduto durante il periodo di trattamento. Il secondo e terzo gruppo però avevano percentuali più elevate di partecipanti caduti, rispettivamente 67% e 66%. Il primo, invece, quello caratterizzato da bassa supplementazione, solo il 48%.

Questi risultati mostrano una possibile ‘finestra’ ideale per il dosaggio di vitamina D, sufficientemente alto per evitare di compromettere la resistenza ossea e muscolare, ma abbastanza basso da non aumentarne il rischio che dovrebbe essere di circa 800 UI al giorno.

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies
Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo