Nutri e Previeni 6 Febbraio 2017 17:15

Bambini a tavola: dieta mediterranea riduce rischio deficit attenzione

Bambini a tavola: dieta mediterranea riduce rischio deficit attenzione

Una ricerca pubblicata sulla rivista Pediatrics, aggiunge nuove evidenze ai noti benefici della dieta mediterranea nostrana, ricca di vegetali, pesce, cereali integrali e povera di carni rosse, uova, latticini e dolci. Infatti, non seguire una dieta mediterranea sembra aumentare il rischio di avere una diagnosi di sindrome da Iperattività e deficit di attenzione (Adhd).

Lo studio
La sindrome da Iperattività e deficit di attenzione è uno dei disturbi neurologici più comuni nell’infanzia. Anche se le cause precise non sono chiare, la ricerca precedente ha suggerito che una dieta povera può svolgere un ruolo. Per analizzare un eventuale legame tra Adhd e dieta mediterranea, nota già per ridurre il rischio di malattie cardiache, Alzheimer e alcuni tipi di cancro, i ricercatori hanno analizzato i dati di 60 bambini e adolescenti, tra 6 e 16 anni, con diagnosi di Adhd, e altrettanti senza questa patologia. Le abitudini alimentari dei due gruppi sono state valutate utilizzando questionari specifici.

Ne è emerso che, rispetto ai bambini che mostravano una forte adesione al modello ella dieta mediterranea, quelli che non lo seguivano avevano maggiore probabilità di avere una diagnosi del disturbo. Inoltre, il team ha identificato una maggiore prevalenza di Adhd nei bambini che consumavano grandi quantità di caramelle e bevande zuccherate, ma piccole quantità di pesce con elevato contenuto di ‘grassi buoni’. Ora la ricerca dovrà “determinare se cambiare dieta possa invertire i sintomi di Adhd”, commenta Mara Izquierdo Pulido, dell’Università di Barcellona, che ha guidato lo studio.

Articoli correlati
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
Estate, malattie gastro-intestinali in aumento. Arriva l’Ecm Series “Gusto è salute” per combatterle
La specialista Serena Missori e la chef Marisa Maffei nella serie formativa per medici e operatori sanitari firmata Consulcesi
Prevenzione, Garattini: «50% malattie croniche e 70% tumori evitabili con corretti stili di vita»
«Prevenzione sia nuova rivoluzione culturale in medicina. La possibilità di avere un buon invecchiamento è nelle nostre mani». Così il professore Silvio Garattini presentando il suo nuovo libro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni