Salute 23 Marzo 2023 13:12

Ramadan al via: ecco i consigli su come farlo tutelando la salute

Da ieri sera è partito il Ramadan, il periodo di digiuno e adorazione celebrato dai musulmani in tutto il mondo. Un cambiamento così radicale delle proprie abitudini, seppure per un periodo limitato, può avere un impatto sulla salute. In alcuni casi gli effetti possono essere benefici, in altri invece possono essere negativi

Ramadan al via: ecco i consigli su come farlo tutelando la salute

Da ieri sera è partito il Ramadan, il periodo di digiuno e adorazione celebrato dai musulmani. Corrisponde al nono mese del calendario islamico ed è contrassegnato da un periodo di digiuno (parziale) di 29-30 giorni, che commemora la visita del profeta islamico Maometto da parte dell’angelo Jibreel/Gabriel e la rivelazione dei fondamenti del Corano. Lo celebrano i musulmani adulti in tutto il mondo con alcune eccezioni. Un cambiamento così radicale delle proprie abitudini, seppure per un periodo limitato, può avere un impatto sulla salute. In alcuni casi gli effetti possono essere benefici, in altri invece possono essere negativi. Ma per comprendere rischi e benefici, bisogna capire bene cosa esattamente prevede il Ramadan.

Il digiuno dal tramonto all’alba e la rinuncia al fumo

Durante il Ramadan i musulmani adulti non consumano cibo o bevande dall’alba al tramonto. Possono, quindi, mangiare e bere prima dell’alba in un pasto chiamato «suhoor» e di nuovo dopo il tramonto in un pasto chiamato «iftar». Durante tutto il periodo è vietato anche fumare nelle ore diurne. L’idea spirituale alla base di questi «sacrifici» è che in questo modo i musulmani possono entrare in empatia con i meno fortunati, nonché studiare il Corano e migliorare il loro rapporto con Allah. Sempre durante il Ramadan sono scoraggiate anche attività come imprecare, mentire, litigare e il sesso, mentre viene molto incoraggiata la carità e l’altruismo.

Dagli anziani alle donne incinte, i musulmani esentati dal Ramadan

In genere, dal Ramadan sono esentati coloro che potrebbero avere conseguenze negative sulla salute a causa del digiuno, come ad esempio gli anziani, i fragili, i malati o i pazienti in cura, le donne incinte o che allattano e quelle con le mestruazioni. Non seguono il Ramadan anche i bambini che non hanno raggiunto la pubertà, così come tutti i musulmani che viaggiano lontano da casa. Coloro che invece non possono seguire le «regole» del Ramadan per un impedimento temporaneo, come le mestruazioni o una breve malattia, vengono incoraggiate a recuperare il digiuno in un altro periodo dell’anno o a fare una donazione. Durante la pandemia di Covid, alcuni membri del personale musulmano del Servizio sanitario britannico sono stati esentati dal divieto di bere durante il Ramadan, a causa del rischio disidratazione che era più alta per l’obbligo di indossare la mascherina.

I numerosi benefici del digiuno sulla salute

Il digiuno ha l’ovvio vantaggio di ridurre, in teoria, il numero di calorie consumate, il che potrebbe aiutare a perdere peso. Tuttavia, se una persona perde peso o meno dipende da cosa mangia durante i pasti prima dell’alba e dopo il tramonto. Se una persona opta per pasti pesanti e ipercalorici per rompere il digiuno ogni giorno, non perderà peso nonostante non mangi o beva durante il giorno. Questo è il motivo per cui si raccomanda ai musulmani di consumare un pasto normale ed equilibrato sia per il suhoor che per l’iftar. Le persone obese o in sovrappeso potrebbero trarne un grosso beneficio. Tuttavia, a meno che non apportino modifiche alle loro abitudini alimentari per il resto dell’anno, alla fine riprenderanno peso.

Il Ramadan, come il digiuno intermittente, può avere effetti anti-età

Il digiuno intermittente, che somiglia superficialmente al digiuno del Ramadan, è stato collegato effetti benefici contro l’invecchiamento. Ci sono anche piccoli studi secondo i quali il digiuno durante il Ramadan abbassa i livelli di colesterolo e rafforza il sistema immunitario, ma altre ricerche ancora non hanno riscontrato alcun effetto osservabile. Ridurre anche il ricorso al fumo potrebbe essere utile in quanto alla fine le persone possono sentirsi incoraggiate a smettere completamente.

I rischi del Ramadan variano da persona a persona

I musulmani a rischio di potenziali complicazioni dovute al digiuno, come i malati e le donne incinte, sono esenti dal Ramadan e questo, in teoria, dovrebbe rendere questa pratica sicura. Tuttavia, ci sono persone «non esenti», che però devono assumere farmaci per via orale ogni giorno, e che devono comunque fare molta attenzione. A questo pericolo si può ovviare con specifiche modifiche al regime terapeutico. Alcuni farmaci, ad esempio, possono essere assunti vicino ai due pasti concessi. Ma è necessario che chiunque abbia dubbi consulti il proprio medico. In alcuni casi i medici possono consigliare ai loro pazienti di posticipare il digiuno fino all’inverno quando le ore diurne, e quindi il periodo di digiuno, sono più brevi in modo da ridurre l’impatto sulla salute.

Diabetici più a rischio per il possibile impatto sui livelli di zucchero nel sangue

A fare maggiore attenzione ai potenziali rischi devono essere i diabetici, sui quali il digiuno può avere un impatto importante relativamente ai livelli di zucchero nel sangue. I musulmani con diabete quindi devono pianificare attentamente il loro Ramadan e discuterne con il proprio medico. Più in generale, il digiuno può causare alcuni problemi di salute minori. Può verificarsi una lieve disidratazione dal non bere, che può causare mal di testa, stanchezza e difficoltà di concentrazione. Lo stesso vale per le persone che normalmente consumano bevande contenenti caffeina come tè e caffè durante il giorno, anche se di solito l’impatto si attenua durante il Ramadan man mano che il loro corpo si abitua all’astinenza.

Durante il Ramadan possibili problemi di stitichezza

Infine, i cambiamenti nelle abitudini alimentari e la mancanza di liquidi durante il giorno possono causare stitichezza in alcune persone. Per questo ai musulmani vengono raccomandati molti cibi ricchi di fibre, come cereali integrali, crusca, frutta e verdura, fagioli, lenticchie, frutta secca e noci insieme a molti liquidi durante i pasti prima dell’alba e dopo il tramonto. Inoltre, si consiglia un’attività fisica leggera, come una passeggiata dopo l’iftar.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
Dal team multidisciplinare all’accesso ai nuovi farmaci, le richieste di FAND per i pazienti diabetici
L’Associazione italiana Diabetici punta sulla Rete clinica diabetologica socio-sanitaria e chiede che nelle Case di Comunità ci sia uno specialista o almeno un infermier specializzato. Il presidente Benini: «Non servono nuove leggi ma il coinvolgimento dei pazienti nei tavoli decisionali»
Diabete mellito di tipo 1 e 2, raccomandazioni per la profilassi vaccinale
Società Italiana d’Igiene, Società Italiana di Diabetologia e Associazione Medici Diabetologi hanno promosso e redatto un documento scientifico riguardante le idonee strategie vaccinali destinate ai pazienti diabetici
Diabete: influenza triplica il rischio di ricoveri. L’appello degli esperti AME: «Il vaccino salva la vita»
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra lunedì 14 novembre 2022 gli specialisti dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) invitano le persone con diabete a sottoporsi tempestivamente alla vaccinazione antinfluenzale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...