Nutri e Previeni 22 Febbraio 2017 10:22

Alcol e arterie: consumi eccessivi nel lungo termine le fanno invecchiare prima

Alcol e arterie: consumi eccessivi nel lungo termine le fanno invecchiare prima

Da uno studio guidato dalla University College of London, nel Regno Unito, pubblicato sul Journal of the American Heart Association emergano nuove evidenze dei danni provocati dall’alcol. Si è visto che bere troppo alcol e per lungo tempo porta a un invecchiamento precoce delle arterie, predisponendo in particolare gli uomini a un maggiore rischio di malattie cardiovascolari.

Lo studio
Gli studiosi hanno preso in esame i dati relativi a 3869 persone, per il 73% uomini. La ricerca ha esaminato le loro abitudini in fatto di consumo di alcol periodicamente per 25 anni in età ‘chiave’, dai 30 ai 50 anni, mettendole in relazione con i risultati di controlli sull’elasticità delle pareti delle arterie effettuati ogni cinque anni. Dai risultati è emerso che un consumo costante e in eccesso di alcol per lungo tempo era associato con un più alto rischio di malattie cardiovascolari negli uomini, perché le arterie erano meno ‘elastiche’ e tendevano ad invecchiare precocemente. Mentre la stessa forte associazione non è stata riscontrata nelle donne, che però per quanto riguarda questo studio erano molte meno degli uomini e mostravano meno attitudine a bere in eccesso.

Spiega l’esperto
Non è ancora del tutto chiaro il meccanismo per il quale l’alcol impatti sulla salute delle arterie, ma come spiega l’autore principale della ricerca, Darragh O’Neill, in generale il consumo di alcol secondo quanto suggerito da alcune ricerche “può aumentare i livelli di colesterolo buono o diminuire la viscosità delle piastrine. Al contrario, un’assunzione più pesante può attivare alcuni enzimi che possono portare a un accumulo di collagene, che potrebbe, a propria volta aggravare il tasso di irrigidimento delle arterie”.

Articoli correlati
Cuore in pericolo per i nottambuli, rischio raddoppiato di calcificazione delle arterie
Le persone che tendono ad andare a letto più tardi, i cosiddetti nottambuli o "gufi", hanno un rischio quasi due volte maggiore di soffrire di calcificazione delle arterie, una complicazione che aumenta le probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Questi sono i risultati di uno studio dell’Università di Göteborg, in Svezia, pubblicato sulla rivista Sleep Medicine
Francesco Nuti addio: la depressione, l’incidente e la disabilità che lo ha accompagnato fino alla morte
Francesco Nuti, 68 anni, è morto stamattina a Roma, nella clinica Villa Verde. L'attore toscano era sparito dalla scena da diversi anni. Viveva in una condizione di non autosufficienza, che lo obbligava ad avere qualcuno che si occupasse di lui
In Italia il 12% obeso e il 20-25% in sovrappeso. Allarme alcol tra i giovani
Numeri in aumento e serie conseguenze per il fegato. Preoccupano in Italia obesità infantile e alcolismo tra anziani. Il fenomeno del "binge drinking" tra i giovanissimi determina un effetto tossico sul fegato, col rischio di coma etilico
Posso bere alcolici prima o dopo il vaccino anti-Covid?
Sbronzarsi nei giorni a cavallo della vaccinazione può compromettere la risposta immunitaria e, dunque, depotenziare gli effetti del vaccino?
Gli smartphone possono capire quando sei ubriaco da come cammini
Uno studio dell'Università di Pittsburgh ipotizza l'uso degli smartphone per ricevere un avviso quando si è troppo ubriachi per guidare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo