Nutri e Previeni 19 Gennaio 2017 11:35

Disidratazione: un pericolo che si corre anche in inverno

Di solito la disidratazione si associa automaticamente ai mesi caldi. Eppure si può verificare costantemente anche in inverno e trascurarla può essere dannoso per la salute. A riportare l’attenzione sul tema è Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation. Spiega l’esperto “In inverno – spiega lo specialista – l’attenzione è […]

Disidratazione: un pericolo che si corre anche in inverno

Di solito la disidratazione si associa automaticamente ai mesi caldi. Eppure si può verificare costantemente anche in inverno e trascurarla può essere dannoso per la salute. A riportare l’attenzione sul tema è Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation.

Spiega l’esperto
“In inverno – spiega lo specialista – l’attenzione è tutta concentrata sul pericolo di contrarre malanni di stagione come l’influenza, e questo ci induce a proteggerci con indumenti pesanti” o a vivere in ambienti troppo riscaldati, che però ci portano a sudare di più. Inoltre, “nei mesi freddi il nostro organismo è meno sensibile allo stimolo della sete, e questo è dovuto al meccanismo della vasocostrizione, messo in atto dal nostro corpo in risposta alle basse temperature”.

Il senso della sete, continua Zanasi, “è un campanello d’allarme importante, ma è già un rilevante segnale di disidratazione e in quanto tale andrebbe addirittura anticipato. Una corretta idratazione parte proprio dalla buona abitudine di bere spesso e in maniera costante nel corso della giornata, anche nelle situazioni in cui la perdita di liquidi non è apparentemente significativa”. Per questo, gli esperti consigliano di bere almeno 8 bicchieri d’acqua da distribuire lungo tutta la giornata, “anche nei mesi invernali, quando lo stimolo della sete diminuisce ma è comunque necessario ripristinare i liquidi persi”.

Articoli correlati
Ramadan al via: ecco i consigli su come farlo tutelando la salute
Da ieri sera è partito il Ramadan, il periodo di digiuno e adorazione celebrato dai musulmani in tutto il mondo. Un cambiamento così radicale delle proprie abitudini, seppure per un periodo limitato, può avere un impatto sulla salute. In alcuni casi gli effetti possono essere benefici, in altri invece possono essere negativi
Covid, Gimbe: «Finalmente in calo anche i decessi. Disegnare strategie per nuove ondate dopo l’estate»
Cartabellotta (Gimbe): «La consapevolezza della stagionalità del virus impone un’adeguata programmazione durante la tregua dei prossimi mesi per evitare nuovi picchi di ricoveri e decessi nella prossima stagione invernale, tenendo anche conto che con la fine dello stato di emergenza la gestione della campagna vaccinale passerà in mano alle regioni»
«Ma chi me lo fa fare?». Ecco perché lo sport all’aria aperta fa bene… soprattutto in inverno
Il Professor Calò del Policlinico Casilino di Roma e docente di Consulcesi Club spiega a Sanità Informazione i motivi per cui è fondamentale affrontare il gelo e non interrompere la propria attività fisica: «Le soluzioni per tenersi in forma anche nei mesi più freddi e piovosi ci sono, basta fare tutto con intelligenza»
Caldo torrido e giochi all’aperto. Attenzione alla disidratazione
Estate, che c’è di meglio del gioco all’aria aperta per i bambini dopo un lungo tempo trascorso in ambienti chiusi? Giornate più lunghe, passeggiate nei boschi o corse nell’acqua del mare sono quanto di più corroborante si possa immaginare. Tuttavia qualche problema c’è. Per esempio esporsi al caldo torrido di questi giorni può provocare mal […]
Come fare jogging evitando i crampi? Tanta acqua e niente digiuno
Con i primi caldi della primavera ritorna anche la voglia fare jogging: un’attività fisica nata negli stati Uniti che negli ultimi anni ha ‘preso piede’ anche nel nostro Paese. Tuttavia, se non si è preparati adeguatamente, o non ci si nutre correttamente, è sempre in agguato il rischio di crampi e problemi muscolari. A mettere […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...