Salute 1 Settembre 2023 13:00

Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani

In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine

Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani

In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Sono sorprendenti i risultati dello studio FIRE- FunctIonal assessment in Elderly MI patients  («Rivascolarizzazione guidata dalla fisiologia coronarica in pazienti anziani con infarto»), promosso dall’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale di Cona (Fe), diretta da Gabriele Guardigli. I risultati, presentati in occasione del congresso annuale della Scoetà europea di cardiologia, che si è tenuto ad Amsterdam, e pubblicati sulla rivista The New England Journal of Medicine, sono destinati a rivoluzionare l’approccio terapeutico nei confronti dell’infarto miocardico nelle persone anziane.

Lo studio colma un «buco di informazione clinica»

La Cardiologia dell’ospedale di Cona ha ideato e condotto uno studio clinico randomizzato per colmare un «buco di informazione clinica». Sono stati arruolati 1.445 pazienti con almeno 75 anni di età, ricoverati per infarto miocardico acuto e malattia coronarica multivasale, ovvero una lesione che era responsabile dell’evento acuto e altre lesioni già presenti ma che ancora non avevano dato segno di sé. Lo studio è durato complessivamente 5 anni e ha interessato 30 centri tra Italia, Spagna e Polonia. Sebbene si osservi un costante e graduale invecchiamento della popolazione e sempre più persone anziane sono ricoverate in ospedale con patologie potenzialmente fatali – come l’infarto miocardico acuto – gli studi focalizzati sui pazienti anziani e sul loro trattamento ottimale sono pochi.

Il trattamento dell’infarto miocardico acuto si basava solo su studi condotti su giovani

Quindi, nella pratica clinica quotidiana i medici spesso si trovavano a curare pazienti anziani e fragili con informazioni ricavate da studi che avevano arruolato pazienti con 20 anni di meno. Non fa eccezione il trattamento ottimale dei pazienti con infarto miocardico acuto. Mentre è dimostrato che trattare con angioplastica coronarica tutte le lesioni presenti nelle coronarie (i 3 piccoli vasi che portano il sangue e quindi ossigeno e nutrimento al cuore) del paziente più giovane (età media 60-65 anni) con infarto miocardico è associato a una prognosi migliore, non era noto se lo stesso approccio fosse utile in pazienti più anziani. I pazienti anziani sono più soggetti a complicanze sia durante l’intervento di angioplastica, sia durante la terapia farmacologica che è necessaria dopo l’impianto di stent. Quindi non si avevano dati certi che un trattamento estensivo, e non limitato solo alla lesione responsabile dell’infarto, fosse vantaggioso e protettivo come per i pazienti più giovani.

La strategia di rivascolarizzazione completa preventiva è ottimale anche per gli anziani

Lo studio ha dunque confrontato due strategie. La prima era trattare con l’angioplastica solo la lesione responsabile dell’infarto, mentre la seconda prevedeva di trattare la lesione responsabile dell’infarto e preventivamente anche tutte le altre lesioni in grado di generare ischemia, ovvero sofferenza, nel cuore. I dati emersi dalla ricerca sono stati tutti a favore di una strategia di rivascolarizzazione completa preventiva. L’obiettivo primario dello studio (morte, reinfarto, stroke e necessità di ulteriore angioplastica) è stato ridotto del 27%. Questo significa che trattando 19 pazienti si riesce ad evitare uno di questi eventi. Inoltre, la strategia di rivascolarizzazione completa ha ridotto del 36% il rischio di morte per causa cardiovascolare e reinfarto. Tutto questo vantaggio era ottenuto senza aumentare il rischio di infarto durante le procedure, insufficienza renale da mezzo di contrasto o altre complicanze quali l’ictus.

I risultati sul trattamento dell’infarto nell’anziani sono sorprendenti e inattesi

«Lo studio – riassume Simone Biscaglia della Cardiologia dell’Ospedale S. Anna di Ferrara – ha richiesto tra ideazione, autorizzazione, attivazione centri, arruolamento pazienti e follow-up oltre 5 anni di lavoro. Abbiamo collaborato con oltre 30 centri tra Italia, Spagna e Polonia, il tutto coordinato proprio da Ferrara. Lo studio ha dimostrato, dato inatteso da molti colleghi che sono rimasti sorpresi all’anteprima dei dati forniti ad Amsterdam, che una strategia di rivascolarizzazione completa è vantaggiosa anche in pazienti anziani. Addirittura, abbiamo dimostrato che è in grado di ridurre già a un anno il rischio non solo di recidiva di infarto miocardico, ma anche di morte per cause cardiovascolari. Questo dato è sorprendente. Infatti, i pazienti anziani colpiti da infarto miocardico purtroppo hanno ancora un rischio di mortalità alto a 1 anno dall’infarto, ma una angioplastica coronarica eseguita con tecniche moderne, stent di ultima generazione e su tutte le lesioni che possono indurre ischemia al cuore è capace di ridurre la mortalità e il rischio di recidive».

Nel mondo un paziente su 22 avrà la vita salva grazie alla strategia studiata nel FIRE

«Uno studio del genere è una grande vittoria per il sistema sanitario pubblico», commenta Gianluca Campo, responsabile dello studio clinico insieme a Biscaglia. «Lo studio – conclude Guardigli – non promuove uno stent o un farmaco, ma si occupa di pazienti che spesso sono trattati con dubbi e difficoltà nelle cardiologie di tutto il mondo. Lo studio fin dal principio è stato condotto per dare una risposta che aiuti i pazienti più deboli e permetta loro di ricevere il trattamento più giusto e corretto. Ora i medici di tutto il mondo sanno che ogni 22 pazienti che trattano uno avrà la vita salvata proprio grazie alla strategia che abbiamo studiato nel FIRE».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Un modello matematico del cuore rivoluzionerà la ricerca sulle patologie cardiache
Il Politecnico di Milano ha messo a punto un modello matematico e computazionale del cuore umano, ideato per lo studio di patologie coronariche. Questo è l’elemento centrale della ricerca pubblicata sulla rivista Nature Scientific Reports
di V.A.
Long Covid: scoperto meccanismo autoimmune dietro complicanze cardiache
Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per Covid-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni - anche non cardiache – del Long Covid. I risultati pubblicati su Circulation.
Ridere fa bene al cuore, farlo spesso riduce il rischio infarto e ictus
A dimostrarlo è uno studio condotto dall’Ospedale de Clínicas de Porto Alegre in Brasile e presentato al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, che si è tenuto di recente ad Amsterdam.
La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C
La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell'Istituto di Ricerca sull'Invecchiamento dell'Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C
Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla diagnosi e il trattamento. Le linee guida valutano e riassumono le evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura, con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nel proporre il miglior approccio diagnostico o terapeutico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...